1 - Diofanto, De polygonis numeris, introduzione, testo critico, traduzione italiana e commento di Fabio Acerbi, 2011, pp. 258 con tabelle e figure in bianco/nero n.t.
MATHEMATICA GRAECA ANTIQUA Diretta da Fabio Acerbi e Bernard Vitrac
Cm 17,7 x 25
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Della vita di Diofanto non sappiamo niente. È citato di sfuggita da Teone nel suo commentario all'Almagesto; egli stesso, tra gli autori noti, menziona soltanto Ipsicle (proprio nel
De polygonis numeris). Resta quindi aperta un finestra di cinque secoli, dalla fine del II secolo a.C. alla seconda metà del IV della nostra era. Spesso ricordato come 'padre dell'algebra', è considerato per lunga tradizione un autore oscuro per la difficoltà dei suoi teoremi. È conosciuto soprattutto per l'opera
Arithmetica, un trattato (originariamente in tredici libri, di cui ci sono pervenuti i primi sei in greco e altri quattro in traduzione araba) sulle equazioni algebriche e sulla teoria dei numeri. L'opera che qui si presenta, il
De polygonis numeris, è invece una teoria matematica dei numeri poligonali su base dimostrativa: sommando serie aritmetiche invece che geometriche, Diofanto ci offre come conseguenza una caratterizzazione delle varie specie di numeri poligonali, che sostituiscono in qualche senso quelli perfetti. Il volume contiene l'edizione critica del testo greco, con traduzione italiana, ed un'ampia introduzione in cui l'opera del matematico greco è studiata da un punto di vista storico e linguistico; è concluso infine da un ricco apparato bibliografico e di indici.
Sommario: Introduzione: 1.
Notizie biografiche su Diofanto. 2.
Gli Arithmetica.
L'«algebra» di Diofanto: 2.1. L'introduzione degli
Arithmetica; 2.2. Problemi determinati. Il paradigma dell'algebra geometrica; 2.3. Problemi indeterminati; 2.4. L'«algebra» di Diofanto. 3.
La teoria dei numeri prima di Diofanto. 4.
I numeri poligonali. 5.
Il De polygonis numeris. 6.
Procedure analitiche nel De polygonis numeris: 6.1. Un'analisi teorematica pura in forma di riduzione; 6.2. La catena di dati validante un calcolo. 7.
Il linguaggio di Diofanto e la commistione dei generi: 7.1. Lo stile diofanteo (Parti specifiche di una proposizione; Espressioni della generalità matematica; Forme verbali alla prima persona; Verbi dall'esplicita o possibile connotazione metamatematica; Locuzioni metadiscorsive; Particelle, asserti non semplici e preposizioni; Terminologia specifica); 7.2. Il «lemma differito»; 7.3. Il linguaggio delle «procedure»; 7.4. Il linguaggio del «risultato»; 7.5. La terminologia operazionale; 7.6. Somme di oggetti matematici e l'aggettivo sunanfoteros. 8.
La tradizione manoscritta delle opere diofantee: 8.1. Accidenti comuni a tutta la tradizione: 8.2. Lezioni separative del
Marc. gr. 308 dal gruppo
Vat. gr. 191 e 304,
Matrit. 4678; 8.3. Lezioni separative del
Vat. gr. 304 dal gruppo
Marc. gr. 308,
Vat. gr. 191 e
Matrit. 4678; 8.4. Lezioni separative del
Matrit. 4678 dal gruppo
Vat. gr. 191 e 304,
Marc. gr. 308; 8.5. Lezioni separative del
Vat. gr. 191 dal gruppo
Marc. gr. 308,
Vat. gr. 304 e
Matrit. 4678; 8.6. Lezioni separative dei
Matrit. 4678 e
Vat. gr. 191 dai
Vat. gr. 304 e
Marc. gr. 308; 8.7. Lezioni separative dei
Vat. gr. 191 e 304 dai
Marc. gr. 308 e
Matrit. 4678; 8.8. Lezioni per cui i manoscritti si ripartiscono in più di due gruppi. 9.
Criteri di edizione e traduzione. Appendici: 1.
Diorismoiv ed enunciati relativi negli Arithmetica; 2.
La parte aritmetica dell'Anaphoricus
di Ipsicle: testo e traduzione; 3.
Ricostruzioni della prop. 5 del De polygonis numeris; 4.
Forme verbali alla prima o seconda persona o all'imperativo nel corpus
diofanteo; 5.
Verbi con esplicita o possibile connotazione metamatematica nel corpus
diofanteo; 6.
Testi paralleli per il lemma differito; 7.
Scolii diagrammatici nei manoscritti; 8.
Figure. Riferimenti bibliografici:
Fonti di uso frequente e loro sigle;
Bibliografia. Testo. Traduzione. Commento:
Sigla;
DIOFANTOU ALEXANDREOS PERI' POLUGONON ARITHMON;
Sui numeri poligonali di Diofanto Alessandrino. Indici: Index graecitatis;
Indice dei nomi;
Indice dei manoscritti;
Indice dei passi citati;
Indice analitico;
Glossario greco-italiano.
Composto in Dante monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 74.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 74.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-412-8
E-ISBN: 978-88-6227-413-5
ISSN:
SKU: 2658
Argomenti correlati
Filologia classica...
Scienze matematiche e statistiche...
Storia antica...