Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo. Aspetti metodologici, ricostruttivi e interpretativi (The application of centurial systems and methods of agrarian organisation from the Roman period to the Early Middle Ages), Atti del convegno, Borgoricco (Padova) - Lugo (Ravenna), 1o-12 settembre 2009, a cura di (edited by) Pier Luigi Dall'Aglio, Guido Rosada, 2011, voll. 2, pp. 360 + 352 con figure in bianco/nero n.t. (6/2009 - 7/2010)
AGRI CENTURIATI · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Una delle principali caratteristiche del popolamento romano consiste nella realizzazione di tutta una serie di interventi volti alla messa a coltura del territorio, alla sua sistemazione e distribuzione, attraverso un processo che portò a conquistare all'agricoltura settori estremamente ampi, con un impatto ambientale di notevole portata, i cui effetti sono spesso percepibili sino ai nostri giorni. L'aspetto più importante e caratteristico di queste operazioni è senza dubbio rappresentato dalla centuriazione, la cui realizzazione ha talora radicalmente modificato il paesaggio e la morfologia di tante pianure e il cui disegno influenza ancora oggi l'assetto delle campagne. Obiettivo del convegno, di cui questo volume presenta gli
Atti, è stato dunque quello di rimettere al centro dell'attenzione degli studiosi il problema della centuriazione e, più in generale, degli assetti agrari di età romana, ponendo a confronto le esperienze maturate nei diversi Paesi in questi ultimi anni, in modo da definire, a livello metodologico, un protocollo d'indagine comune che assegni alle diverse fonti e ai diversi strumenti il loro giusto ruolo. Nel contempo, il convegno ha offerto l'occasione per approfondire alcune tematiche specifiche inerenti la lettura storica del fenomeno, tra le quali, in particolare, quella della continuità e discontinuità della centuriazione.
Sommario / Contents: Guido Rosada, Pier Luigi Dall'Aglio,
Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e
primo Medioevo; Guido Rosada, Pier Luigi Dall'Aglio,
The application of centurial systems and methods of agrarian organisation from the Roman period to the Early Middle Ages. Atti del convegno 'Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo', Borgoricco (Padova) - Lugo (Ravenna), 10-12 settembre 2009.
I. Metodi e strumenti per la ricostruzione degli assetti centuriali: Guido Rosada, Eius regiones, limites, confinia/determinabo: ei rei ego sum factus finitor
(Plaut., Poen., 48
sg.); Maria Teresa Lachin,
Una storia della terra: leggere il paesaggio agrario a nord-est di Padova; Robin Brigand,
Une letture sous SIG
des formes parcellaires rurales et urbaines de la plaine centrale de Venise; Antonio Marchiori,
Centuriazioni d'Istria: studio evolutivo delle disuguaglianze; Simonetta Menchelli,
Per la centuriazione dell'ager Firmanus
: analisi integrata di fonti tipologicamente diverse; Cristina Mengotti,
Una nuova proposta per l'interpretazione delle divisioni interne della centuriazione di Florentia; Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari,
Fonti tradizionali e nuove metodologie d'indagine per la ricostruzione della centuriazione attribuita all'ager Aecanus nel
Tavoliere di Puglia; Alain Chartrain,
Da Lattara
a Montpellier: una prima archeologia del territorio centuriato. Età romana, età del Ferro; John Peterson,
Development of calculations and concepts in the context of South Norfolk A over 20 years; Hèctor Aleix Orengo, Josep Maria Palet Martínez,
Methodological insights into the study of centuriated field systems: a landscape archaeology perspective. Aspetti giuridici e testuali: Brian Campbell,
River definitions in Roman technical literature; Gualtiero Calboli, Libera Alexandratos,
I confini nei testi degli agrimensori. Considerazioni generali; Mauro De Nardis, L'ager quaestorius
di Cures Sabini
e lo sviluppo della centu-riazione romana; Elena Tassi Scandone, Loca communalia
e terrae ius Etruriae.
Strutture agrarie etrusche e centuriazione romana; Lauretta Maganzani, Agri publici vectigalibus subiecti
: organizzazione territoriale, regime giuridico; Luigi Capogrossi Colognesi,
Il diritto delle XII Tavole e l'inizio della centuriatio;
Umberto Vincenti,
Esclusione o inclusione? Riflessioni a partire dagli agri divisi vel adsignati; Massimiliano Vinci,
La responsabilità dell'agrimensore tra fonti giuridiche e testimonianze gromatiche. Centuriazione e modificazioni ambientali: Pier Luigi Dall'Aglio,
Centuriazione e geografia fisica; Paolo Campagnoli, Enrico Giorgi,
Centuriazione ed assetti agrari nelle valli marchigiane. Il rapporto tra persistenza e idrografia; Marco Marchesini, Silvia Marvelli,
Ricostruzione del paesaggio vegetale e antropico nelle aree centuriate dell'Emilia Romagna attraverso le indagini archeobotaniche; Paolo Camerieri, Andrea De Santis, Tommaso Mattioli,
La limitatio
dell' ager Reatinus.
Paradigma del rapporto tra agrimensura e pastorizia, viabilità e assetto idrogeologico del territorio.
II. Centuriazione e modificazioni ambientali: Maria Luisa Marchi,
Modificazioni del paesaggio antico: il territorio di Venusia
e Luceria.
Indagini e metodi per lo studio di due comprensori coloniali; Arbia Hilali,
Centuriations et aménagements de l'espace en Afrique Proconsulaire; Caty Schucany,
Faut-il envisager une centuriation dans la vallée moyenne de l'Aar (CH) au 1er siècle après J.-C.? Un cas prometteur; Philippe Leveau,
Centuriations et territoire en Basse Provence (cités d'Arles et d'Aix). Une contribution critique; Frédérique Bertoncello,
Dynamique du paysage et centuriation dans le territoire de Forum Iulii,
Fréjus (Var, France); Eric Dellong,
Apprehender la cadastration antique à partir de la cartographie des structures archéologigues: l'exemple de la cité de Narbonne et de son proche territoire; Josep Maria Palet Martínez, Hèctor Aleix Orengo Romeu, Santiago Riera Mora,
Centuriación del territorio y modelación del paisaje en los llanos li-torales de Barcino
(Barcelona) y Tarraco
(Tarragona): una investigación interdis-ciplinar a través de la integración de datos arqueomorfológicos y paleoambientales. Modificazione ed evoluzione degli assetti agrari: Elisabeth Zadora-Rio,
Planification agraires et dynamiques spatio-temporelles; Helena Paula Carvalho, Francisco Azevedo Mendes,
Centuriazione ed evoluzione degli assetti agrari intorno alla città di Bracara Augusta (Hispania Citerior Tarraconensis); Ricardo Gonzáles-Villaescusa, Philippe Boissinot, Jonathan Castro Orellana, Arco Iris Eiriz Vidal, Didier Marcotte, Joan Roig Ribas, Ex libris Magoni set Vegoiae auctorum…
Estructuras agrarias antiguas en Ebusus; Carlotta Franceschelli, Frédéric Trément,
Gestione delle acque e organizzazione dello spazio agrario nel Grand Marais de Limagne in età romana; Ilaria Di Cocco,
L'evoluzione ambientale della pianura bolognese: il contributo dello studio della carta di Andrea Chiesa (1740-1742); Cristina Corsi, Frank Vermeulen,
Il contributo della cartografia storica per lo studio delle divisioni agrarie nella bassa valle del Potenza nel Piceno. Poster: Matteo Frassine, Sandra Primon,
La centuriazione di Altino: nitidezza di segno e labilità di significato; Marta Flórez i Santasusana, Josep Maria Palet Martínez,
La Layetania
interior: estudio arqueomorfológico en un área urbana (Vallès, Barcelona). Aspectos metodológicos; Paolo Camerieri, Dorica Manconi,
La pertica
della colonia latina di Spoletium
nel quadro dei nuovi studi sulle centuriazioni della valle umbra; Michele Silani, Tommaso Casci ceccacci,
Lettura integrata del paesaggio per la ricostruzione della centuriazione nelle valli dei fiumi Cesano e Misa (Marche, Italia); Denis Francisci,
Le sepolture come indicatori di centuriazione. Due casi di studio del Trentino-Alto Adige/ Südtirol (Italia); Paul Blockley, Stefania Jorio, Gianluca Mete,
Nuove acquisizioni sull'ager Laudensis; Pier Luigi Dall'Aglio, Giuseppe Marchetti, Kevin Ferrari, Marco Daguati,
Tra Adda e Serio Morto: modifiche ambientali e centuriazione al confine tra ager Bergomensis
e ager Cremonensis; Serena Solano,
Modifiche e trasformazioni del paesaggio nella Valcamonica romana; Paola Ventura,
Problemi di tutela del paesaggio antico: il caso del Friuli Venezia Giulia; Francesco Tarlano,
Ipotesi sulle suddivisioni agrarie nell'agro grumentino in età romana; Françoise Sudi-Guiral,
Les servi publici mensores
de Sipontum
et Luceria (CIL,
IX, 699,
821).
Norme per gli autori. Instructions to authors.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro o legatura in tela. Sovracoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a tre colori.
Brossura / Paperback: Euro 450.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 850.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-405-0
ISBN Rilegato: 978-88-6227-406-7
ISSN: 1724-904X
SKU: 2590
Argomenti correlati
Archeologia...
Architettura e Urbanistica...
Astronomia, Geografia e Scienze ambientali...
Storia antica...