14 - Pseudo-Dionigi di Alicarnasso, I discorsi figurati I e II (Ars. Rhet. VIII e IX Us.-Rad.), introduzione, traduzione e commento a cura di Stefano Dentice di Accadia, 2010, pp. 188
«AION» · QUADERNI
Collana diretta da Amneris Roselli
Cm. 17 x 24
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
I due trattati in lingua greca intitolati [
Perì eschematisménon] (
Sui discorsi figurati),
di cui si presenta qui la prima traduzione integrale in italiano, analizzano una particolare tecnica oratoria conosciuta nell'Antichità con il nome di [lógos eschematisménos], vale a dire ‘discorso figurato’. L'espressione indica un'orazione nella quale un pensiero viene espresso non in modo diretto, bensì in forma mascherata o tramite allusioni o attraverso la simulazione di un obiettivo diverso da o opposto a quello che il parlante vuole effettivamente raggiungere. Questi trattati rappresentano un
unicum nella letteratura antica relativa ai discorsi figurati, perché sono i soli scritti pervenutici nei quali il discorso figurato è spiegato attraverso l’analisi di alcuni passi di opere della letteratura greca (in buona parte brani dell'Iliade, ma anche di Demostene, Euripide, Tucidide). Pur conservando, quindi, del genere del trattato una certa impostazione schematica, essi sono piuttosto scritti di critica letteraria, di esegesi testuale. L'idea di tradurre questi scritti nasce in seguito allo studio della critica antica alle orazioni presenti nei poemi omerici; nell'ambito, quindi, di una ricostruzione dell'esegesi omerica antica. È un dettaglio importante per comprendere l'impostazione del lavoro, che tende a privilegiare l'aspetto di critica letteraria (in particolare omerica) dei due trattati, rispetto a quello più strettamente retorico, che pure ha attratto gli studiosi che negli ultimi decenni si sono interessati a queste opere. La traduzione si basa sul testo edito da Usener e Radermacher agli inizi del secolo scorso, sebbene in alcuni punti se ne discosti. L’Autore ha inoltre visionato il
Parisinus Graecus 1741 (P) del X (o XI) secolo e un suo apografo, il
Guelferbytanus 14 (G), del XV secolo, sulla scorta di quanto fatto dai due editori tedeschi.
Sommario:
Premessa e ringraziamenti;
Introduzione. 1.
Cenni sulla teoria antica del discorso e della causa figurati; 2.
I trattati pseudo-dionisiani [Perì eschematisménon
]: un unicum
nel panorama della teoria antica del discorso e della causa figurati; 3.
Gli studi sui [Perì eschematisménon
] [a
] e [b
]; 4.
Il lavoro esegetico dei [P. esch
.] e di altre fonti antiche sui discorsi dell'Iliade: A. I discorsi di Achille e Calcante (
Il. I, 59-91;
[P. esch.] [b
],
98, 14-102, 26); B. La supplica di Teti a Zeus (
Il. I, 503 e ss.;
[P. esch.] [b
], 118, 9-29); C. La Prova di Agamennone (
Il. II, 110-141;
[P. esch.] [a
] 78, 18-80, 32;
[P. esch.] [b
], 88, 18-92, 16); D. I discorsi di Odisseo e Nestore (
Il. II, 284-368;
[P. esch.] [a
], 68, 37-72, 20;
[P. esch.] [b
], 92, 17-96, 35); E. Il discorso di Diomede (
Il. IX, 32-49;
[P. esch.] [a
], 72, 21-74, 20;
[P. esch.] [b
], 86, 9-88, 17); F. I discorsi di Nestore di preparazione dell'ambasceria (
Il. IX, 53-78 e 96-113;
[P. esch.] [a
], 74, 21-78, 17); G. Il discorso di ambasceria di Fenice (
Il. IX, 434-605;
[P. esch.] [a
], 68, 10-29;
[P. esch.] [b
], 114, 26-116, 22); H. Il discorso di ambasceria di Aiace (
Il. IX, 624-642;
[P. esch.] [b
], 116, 23-118, 9); I. Il discorso di Iris a Poseidone (
Il. XV, 201-204;
[P. esch.] [a
], 84, 25-36); L. Il discorso di Teti ad Achille (
Il. XXIV, 128-131;
[P. esch.] [b
], 84, 37-86, 9); M. La supplica di Priamo (
Il. XXIV, 486-506;
[P. esch.] [b
], 120, 1-17). Conclusione.
Tavola delle divergente testuali dall’edizione Usener-Radermacher. Testo e traduzione:
[Perì eschematisménon] [a
] / I
discorsi figurati I;
[Perì eschematisménon] [b
] /
I discorsi figurati II. Commento: I discorsi figurati I; I discorsi figurati II.
Indice dei termini retorici notevoli. Bibliografia.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina plastificata lucida in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a cinque colori.
Brossura / Paperback: Euro 54.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 54.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-220-9
E-ISBN: 978-88-6227-346-6
ISSN: 1128-7209
SKU: 2500
Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...