libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

12 - Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, a cura di Maria Giovanna Arcamone, Donatella Bremer, Bruno Porcelli, 2010, pp. 276

STUDIA ERUDITA
Cm 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Questo volume, testimonianza di stima e affetto che un gruppo di amici ha deciso di offrire a Davide De Camilli, già docente di Letteratura e di critica letteraria italiana all'Università di Pisa e segretario dell'Associazione «Onomastica & letteratura», doveva, secondo il progetto iniziale, riguardare uno specifico settore di ricerca a cui egli si è dedicato con particolare impegno in questi ultimi anni, l'onomastica letteraria. Ma, con il pervenire dei contributi, alcuni dei quali riguardanti ambiti di ricerca diversi, i curatori, resisi conto che non era facile attenersi all'idea originaria, hanno deciso di accogliere anche quanto aveva rapporto con altri campi di indagine frequentati da De Camilli nella sua attività di studioso: oltre all'onomastica, la critica letteraria e la storia della critica. Di qui il titolo comprensivo del volume, Studi di onomastica e critica letteraria.
Lo aprono una nota sul ruolo determinante avuto da De Camilli relativamente alla nascita dell'Associazione pisana di «Onomastica & Letteratura» e un saggio sull'origine del suo nome. Seguono ventitré studi su problemi particolari di onomastica e di critica letteraria che spaziano dall'analisi specifica al discorso di metodo, dalle letterature antiche alle contemporanee, dai testi alle loro traduzioni, dalla poesia alla critica. Il volume rispecchia pertanto in piccolo il panorama variegato della critica in cui largo credito ha ormai acquisito l'onomastica letteraria, svincolatasi dai vecchi limiti di strumento di indagine secondario e sussidiario.

Sommario: Tabula gratulatoria. Premessa. Pubblicazioni di Davide De Camilli. A Davide: Maria Giovanna Arcamone, Davide De Camilli e l'Associazione «Onomastica & Letteratura» («O&L»); Alda Rossebastiano, Davide e la sua stirpe: tracce veterotestamentarie nell'onomastica italiana. Onomastica e critica letteraria: Maria Giovanna Arcamone, Identità e nomi nel romanzo giallo italiano; Paola Baioni, Mario Luzi, dal tempus al Kairos; Giusi Baldissone, Il nome e l'immagine di Lucrezia Borgia tra le Rime di Vittoria Colonna; Giorgio Baroni, Giani Stuparich 'critico'; Anna Bellio, Stanze e 'stanze': la felice libertà dell'immaginazione; Donatella Bremer, L'onomastica del doppio; Richard Brütting, Lettura onomastica del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: «Come proprio quel nome rivela»; Alberto Casadei, Il pieno e il vuoto nell'onomastica di Emilio Tadini; Massimo Castoldi, «Tu dei saper ch'i' fui Conte Ugolino» (Inf., XXXIII, 13). Un'ipotesi sul tradimento del nome nell'Inferno dantesco; Anna Cornagliotti, Del trattamento di antroponimi nelle traduzioni moderne da e verso l'italiano; Friedhelm Debus, Classificazione e terminologia dei tipi onomastici; Concetto Del Popolo, «Nec ultra vocabitur nomen tuum Abram»; Giulia Dell'Aquila, Sulle nominazioni nella Passeggiata prima di cena di Giorgio Bassani; Antonietta Dettori, Osservazioni sull'onomastica personale nelle opere di Salvatore Niffoi con particolare attenzione alla soprannominazionei; Volker Kohlheim, «Eduard - è così che noi chiamiamo...raquo;. La nominatio nella prima frase delle Affinità elettive di Goethe; Pasquale Marzano, La maschera dimenticata e La berretta di Padova: lo stigma del soprannome e altre osservazioni onomastico-letterarie su due novelle pirandelliane; Maria Serena Mirto, Nel nome del dio. Fede, ragione ed etimologia nelle Baccanti di Euripide; Elena Papa, Caratterizzazione lombarda nell'onomastica italiana del Novecento: devozione, letteratura e nuovi nomi; Bruno Porcelli, L'onomastica nella narrativa di Corrado Alvaro dal 1920 al 1938; Angelo R. Pupino, Pirandello tra invenzione e revoca dei nomi; Salvatore Riolo, Nedda dal testo alla scena, fra lingua e dialetto, parole e musica; Laura Salmon, Trame onomastiche e strategie traduttive. Sull'edizione italiana del Giornale invisibile di Sergej Dovlatov; Leonardo Terrusi, «I nomi non importano». L'onomastica delle Città invisibili di Italo Calvino.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,8 x 24,8; Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 90.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 90.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-190-5
E-ISBN: 978-88-6227-305-3
ISSN: 1828-8642
SKU: 2488

Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...