6 - Vincenzo Gioberti e le congregazioni romane. Il processo del 1849-1852. I giudizi, le procedure e la condanna nei documenti inediti dell'Indice e del Sant'Uffizio, a cura di Luciano Melusa e Paolo De Lucia, 2011, pp. 304
EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE EDITE E INEDITE DI VINCENZO GIOBERTI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Vincenzo Gioberti non parve turbato più di tanto dalla notizia, che gli venne recata nell'esilio parigino, della condanna delle sue opere da parte di una Congregazione di cardinali del Santo Uffizio e dell'Indice, insieme radunati. Ormai le vicende della sua vita lo avevano immunizzato da emozioni di quel genere. Anzi, la condanna dell'intera sua produzione gli appariva come una sorta di punizione per il fatto di essersi proposto come capo di un movimento di cattolici che intendevano conciliare la missione spirituale della Chiesa con le sorti della nazionalità italiana. Una condanna come quella che toccò a Gioberti, per tutte le sue opere, ha in sé parecchio di singolare. Largamente auspicata in alcuni ambienti, venne promulgata in sordina, e delle sue motivazioni nulla si seppe. Parve quasi che fosse stata pronunciata come un atto dovuto, su cui non si doveva ritornare. Il pensatore condannato quasi assecondò questa decisione: la morte, sopravvenuta dieci mesi dopo la sentenza, facilitò ogni cosa. Del processo e delle sue fasi nessuno più si occupò. Questo volume vuole quindi rompere questa "congiura del silenzio", approfittando dell'apertura degli archivi dell'Indice e del Santo Uffizio, voluta da papa Giovanni Paolo II, ed attuata dal suo successore, Benedetto XVI. Esso ha l'intenzione di essere uno strumento utile per capire il complesso delle opere giobertiane edite dal 1938 fino ad ora, per le cure di Castelli dapprima e di Olivetti poi. Si propone di documentare un episodio rilevante della storia del cattolicesimo italiano, e della "fortuna" della filosofia di Gioberti, contribuendo a rendere giustizia al buon nome di un pensatore che ha troppo sofferto delle contingenze e delle simpatie-antipatie di molti, e la cui opera è sovente stata sottovalutata nei suoi aspetti di analisi della dimensione essenzialmente religiosa del pensiero e dell'esperienza umana.
Sommario:
Prospetto delle abbreviazioni; Luciano Malusa,
Prefazione; Luciano Malusa,
Introduzione; Paolo De Lucia,
Nota ai testi. I. Il Voto "globale" di Giacinto De Ferrari (10 gennaio 1850), a cura di Alessio Leggiero:
Introduzione;
Testo. II. Il Voto di Giacinto De Ferrari sul
Rinnovamento civile d'Italia (18 dicembre 1851), a cura di Alessio Leggiero:
Introduzione;
Testo. III. I Voti di Giovanni Battista Tonini (12 febbraio 1850 e 15 giugno 1851), a cura di Paolo De Lucia:
Introduzione;
Testi. IV. Il Voto informale di Giovanni Perrone (Primavera 1851), a cura di Marcello Mustè:
Introduzione;
Testo. V. Il Voto di Antonio Maria Fania Da Rignano postillato da Giovanni Perrone (13 aprile 1851), a cura di Gianluca Cuozzo, Paolo Gava, Marcello Mustè: Gianluca Cuozzo,
Introduzione; Gianluca Cuozzo, Paolo Gava,
Testo postillato. VI. Il Voto di Carlo Vercellone postillato da Giovanni Perrone (aprile-maggio 1851), a cura di Gianluca Cuozzo, Paolo Gava, Luciano Malusa: Gianluca Cuozzo,
Introduzione; Gianluca Cuozzo, Paolo Gava, Luciano Malusa,
Testo postillato. VII. Il Voto di Angelo Fazzini (22 maggio 1851), a cura di Paolo De Lucia:
Introduzione;
Testo. VIII. I Documenti del processo e della sentenza di condanna, a cura di Luciano Malusa:
Introduzione;
Documenti: 1. Indirizzo dei vescovi dell'Emilia (4 ottobre 1849); 2. Lettera di papa Pio IX al cardinale Brignole (20 novembre 1849); 3. Lettera del padre Giovanni Perrone a mons. Caterini, Assessore del Santo Uffizio (19 aprile 1851); 4. Lettera del Segretario Modena ai cardinali dell'Indice (26 aprile 1851); 5. Appunto di mons. Caterini sul parere dei cardinali per il papa, circa il passaggio della pratica Gioberti al Santo Uffizio (30 aprile 1851); 6. Lettera dell'Assessore del Santo Uffizio mons. Caterini al p. Modena Segretario dell'Indice (1° maggio 1851); 7. Lettera di Modena a Caterini (5 maggio 1851); 8. Appunti di Caterini sul modo migliore per trattare la pratica Gioberti (7 maggio 1851); 9. Appunti di un anonimo sul modo migliore per trattare la pratica Gioberti (14 maggio 1851); 10. Resoconto della riunione preparatoria dell'Indice, del 23 maggio 1851; 11. Lettera di Modena a Caterini in cui trasmette le censure su Gioberti e copia delle opere del medesimo che è riuscito a rinvenire (30 giugno 1851); 12. Lettera di Caterini ai cardinali del Santo Uffizio, per trasmettere i Voti della pratica Gioberti (7 luglio 1851); 13. Annotazioni in occasione di alcune congregazioni ordinarie del Santo Uffizio (sedute del 10 settembre, 26 novembre e 10 dicembre 1851); 14. Lettera di Caterini ai cardinali, del 15 dicembre 1851, con la convocazione alla seduta del 14 gennaio 1852; 15. Lettera di Caterini a Modena del 15 dicembre 1851, con l'informazione della seduta del 14 gennaio 1852; 16. Lettera di Modena ai cardinali dell'Indice del 18 dicembre 1851, per comunicare la data della riunione congiunta sul caso Gioberti; 17. Lettera di Caterini, del 29 dicembre 1851, per la trasmissione del Voto De Ferrari ai cardinali del Santo Uffizio; 18. Lettera del cardinale Brignole, Prefetto della Congregazione dell'Indice, a Caterini, del 13 gennaio 1852, per giustificare l'assenza alla riunione del 14 gennaio 1852; 19. Verbale della Congregazione del Santo Uffizio, del 14 gennaio 1852, allargata ai cardinali della Congregazione dell'Indice; 20. Testo del Decreto papale di condanna delle opere di Gioberti, approntato dalla Congregazione del Santo Uffizio ma mai pubblicato; 21. Testo del Decreto di condanna delle opere giobertiane, emesso dal Santo Uffizio nella seduta del 14 gennaio 1852; 22. Lettera di Caterini, a Modena, del 15 gennaio 1852, per la "registrazione" del Decreto di condanna di Gioberti; 23. Dal Diario del p. Modena, 22 gennaio 1852 : la rapida verbalizzazione della seduta della riunione congiunta del 14 gennaio 1852.
Indice delle citazioni e/o analisi di opere giobertiane contenuti nei voti dei consultori, a cura di Simone Eros Beduschi e Stefania Zanardi.
Indice dei nomi, a cura di Simone Eros Beduschi e Stefania Zanardi.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 24,7. Legatura in brossura con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 94.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 94.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-410-4
E-ISBN: 978-88-6227-411-1
ISSN:
SKU: 2614
Argomenti correlati
Filosofia e Religione...