2 - Les corps en scène. Acteurs et personnages pasoliniens, Université Stendhal, Grenoble 3, 23-24 aprile 2009, a cura di Lisa El Ghaoui, 2011, pp. 172 con figure in bianco/nero
BIBLIOTECA DI «STUDI PASOLINIANI» Diretta da Guido Santato
Cm. 17,5 x 24,8, bross.
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il presente volume raccoglie i saggi presentati in occasione del convegno internazionale organizzato dal centro di ricerca GERCI (Groupes d'Etudes et de Recherche sur la Culture Italienne) dell'Università Stendhal di Grenoble, il 23 e 24 aprile 2009. Il convegno, oltre ad accogliere ricercatori e studiosi di varie università e paesi (Francia, Italia, Belgio, Brasile) è stato arricchito dalla presenza di Ninetto Davoli che ha condiviso con il pubblico, e con molta generosità, la sua esperienza diretta. Il testimoniare, il raccontare, il ricordare hanno avuto un ruolo centrale in questo convegno che trattava del rapporto tra l'artista e il corpo dei suoi personaggi e attori: un corpo usato come strumento, ma sempre, sostanzialmente, archivio di emozioni, sentimenti e storie. Nel primo gruppo di saggi, incentrati sul teatro, viene studiata la dimensione fantasmagorica del corpo in scena: la presenza ricorrente degli stessi attori, degli stessi corpi nella produzione di Pasolini segnala cioè, paradossalmente, un'assenza: l'assenza di un'identità fissa, determinata, immobile, l'assenza di un corpo univoco, integro, definibile. Altri relatori si sono invece interessati alla rappresentazione del corpo nel cinema, partendo dalla disperata vitalità dei corpi sottoproletari dei primi film per arrivare ai corpi mutilati di
Salò. La varietà e la ricchezza delle tematiche trattate in questi saggi permettono quindi di capire l'importanza, nell'opera di Pasolini, del corpo, inteso non solo come materia artistica ma come luogo sacro, ambiguo e sfuggente in cui si esprimono la crisi identitaria dell'individuo e quel conflitto così tipicamente pasoliniano, tra desiderio e cultura, passione e ideologia, tradizione e modernità.
Sommario: Lisa El Ghaoui,
Introduzione. Stéphane Hervé,
Un spectre hante le théâtre - le spectre du corps. Le corps dans le théâtre de Pier Paolo Pasolini; Pierre Katuszewski,
Larmes, cris et tremblements dans le théâtre de Pier Paolo Pasolini: pour une poétique de l'acteur; Irina Possamai,
Il corpo sacrificale nel cinema di Pasolini: l'incontro con il Living theatre; Amandine Mélan,
Mamma Roma, Ettore, Carmine: una trinità sottoproletaria; Giovanni Solinas,
Fra realtà e possibile finzione: gli pseudo-personaggi di Appunti per un film sull'India
e Appunti per un'Orestiade africana; Paula Regina Siega,
Immagini del corpo grottesco in Uccellacci e uccellini; Jean-Baptiste Chantoiseau,
Le mystère de l'incarnation: figures et figurations christiques dans L'Évangile selon Saint Matthieu
(1964) de Pier Paolo Pasolini; Magali Vogin,
Les yeux tartares de Jocaste, les yeux barbares de Lucia: la fonction archetypale de Silvana Mangano dans Edipo re
et Teorema; Corinne Giordano,
Le corps figure métaphorique dans Œdipe-Roi; Giona Tuccini,
Maria Callas, regina non vista. Medea e le ombre delle cose future; Davide Luglio, Salò
ou l'acteur entre exactitude du geste et ambiguïté du sens. Indice degli autori citati.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 24,8. Legatura in brossura con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano marina con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 40.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 40.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-392-3
E-ISBN: 978-88-6227-393-0
ISSN:
SKU: 2646
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...