libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Nuovi studi sul sequestro Moro, a cura di Massimo Mastrogregori, con Contributi di M. Mastrogregori, F. M. Biscione, M. Napolitano, P. Varvaro, 2010, pp. 308, figure in bianco/nero e a colori n.t.

STORIOGRAFIA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

«Nell'archivio del tribunale penale di Roma è conservata la lettera che Moro indirizzò dal 'carcere del popolo', alla fine di aprile 1978, al partito della Democrazia cristiana. L'originale è riprodotto in facsimile alla fine di questo saggio. Qui la trascrivo, foglio per foglio, non solo per consentire a chi dovesse leggere di farsi un'idea del suo contenuto, ma anche per far vedere che essa è stata scritta dall'ostaggio con penne di colore diverso, blu e nera … .
Forse tutte le storie sono complicate, ma questa del sequestro di Aldo Moro - e di ciò che scrisse nel covo brigatista - lo è in modo speciale … Sono a metà di un lavoro su queste carte, che dura ormai da qualche anno. Confesso che i punti interrogativi sono parecchi. Questo però non vuol dire che non si possano proporre elementi nuovi: vedrete che proprio l'osservazione di questo singolare documento in due colori potrà condurre a qualche risultato nell'interpretazione di alcuni punti di questa vicenda. Si tratta delle carte, - quindi delle lettere di Aldo Moro, soprattutto, e del cosiddetto memoriale, indirettamente - ma si tratta anche, più in generale, del sequestro. Il modo in cui leggiamo questi scritti e ne ricostruiamo la storia dipende, strettamente, anche dall'interpretazione data al sequestro. Perché di questa storia sappiamo tante cose, - nel senso che sono disponibili molte testimonianze e osservazioni di imputati, detenuti, poliziotti, giudici, giornalisti, studiosi - eppure resta la sensazione che lettere e memoriale siano documenti sfuggenti, elusivi … In realtà, la storia di Moro è interessante perché è un po' il paradigma di una grande storia. Perché molti ancora continuano a scavare in queste vicende e ogni anno il discorso sembra ricominciare da capo, in un modo che a qualcuno - specie all'estero - potrebbe sembrare irritante? Forse perché è stata un'operazione terroristica, nella quale alcuni elementi d'incertezza, o controversia, si sono aggiunti all'oscurità e segretezza, di moventi e obiettivi, che sono proprie delle operazioni terroristiche … Ma anche perché abbiamo la sensazione che si sia sollevato, con quell'episodio, per un momento, un velo: è successo qualcosa che potrebbe dirci molto sulla storia italiana più profonda» (Massimo Mastrogregori)

Sommario: Nuovi studi sul sequestro Moro: Studi: Massimo Mastrogregori, La lettera di Aldo Moro al Partito della Democrazia cristiana. Costruzione del documento, punto di vista dell'ostaggio e storia del sequestro; Francesco M. Biscione, Aldo Moro, la solidarietà, la democrazia compiuta; Michele Napolitano, Guerriglia, guerra, prigioniero politico, stato di necessità. Considerazioni sul corpus delle lettere di Aldo Moro dalla prigionia; Paolo Varvaro, Anatomia di un delitto: il caso Moro al cinema. Documenti: Luca Peretti, La storia messa in scena: documenti e ricerca storica nel film Segreti di Stato di Paolo Benvenuti. Studi: Jacques Revel, Siegfried Kracauer e il mondo in basso; Emanuele Cutinelli-Rèndina, Guicciardini storico: dalla storia municipale alla storia nazionale; Roberto Nicolai, Il posto della storia nel mondo antico.

Formato 17 x 24. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.

Brossura / Paperback: Euro 185.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 185.00 Acquista / Buy - Login

ISBN-10: 88-8147-350-X
ISBN: 978-88-6227-285-8
E-ISBN: 978-88-6227-286-5
ISSN: 1128-2339
SKU: 2476

Argomenti correlati
Storia moderna e contemporanea...