libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

15 - In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009), Atti della giornata di studio, Udine, 19 novembre 2010, a cura di Vincenzo Orioles, 2011, pp. 160

STUDIA ERUDITA
Cm 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

A distanza di poco più di un anno dalla scomparsa di Roberto Gusmani, avvenuta improvvisamente nell'ottobre del 2009, l'Università di Udine ha organizzato una giornata in Suo ricordo, giornata della quale la presente pubblicazione raccoglie e riorganizza i contributi. L'incontro, ospitato significativamente nella Sala Convegni che l'Università da poco aveva a Lui intitolato, ha assunto il tono di un riconoscimento corale alla figura del Maestro, del collega, dello studioso fondatore della scuola linguistica udinese. I testi qui raccolti rispecchiano fedelmente lo svolgimento dei lavori e ciascuno degli interventi ha il pregio di aver saputo toccare un determinato aspetto dell'attività scientifica, accademica, pubblica di Roberto Gusmani, dal Suo contributo all'attività della Società Italiana di Glottologia agli studi sulle lingue indoeuropee della penisola anatolica del I millennio a.C., dall'interesse per le lingue germaniche a quello per le dinamiche interlinguistiche e per la teoria del linguaggio di Aristotele, dall'esperienza della rivista «Incontri linguistici», da Lui diretta per molti anni, alle ricerche di natura teorica e programmatica. In questo modo si è ripercorsa la lunga, operosa e autorevole azione di Gusmani: ricercatore capace di spaziare nei campi del sapere linguistico, docente che crede nella funzione formativa dell'istituzione universitaria, intellettuale che si spende nelle istituzioni, convinto della posizione di privilegio che compete al punto di vista scientifico, pronto però a mettersi al servizio delle istituzioni stesse in una ricerca di strategie comuni e produttive collaborazioni.

Sommario: Vincenzo Orioles, Presentazione. Interventi: Cristiana Compagno, Rettore dell'Università di Udine; Franco Maltomini, Direttore del Dipartimento di Glottologia e Filologia classica; Franco Frilli, Prorettore dell'Università di Udine (1981-1983); Carla Marcato, Facoltà di Lingue e Letterature straniere; Gianpiero Rosati, Facoltà di Lettere e Filosofia; Giorgio Ziffer, Direttore del Centro Internazionale sul Plurilinguismoi; Giovanni Frau, Presidente del Consorzio Universitario del Friuli (1994-2009). Relazioni: Paolo Di Giovine, Gusmani e la Società Italiana di Glottologia; Mario Negri, Roberto Gusmani: un anatolista tra linguistica e filologia; Diego Poli, Roberto Gusmani di fronte alle svolte teoriche degli anni Sessanta; Gerhard Ernst, Roberto Gusmani e il mondo scientifico tedesco; Marco Mancini, Gusmani e l'interlinguistica; Franco Crevatin, Gli "incontri linguistici"; Romano Lazzeroni, Rileggendo Gusmani indoeuropeista; Aldo Luigi Prosdocimi, Tra unità e diversità. La visione di Roberto Gusmani; Domenico Silvestri, Aristotele tra teoria e pratica della lingua. In margine agli studi aristotelici di Roberto Gusmani; Maurizio Manzin, Gusmani e l'Alpe-Adria; Mirjo Salvini, Gusmani e la sua attività come presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici del CNR. Testimonianze: John Douthwaite, Celestina Milani, Francesco Urzì, Antonia Fossa, Marta Zabai, Paola Cotticelli Kurras. Bibliografia degli scritti di Roberto Gusmani. Documenti.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 24,5. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 44.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 44.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-447-0
E-ISBN: 978-88-6227-448-7
ISSN: 1828-8642
SKU: 2644

Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...