libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Emilio Salgari: un'avventura lunga cent'anni, a cura di Andrea Rondini, 2011, pp. 332 con figure in bianco/nero (vol. XXIX, 2011, 2-3)

RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il presente numero monografico della «Rivista di letteratura italiana» è dedicato a Emilio Salgari, in occasione del centenario della morte. L'intenzione è quella di proporre, alla luce dei contributi qui offerti (da parte di decani della critica salgariana e giovani studiosi), alcuni spunti di riflessione sulla figura del Capitano nel nuovo millennio. Come indica la scelta del titolo, sembra che il discorso critico su Salgari non solo non sia per nulla chiuso, sia sul versante erudito che su quello dell'interpretazione e della ricezione, ma sia caratterizzato da una convivenza di pulsioni contrastanti. Se consideriamo brevemente le tematiche affrontate dagli articoli si potrà infatti notare che il contrasto e la spaccatura sono l'essenza del personaggio salgariano e la medesima, apparentemente pacifica, appartenenza di genere viene posta in discussione: le stesse trame richiamano un repertorio shakespeariano, ancora da studiare, i paradigmi dell'esotismo settecentesco, la sintassi teatrale. Uno dei temi critici più dibattuti è poi il rapporto, problematico, di Salgari con la modernità e lo sviluppo tecnologico. La stessa rappresentazione della donna sembra possedere tratti di modernità e di anticonformismo. Un vero campo di tensioni sono inoltre Le meraviglie del Duemila che vengono qui analizzate secondo diverse angolazioni: la malinconia, la distopia, la grammatica fantascientifica, l'immaginario elettrico. Non meno vitale appare infine il dialogo tra Salgari e l'universo della comunicazione e dell'industria culturale: giornalismo, cinema, l'industria dell'intrattenimento.

Sommario: Andrea Rondini, Emilio Salgari nell'epoca dell'ultimo testimone. Questioni salgariane: Felice Pozzo, Mompracem, l'isola maschio nel mondo dei giganti; Gian Paolo Marchi, Il Borneo salgariano tra James Brooke e James Lacaita; Marcello Verdenelli, Circumnavigazione critica dell'isola Salgari; Giorgio Cavallini, Noterelle salgariane. Scenari, esperimenti e verifiche: Giampaolo Vincenzi, Altri tropici: il romanzo storico invisibile; Giovanna Romanelli, I Robinson italiani: l'esotico e l'altrove; Elena Frontaloni, Le meraviglie del Duemila, una lettura; Michela Mancini, Visioni e inquietudini del futuro nelle Meraviglie del Duemila di Emilio Salgari; Claudia Santoni, Lineamenti di modernità nelle figure femminili di Emilio Salgari; Cristiano Paolini, Salgari e la distopia; Francesca Strazzi, Un atlante a portata di libro. Avventure in pallone con Emilio Salgari; Donato Bevilacqua, Oltre la frontiera. Il West di Emilio Salgari e i suoi eroi; Monica Manzoni, Nel cielo, nello spazio, nel tempo. L'avventura fantascientifica di Emilio Salgari; Maria Cristina Albonico, La bohème italiana di Emilio Salgari. Ricezioni tra comunicazione e letteratura: Anton Giulio Mancino, Salgari nel cinema italiano. Il 'caso' Gallone; Franco Forchetti, L'ipertrofia dei mondi reali e il piacere dei mondi possibili; Gaetano Oliva, Salgari critico teatrale; Vicente González Martín, Salgari e la Spagna: El regreso de los tigres de Malaisia di Paco Ignacio Taibo II; Maria Gabriella Riccobono, Lo spettacolo livido delle giornate di riposo. Una nota di Quasimodo su Emilio Salgari; Elisabetta Pichetti, Perché non possiamo non dirci salgariani. Emilio Salgari negli scrittori contemporanei; Andrea Rondini, Salgari nostro contemporaneo: Mari, Cacucci, Quilici, Wu Ming; Eleonora Ercolani, Tracce dell'India salgariana nella letteratura italiana contemporanea; Anna Bertini, Sulle tracce del capitano: la ricezione di Salgari nel giornalismo contemporaneo.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17 x 24,5. Copertina in cartone Murillo Fabriano senape con stampa a due colori. Sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 240.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-434-0
ISSN: 0392-825X
SKU: 2612

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...