XXIII - Roma e l'eredità ellenistica, Atti del convegno internazionale, Milano, Università statale, 14-16 gennaio 2009, a cura di Silvia Bussi e Daniele Foraboschi, 2010, pp. 244 con figure e tavole in bianco/nero n.t.
STUDI ELLENISTICI Diretta da Biagio Virgilio. I volumi I - VIII (1984 - 1996) sono stati pubblicati nella collana BIBLIOTECA DI STUDI ANTICHI, presso lo stesso Editore. Dal volume IX (1997) sono pubblicati come collana autonoma
Cm. 18 x 25,5
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
In questo volume vengono pubblicati gli
Atti di un convegno internazionale, svoltosi nel 2009, sui rapporti tra il mondo ellenistico e Roma. Il tempo dell'egemonia politica dell'ellenismo fu breve, malgrado il tentativo di Pirro di esportare l'ellenismo in Occidente: Alessandro Magno morì giovanissimo nel 323 a.C. e già nel 197 a.C. Filippo V di Macedonia veniva sconfitto a Cinocefale dai Romani e nel 191 a.C. Antioco III il Grande, re di Siria, veniva travolto alle Termopili e poi a Magnesia. Tuttavia la cultura, l'economia, le strutture statali, la burocrazia e l'amministrazione, la scienza e le filosofie ellenistiche, filiazioni originali di quelle classiche, proietteranno la loro influenza dominante su quelle romane e, attraverso il mondo romano, si imporranno a tutto l'Occidente e verranno trasmesse ai secoli successivi. Il riflesso storico dell'ellenismo, in una dialettica di continuità / rottura rispetto al mondo persiano, è stato di grande respiro in ogni settore della civiltà umana e in primo luogo a Roma, che se ne dimostra erede, nello stesso tempo, fedele e creativa. Gli stessi re ellenistici apprezzarono Roma. Filippo V, nel bel mezzo della guerra contro i Romani, ci lascia un documento epigrafico in cui addita a modello politico i nemici. Le economie ellenistiche, che preludono all'economia-mondo di Roma, sono economie complesse, monetizzate e globali. Su di un piano più generale non è forse azzardato sostenere che il progetto di sincretismo di culture diverse che fu l'orizzonte di Alessandro Magno si realizza, almeno parzialmente, solo con l'Impero romano, anche se, come sostiene P. Lévêque, «dal Bou Regreg al Gange, dall'Elba al Nilo azzurro, il solo fattore capace di unificare in certa misura un mondo dalla cangiante diversità, è la diffusione dell'ellenismo». Dentro questo ambito si muovono, ovviamente con inflessioni diverse e plurime, gli interventi al convegno.
Sommario: Daniele Foraboschi,
Introduzione. Paolo Desideri,
Il mito di Alessandro in Plutarco e Dione; Cristina Miedico,
Comunicare il potere presso la corte di Demetrio Poliorcete; Biagio Virgilio,
L'epistola reale dal santuario di Sinuri presso Mylasa in Caria, sulla base dei calchi del Fonds Louis Robert della Académie des Inscriptions et Belles-Lettres; Giorgio Bejor,
Pergamo, propaganda di stile; Lucio Troiani,
Polibio e l' «epifania» nel tempio di Gerusalemme; Daniele Foraboschi,
Programmazione ellenistico-romana?; Luca Asmonti,
The Democratic Model from Hellenistic Athens to Republican Rome: Cicero on Demochares of Leuconoe; Giovanni Brizzi,
Forme principi della guerra tra Grecia e Roma: qualche ulteriore considerazione; Alessandra Coppola,
Storie di statue: vincitori e vinti nella Graecia capta; Silvia Bussi,
Egitto e Nubia tra ellenismo e Roma: continuità e fratture nella politica internazionale romana; Hannah M. Cotton, Bernard Legras,
Presentazione del libro di Silvia Bussi, Le élites locali nella provincia d'Egitto di prima età imperiale; Bernard Legras, Rome
et l'Égypte: les transferts de droit familial d'Octave à Caracalla; Adriano Savio, Alessandro Cavagna,
La monetazione egiziana di Augusto: ideologia imperiale e substrato egiziano; Arnaldo Marcone, Un
«dio presente»: osservazioni sulle premesse ellenistiche del culto imperiale romano; Livia Capponi,
Impulsore Chresto: una risposta dai papiri.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro o legatura in tela con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 95.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 190.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 95.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-278-0
ISBN Rilegato: 978-88-6227-279-7
E-ISBN: 978-88-6227-332-9
ISSN: 1828-5864
SKU: 2521
Argomenti correlati
Filologia classica...
Storia antica...
Storia locale...