XXI - Omar Coloru, Da Alessandro a Menandro. Il regno greco di Battriana, 2009, pp. 400 con 80 figure in bianco/nero n.t.
STUDI ELLENISTICI Diretta da Biagio Virgilio. I volumi I - VIII (1984 - 1996) sono stati pubblicati nella collana BIBLIOTECA DI STUDI ANTICHI, presso lo stesso Editore. Dal volume IX (1997) sono pubblicati come collana autonoma
Cm. 18 x 25,5
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Lo scopo del volume che qui si presenta è offrire una trattazione approfondita ed aggiornata della storia dei Greci di Battriana, un'area di confine (a livello geografico), ma perfettamente integrata nel mondo ellenistico sul piano socioculturale ed economico e profondamente legata agli ideali della cultura greca. Infatti, se, da un lato, il progresso degli studi e delle scoperte avvenute nell'ambito di questo settore di indagine sull'Ellenismo ha moltiplicato in modo significativo la bibliografia a disposizione, dall'altro ne ha causato la dispersione in numerose pubblicazioni, talvolta di difficile accessibilità, o in lingue la cui conoscenza spesso esula da quelle tradizionalmente comprese nel bagaglio culturale degli studiosi del mondo greco-romano. Queste sono dunque le premesse che rendono necessaria una nuova riorganizzazione e discussione del materiale documentario emerso fino a questo momento. Il libro è strutturato in due parti distinte. Nella prima, di carattere principalmente storiografico, l'autore mostra quali e di che grado fossero le conoscenze degli antichi sul regno greco di Battriana, seguendo l'evoluzione che portò le sue vicende dalla storia all'ambito del mito. Viene poi proposta una breve storia degli studi, partendo dalla colonizzazione portoghese dell'India nel XVI secolo e dall'espansione russa in Asia Centrale sotto lo zar Pietro I il Grande. Questi due eventi furono infatti il motore grazie al quale l'Europa riscoprì le antichità e la storia di questo regno ellenistico. La seconda parte della ricerca è consacrata alla ricostruzione della storia degli eventi che interessarono i Greci in Asia centrale e in India, focalizzando l'attenzione sul periodo compreso fra l'arrivo di Alessandro Magno in Battriana e il regno di Menandro nell'India nord-occidentale. Segue una breve storia economica e sociale del regno, particolarmente attenta all'organizzazione statale, agli scambi commerciali, alle produzioni locali e alla religione. Infine, un'appendice documentaria dove si trova una selezione delle fonti epigrafiche e papirologiche più significative che sono state discusse nel corso della trattazione.
Sommario: Premessa. Introduzione: 1.
Il contesto geografico della Battriana. 2.
Greci, greco-battriani, indo-greci. Parte I: Il regno greco di Battriana nella storiografia: capitolo I: Il regno greco-battriano: dai primi studi ai moderni scavi archeologici:
Esplorazione ed erudizione;
Un precursore;
La Russia e la riscoperta dell'Asia centrale;
Theophilus Siegfried Bayer e la riscoperta del regno greco-battriano;
Consolidamento degli studi sulla Battriana;
I discendenti di Alessandro Magno;
L'età contemporanea. Le grandi campagne di scavo in Asia Centrale e
nel Panjab. Capitolo II: Storia perduta o storia ignorata?:
L'età ellenistica;
Il regno greco-battriano nelle Storie
di Polibio;
I Parti e il regno greco-battriano nella storiografia ellenistica. Il caso di Apollodoro d'Artemita e la sua scuola;
Il regno greco-battriano e la storia universale di Pompeo Trogo;
L'età imperiale e la scomparsa del regno greco-battriano dall'orizzonte storiografico occidentale;
India e Grecia unite nella parodia;
La Battriana ellenistica negli scritti eruditi e nelle opere morali fra I e II sec. d.C.;
L'età tardo-antica;
La Battriana come Oriente meraviglioso;
Conclusione. Capitolo III: Reminiscenze dei re greco-battriani nella letteratura medievale e nella
science fiction americana:
Premessa;
Eucratide in Polonia;
Il regno greco-battriano e Boccaccio;
La traduzione francese del De casibus virorum illustrium;
Sovrani della Battriana e dell'India nella poesia medievale inglese e spagnola;
Una vita parallela del figlio di Eucratide;
Greci di Battriana nella poesia di Costantino Kavafis;
Il regno greco-battriano e la science fiction. Parte II. Il regno greco di Battriana nella storia: Capitolo I: La presenza greca in Battriana prima e dopo Alessandro:
Terra delle mille città, terra di esilio;
La Battriana fra Achemenidi e Macedoni;
Le rivolte dei coloni-soldati;
La situazione delle Satrapie Superiori dopo la morte di Alessandro. Capitolo II: La Battriana, satrapia seleucide:
Seleuco I e la riconquista della Battriana: il caso del dinasta Sophytos;
Seleuco I in India;
Antioco I governatore delle Satrapie Superiori e l'ellenizzazione della Battriana;
L'istituzione della zecca di Battra. Capitolo III: l'indipendenza della Battriana:
Da satrapia a regno. La questione delle fonti;
L'indipendenza della Battriana sullo sfondo della guerra di Laodice;
Diodoto I;
Diodoto II. Capitolo IV: La Battriana, nuova potenza nell'ambito degli stati ellenistici. L'età di Eutidemo I e Demetrio I:
Eutidemo I;
Demetrio I. Capitolo V: L'espansione in India e il frazionamento del regno:
Eutidemo II e le usurpazioni di Pantaleone, Agatocle ed Antimaco I;
Pantaleone, Agatocle e la guerra di propaganda contro Antimaco I;
Le conquiste indiane di Pantaleone ed Agatocle;
Apollodoto I, Antimaco II e Demetrio II. Capitolo VI: La lotta per la supremazia:
Eucratide I;
Guerra in Sogdiana;
Guerra in Arachosia e rivalità con Menandro I;
Guerre in Drangiana e in Aria;
Un'alleanza fra Eucratide e Timarco?;
Guerra in India. Capitolo VII: La fine del potere greco in Battriana:
L'invasione dei nomadi;
Eliocle I, Eucratide II e Platone. Capitolo VIII: Progressivo declino della sovranità greca nell'India nord-occidentale:
Menandro I Soter;
Lotta per la successione di Menandro: Zoilo I, Diomede, Agatocleia e Stratone I;
Antialcida e Lisia;
L'età dei sovrani effimeri;
Un re indo-greco nell'antica storiografia armena?;
Fine della sovranità greca nella Paropamisade ed in Arachosia;
Fine della sovranità greca nel Gandhara e nel Panjab. Capitolo IX: Stato, economia e società nel regno greco-battriano:
L'organizzazione del regno e i suoi funzionari;
Commercio, produzione agricola e artigianato;
Religione. Conclusioni. Appendice:
Selezione di documenti. Indici:
Abbreviazioni;
Bibliografia;
Indice delle fonti antiche;
Indice dei nomi e delle cose notevoli. Tavole:
Elenco delle illustrazioni e provenienza;
Illustrazioni.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante o legatura in tela con impressioni in oro; copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro.
Brossura / Paperback: Euro 295.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 580.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-177-6
ISBN Rilegato: 978-88-6227-178-3
ISSN: 1828-5864
SKU: 2456
Argomenti correlati
Filologia classica...
Storia antica...
Storia locale...