15 - L'insegnamento delle technai nelle culture antiche, Atti del convegno, Ercolano, 23-24 marzo 2009, a cura di Amneris Roselli e Roberto Velardi, 2011, pp. 212 con 7 figure in bianco/nero n.t. e 23 figure e 6 tavole a colori f.t.
«AION» · QUADERNI
Collana diretta da Amneris Roselli
Cm. 17 x 24
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Questo «Quaderno» di AION raccoglie le relazioni presentate al convegno
L'insegnamento delle technai
nelle culture antiche, organizzato dal Dipartimento di Studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico dell'Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale'. Il convegno ha messo a confronto specialisti di discipline diverse e di differenti tradizioni culturali sui metodi di trasmissione e di insegnamento dei saperi tecnici, scientifici e umanistici; esso ha voluto richiamare l'attenzione anche sui rapporti tra cultura letteraria e cultura tecnica e scientifica nel mondo greco e romano (un ambito del sapere degli antichi, quest'ultimo, la cui conoscenza rimane circoscritta a un numero limitato di specialisti ed è spesso trascurato dalla didattica scolastica e universitaria) e istituire un confronto tra metodi antichi e moderni di trasmissione della conoscenza.
La parola greca
techne, al pari del suo corrispondente latino
ars, copre un arco di significati più esteso del termine italiano
tecnica:
in primo luogo essa designa sia quel tipo di attività che siamo soliti indicare con il termine
arte, sia quello che rendiamo con la parola
artigianato. Denota, inoltre, il complesso dei saperi teorici e pratici che sono alla base di un'attività professionale, fino a coprire il significato di
professione, e anche quel particolare prodotto dell'attività professionale, in grado di produrre ulteriori professionisti, che definiamo
manuale. Il termine antico rivela così l'assenza della distinzione ideologica e gerarchica tra i termini 'artista' e 'artigiano', 'professione' e 'mestiere', ed esprime una concezione unitaria degli aspetti pratici e teorici di una certa attività. Come le varie relazioni ben illustrano, quindi, il termine
techne/ars è riferito a un numero di discipline molto più ampio di quello al quale ci è più familiare associare la nozione moderna di tecnica: dalla scultura alla medicina, dall'edilizia alla musica, dall'astronomia e dalla fisica alla retorica e alla poetica.
Sommario:
Premessa. Geoffrey E. R. Lloyd,
Techne and Dao: observations on the concepts of art, techniques and methods in ancient Greece and China; Giuseppe Cambiano,
Manuale 'tecnico' e manuale 'scientifico': i casi di Euclide e di Erone; Giovanni Cerri,
Tecniche e politica tra Socrate e Protagora in Platone; Amneris Roselli,
I maestri di Galeno, Galeno come maestro;
Giacomella Orofino,
Mnemotecniche visuali dell'antica medicina tibetana;
Fabrizio Pesando,
L'ars struendi
nella precettistica catoniana (agr.,
14); Francesco Sferra,
Tecniche di composizione del canone pàli. Trasmissione e costruzione del sapere nel buddhismo theravàda; Roberto Velardi,
Metodi di insegnamento nelle scuole di retorica in Grecia, tra V e IV secolo a. C.; Luigi Munzi,
Tecniche e ruolo dell'exemplum
nei grammatici latini; Antonietta Gostoli,
L'educazione musicale nella Grecia antica (Platone; Aristotele; Ps.Plutarco, De musica); Serafina Cuomo,
All the proconsul's men: Cicero, Verres and account-keeping. Un'esperienza didattica: Livia Marrone, Gioia Molisso,
Insegnare la scienza dei Greci: un'esperienza didattica interdisciplinare .
Appendice iconografica.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina plastificata lucida in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a cinque colori
Brossura / Paperback: Euro 68.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 68.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-319-0
E-ISBN: 978-88-6227-320-6
ISSN: 1128-7209
SKU: 2576
Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...