libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

17 - Alberto Roncaccia, Il luogo delle Muse. Saggi di letteratura contemporanea, 2010, pp. 160

LETTERATURA E DINTORNI Diretta da Giorgio Baroni, Anna Bellio
Cm. 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il volume, diviso in quattro sezioni, raccoglie una serie di saggi dedicati alla poesia italiana del Novecento, muovendo da un'analisi della poetica dell''ultimo' Montale che, a partire da Satura, si muove verso un ambito più prosastico e satirico e intraprende una ricerca di nuovi significati da attribuire alla poesia stessa, portando la sua opera fuori da ogni tipo di assoluto. Lo studio di alcuni dei più importanti rapresentanti della letteratura poetica italiana del secondo Novecento prosegue nella seconda sezione, dedicata a Giorgio Orelli, considerato uno dei maggiori poeti viventi in lingua italiana; a Remo Fasani, creatore di un'opera poetica modellata essenzialmente su esempi classici; a Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini, una delle voci poetiche più interessanti e appartate del secondo Novecento; a Giancarlo Majorino, poeta milanese, e, infine, a Gilberto Isella, la cui ricerca poetica si inserisce a pieno titolo nella grande stagione del simbolismo europeo. La terza sezione è poi dedicata interamente a Guido Ceronetti, poeta, scrittore, traduttore (sia dal latino, sia dall'antico ebraico) e autore di teatro, uomo di straordinaria cultura e fine sensibilità umanistica. Conclude il volume uno studio panoramico sugli scrittori della Svizzera italiana, la cui produzione assume sempre e comunque una dimensione universale. Si tratta di esperienze che hanno in comune una straordinaria capacità di reinterpretare la tradizione letteraria italiana, fino ad aprirla verso orizzonti non solo transnazionali, ma anche inediti ed innovativi.

Sommario: I. Poesia e poetica dell'Ultimo Montale: Montale: l'antifrasi del postmoderno; Il luogo delle Muse: Sul lago d'Orta: II. Altre poetiche 'fuori antologia': Appunti per rileggere il primo Orelli; Fasani, il «segno del pensiero»; La lezione critica di Cristina Campo; La frontiera nella 'Capitale del Nord' di Giancarlo Majorino; Dal simbolismo mitico all'allegoria del caos. Percorsi tematici nella poesia di Gilberto Isella. III. Ceronetti poeta e narratore: Poesia e visione in Guido Ceronetti; Poesia e traduzione nel Gineceo di Ceronetti e Gayuk; Ceronetti narratore di 'storie vere'; «...un autore dal pessimo carattere». IV. Letteratura italiana in Svizzera: Poeti della/nella Svizzera italiana; Strategie saggistiche e spunti lacaniani nell'Isola Distante di Giuseppe Curonici; Raffigurazioni e allegorie dello spazio in Nessi, Isella e Pusterla; L'esilio e il calicanto nella poetica di Leonardo Zanier. Per una letteratura italiana pluriculturale; L'Italia letteraria di Madame de Staël. Indice dei nomi.

Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 34.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 34.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-202-5
E-ISBN: 978-88-6227-330-5
ISSN: 1828-6852
SKU: 2495

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...