libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

7 - Pietro Sisto, «Legato son, perch’io stesso mi strinsi». Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. I, 2010, pp. 152 con figure in bianco/nero n.t. e XVI tavole a colori f.t. (versione cartacea esaurita)

BIBLIOTECA DI «PARATESTO»
Cm. 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

La lunga e affascinante storia dell'attività intellettuale, letteraria ed editoriale è stata profondamente segnata dal rapporto, prima più diretto e immediato, poi più distante e persino virtuale, tra il mondo della cultura e quello della natura e soprattutto tra i libri e gli animali. L’autore di questi saggi intende qui soffermarsi, con proposito tutt'altro che sistematico ed esaustivo, su alcune specie che sembrano avere avuto un peso più consistente e un rapporto più costante con il mondo dei libri e della letteratura: a partire, per esempio, dal topo e dal gatto che hanno accompagnato secoli e secoli di storia intellettuale e che ora perdono terreno di fronte all'incalzare di nuove specie, fisicamente meno appariscenti, ma ‘virtualmente’ più importanti, soprattutto se ci sforziamo di guardare il presente e il futuro attraverso libri e giornali elettronici, ipertesti multimediali, mediateche, ecc. Innanzitutto è opportuno ricordare come per diversi secoli il libro manoscritto, almeno quello realizzato con la pergamena, abbia avuto un legame diretto, quasi primordiale, con montoni, vitelli, agnelli e capre, la cui pelle costituiva un rassicurante supporto scrittorio per copisti, miniatori e alluminatori. E se dal mondo dei quadrupedi provenivano anche corni e cornetti nei quali gli amanuensi conservavano inchiostri e colori, soprattutto da un bipede da cortile come l'oca l'uomo ha ricavato la penna. Senza dubbio un ruolo non trascurabile nella nostra tradizione culturale l’ha avuto l’ape, a cui, fin dall’antichità, sono stati attribuiti significati simbolico-metaforici, così come, ancora nel mondo antico, doti e qualità divine erano attribuiti alla cicala; un posto non trascurabile è stato ricoperto dalla farfalla, chiamata ad evocare quanto di più spirituale ed etereo esista nella natura e tra gli uomini, mentre il cigno diviene immagine del legame stretto tra musica, poesia e amore tra Umanesimo e Rinascimento. Per concludere, il cavallo, simbolo di nobiltà e potere soprattutto nella tradizione scientifica e letteraria dell’Italia meridionale, e l’orso, considerato dalla Preistoria fino a tutto il Medioevo il re indiscusso della foresta e l’icona per eccellenza della forza e del coraggio.

Sommario: I libri e gli animali. Metafore, metamorfosi e “battaglie” tra Antichi e Moderni; Finzione letteraria e impegno ideologico «nel segno delle api»; «Dal caldo il canto», dalla parola al segno. La cicala tra mito, finzione letteraria e immagine editoriale; «Così ad ogni or, farfalla, al foco torno». Parole, immagini e metamorfosi di un topos letterario; Nel serraglio dell’amor profano. ‘Teatro d'imprese’ e letteratura delle immagini; Il «bianco cigno» nell'inchiostro nero; I cavalli, i libri e le biblioteche del re; Dal bosco ai libri: l’orso tra letteratura e antropologia. Indice dei nomi. Appendice iconografica.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano avorio con stampa a tre colori.

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-249-0
E-ISBN: 978-88-6227-226-1
ISSN: 1828-8693
SKU: 2499

Argomenti correlati
Bibliografia e Biblioteconomia...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...
Storia del libro e della tipografia...
Storia medievale...
Storia moderna e contemporanea...