5 - Sara Petri, La Disputatio contra Acephalos di Rustico, 2010, pp. 160
STUDI SULLA TARDOANTICHITÀ Diretta da Claudio Moreschini
Cm. 17,5 x 25, bross.
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
La
Disputatio contra Acephalos del diacono romano Rustico, scritta fra il 553 e il 564, è dedicata alla polemica contro l'eresia monofisita ('acefali' era il nome con cui all'epoca si indicavano, appunto, i monofisiti) e si inserisce nel contesto della controversia dei Tre Capitoli, scoppiata quando l'imperatore Giustiniano promulgò un editto che condannava alcune persone e opere la cui ortodossia era stata riconosciuta al concilio di Calcedonia. Fedele alla dottrina calcedonese delle due nature di Cristo, Rustico si oppose a quella che gli appariva come una concessione agli eretici e per questo, quando papa Vigilio (537-555) finì per piegarsi alla volontà dell'imperatore, fu deposto dal diaconato e, in seguito, esiliato. La
Disputatio si presenta come un dialogo, preceduto da un breve prologo, fra due interlocutori, un ortodosso (indicato con il nome dell'autore) ed un eretico. La discussione si interrompe bruscamente, per cui si ritiene che l'opera sia mutila o incompiuta. Il presente lavoro, dopo una ricostruzione della biografia dell'autore e un inquadramento dell'opera dal punto di vista storico e culturale, propone uno studio della
Disputatio incentrato soprattutto sui suoi contenuti teologici, con particolare riguardo al metodo con cui Rustico cerca di confutare la dottrina avversaria: egli conduce infatti la discussione con un approccio logico-razionale molto vicino, anche nella terminologia utilizzata, a quello dei trattati teologici di Boezio. Si tratta di un aspetto che distingue la
Disputatio contra Acephalos dalla coeva produzione teologica in lingua latina e che la rende quindi un'opera di grande interesse.
Sommario:
Prefazione. Capitolo 1. La vita di Rustico:
La famiglia;
Papa Vigilio e la Chiesa di Roma;
Papa Vigilio e la questione dei Tre Capitoli;
Rustico a Costantinopoli;
Chiesa e Impero durante la controversia dei Tre Capitoli;
Aristocratici latini a Costantinopoli;
Il concilio di Costantinopoli e l'esilio;
Conclusioni. Capitolo 2. La
Disputatio contra Acephalos:
L'opera (Il contenuto; Il genere letterario);
La Disputatio
e la teologia del VI secolo;
La tradizione del testo;
Gli studi sulla Disputatio;
Lo stile (La lingua della
Disputatio: l'influenza del greco). Capitolo 3. La confutazione dell'eresia monofisita nella Disputatio:
La dottrina monofisita nella Disputatio (La posizione dell'eretico; La questione triteita: Le origini della controversia; Giovanni Filopono e il triteismo; Il triteismo nella
Disputatio; Questioni trinitarie nella
Disputatio);
Le regole del dibattito (Il ruolo del Papa e del Concilio; La Scrittura e i Padri). Capitolo 4. I contenuti teologici della
Disputatio:
La cristologia di Rustico (Una persona; Due nature);
Dialettica e teologia: l'esperienza di Boezio e la Disputatio (Sostanza, sussistenza e accidenti; Genere e specie; I limiti della logica). Bibliografia.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano mandorla con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 36.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-207-0
ISSN: 1974-0999
SKU: 2460
Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...