libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

6 - La donna nel Rinascimento meridionale, Atti del convegno internazionale, Roma, 11-13 novembre 2009, a cura di Marco Santoro, 2010, pp. 474 con figure in bianco/nero n.t.

ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO MERIDIONALE Diretta da Marco Santoro, Atti
Cm. 17 x 24, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Vittoria Colonna, Caterina Sforza, Imperia, Isabella de Luna e altre scrittrici, artiste, nobildonne e cortigiane possono sicuramente essere ricordate alla luce di apposita documentazione; tuttavia, per quanto riguarda le donne, ancora labili sono le tracce che possano confermare l'effettivo grado di potere e di influenza che esse esercitarono nel Rinascimento, quanto meno in certi ambienti, anche se, soprattutto negli ultimi decenni, la conoscenza e l'interpretazione della presenza e del ruolo femminili all'interno della realtà umanistico-rinascimentale italiana ed europea si sono evolute in maniera sempre più scaltrita e persuasiva. Le tre giornate di studio che si sono tenute a Roma dall'11 al 13 novembre 2009, di cui questo volume presenta gli Atti, sono nate dall'istanza di apportare ulteriori contributi alla comprensione del Rinascimento meridionale, saggiato in questa circostanza proprio sul precipuo versante dei ruoli e delle funzioni rivestiti a vario titolo dalle donne nel mondo della letteratura e dell'arte, nella società (laica e religiosa), nella vita quotidiana e nella cultura. Articolato in nove sezioni e composto da trentuno relazioni, il convegno ha affrontato molteplici problematiche e varie tematiche relative a vicende, personaggi (reali e letterari), strutture socio-culturali, costumi, prassi comportamentali, affrontate sul versante di diversi piani disciplinari: da quello letterario a quello artistico, da quello scientifico a quello sociologico, da quello medico a quello giuridico, da quello storico a quello bibliografico-bibliologico.

Sommario: Marco Santoro, Presentazione. Cronaca delle giornate di studio (Roma, 11-13 novembre 2009), a cura di Paola Pagano. La Letteratura: Michele Cataudella, Carlo Gesualdo: una tragedia familiare; Matteo Palumbo, Le «trame» al femminile; Flavia Luise, La figura femminile nel Novellino di Masuccio Salernitano; Concetta Ranieri, Vittoria Colonna e il cenacolo ischitano. Teatro, musica, danza: Tonia Fiorino, La santità femminile tra iconografia e drammaturgia nel Cinquecento meridionale; Nicoletta Mancinelli, Passione, norma e trasgressione. Gli effetti dell'amore nelle eroine di Giovan Battista Della Porta. Le scienze della natura: Daniela Castelli, Simone Porzio e il 'De puella germanica': echi italiani di un dibattito europeo; Maria Conforti, Vetulae, matrone, mammane. Le donne e la cura; Corinna Bottiglieri, Medicina e cure di donne tra Medioevo e Rinascimento: la memoria delle mulieres Salernitanae. Donna e società laica: Giovanni Muto, Gli spazi femminili nei cerimoniali pubblici napoletani; Francesco Guardiani, da Ariosto a Marino, da Alcina a Falsirena: la maga seduttrice fra tradizione e innovazione; Françoise Decroisette, Penelope nelle tragedie di Giovan Battista Della Porta: da mito a personaggio. In convento: Adriana Valerio, Donne e religione a Napoli tra riforme e controriforme (1520-1580); Gabriella Zarri, Santità femminile in transizione e modelli agiografici: studi recenti. Le norme di comportamento: Elisa Novi Chavarria, Dame di corte, circolazione dei saperi e degli oggetti nel Rinascimento meridionale; Michèle Benaiteau, Tracce e spie letterarie di storia delle donne del Regno di Napoli tra XV e XVI secolo; Mercedes López Suárez, Gestualità ed espressione. Civil conversazione e silenzio. La scrittura. Le arti figurative: Paola Zito, Né sante né regine. Le labili tracce del femminile cartaceo; Cettina Lenza, Le donne e le arti figurative nel Rinascimento napoletano: pratica artistica, committenza e iconografia; Gennaro Toscano, «El simulacro et retracto de sua divina immagine». Scambi di doni tra Costanza d'Avalos e Isabella d'Este; Luciana Mocciola, La regina Margherita d'Angiò Durazzo e l'emblema del drago. La vita quotidiana: Domenico Defilippis, Agostino Nifo: l'institutio della donna nell'ambiente di corte; Aurelio Cernigliaro, Madonne, ancelle, popolane del Rinascimento meridionale in veste giuridica; Isabella Nuovo, dal fuso al libro: i saperi delle principesse meridionali tra XV e XVI secolo. La donna e il libro: Marco Santoro, Imprenditrici o "facenti funzioni"?; Antonella Orlandi, Donne nelle dediche; Carmela Reale, Echi di notorietà: le donne nella tradizione bibliografica meridionale; Concetta Bianca, Le biblioteche delle principesse nel regno aragonese; Rosa Marisa Borraccini, All'ombra degli eredi: l'invisibilità femminile nelle professioni del libro. La fattispecie marchigiana. Profili bio-bibliografici. Indice dei nomi, a cura di Paola Pagano.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 95.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 95.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-298-8
E-ISBN: 978-88-6227-299-5
ISSN:
SKU: 2524

Argomenti correlati
Architettura e Urbanistica...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filosofia e Religione...
Letteratura e Linguistica...
Scienze mediche e biologiche...
Storia moderna e contemporanea...
Storia locale...
Storia dell'Arte...