Gli etruschi e la Campania settentrionale. Atti del XXVI Convegno di studi etruschi ed italici, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano, 11-15 novembre 2007, 2011, pp. 720 con 112 figure e 92 tavole in bianco/nero n.t.
ATTI DI CONVEGNI A cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici Diretta da Giovannangelo Camporeale
Cm. 19 x 27
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Le fonti antiche sono concordi nel collegare l'espansione etrusca nella Campania alla feracità del suolo. Capua e Pontecagnano, fra i più antichi centri etruschi della regione, sono ubicate in zone molto fertili (la Terra di Lavoro e l'agro picentino), ma anche in punti che sono incroci di itinerari che si snodano per lo più lungo valichi o valli fluviali e che vanno in varie direzioni, favorendo traffici a largo raggio. Ne consegue che questi stanziamenti hanno avuto anche una valenza economico-commerciale. Il volume che qui si presenta, contenente gli
Atti del convegno organizzato nel 2007 dall'Istituto nazionale di studi etruschi ed italici, vuole fare il punto delle conoscenze archeologiche, epigrafiche e storiche, in particolare riguardo al territorio della Campania settentrionale, che ha conosciuto in questi ultimi decenni notevoli progressi di studi e di ricerche sul campo, studi e ricerche che aprono nuove prospettive di indagine e problematiche di vario tipo. Con i dati di cui si dispone oggi, si può dire che i primi stanziamenti etruschi in Campania si trovano nel settore sia settentrionale (Capua), sia meridionale (Pontecagnano, Sala Consilina, Capodifiume, Arenosola) e risalgono addirittura ai primissimi anni del IX secolo a.C., cioè ai primordi della civiltà etrusca. Altre località della stessa regione sono poi definite etrusche dagli scrittori antichi e ad esse sono da aggiungerne alcune documentate da testimonianze archeologiche e/o epigrafiche, la cui etruscità non dovrebbe risalire oltre la fine del VII e il VI secolo a.C. Il panorama presentato è dunque ampio, articolato e complesso, considerando anche il fatto che aspetti e sviluppo storico-culturali dei vari centri etruschi della Campania sono analoghi, nelle linee generali, a quelli dei centri dell'Etruria propria.
Sommario: Elenco degli iscritti e dei partecipanti. Prima giornata di lavori: Seduta pomeridiana dell'11 novembre 2007: Giovannangelo Camporeale,
Gli Etruschi e la Campania settentrionale; Maria Bonghi Jovino,
Capua preromana e dintorni. Lineamenti della ricerca storico-archeologica; Maria Luisa Nava,
La Campania settentrionale tra preistoria e protostoria: la situazione attuale; Gianluca Tagliamonte,
La Campania preromana nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: un progetto di riordinamento. Seconda giornata di lavori: Seduta antimeridiana del 12 novembre 2007: Bruno d'Agostino,
Gli Etruschi e gli altri nella Campania settentrionale; Vincenzo Bellelli,
La ceramica orientalizzante di 'tipo greco' fra Campania centro-settentrionale, Latium Vetus ed Etruria (650-600 a.C.); Enrico Benelli, Francesco Maria Cifarelli,
Materiali e tipi ceramici arcaici tra Abruzzo, Campania settentrionale e Lazio meridionale interno: tradizioni locali e circolazione di modelli; Giovanni Colonna,
Dal Volturno al Garigliano: tradizioni etniche e identità culturali (a proposito degli Osci e del loro nome); Stefania Quilici Gigli, Paola Carfora, Giuseppina Renda,
Insediamenti e popolamento della Campania settentrionale alla luce delle ricerche per la Carta Archeologica; Cristina Chiaramonte Treré,
Gli Ausoni/Aurunci e le aristocrazie centro-italiche: identità etniche e differenziazioni culturali tra VII e VI secolo a.C. Alcuni spunti. Seduta pomeridiana del 12 novembre 2007: Fernando Gilotta,
Trasmissione di modelli in età arcaica in Campania settentrionale: Cales e Capua; Gabriella Poggesi, Elisabetta Bocci, Lucia Pagnini, Fulvia Lo Schiavo,
Rapporti fra l'Etruria settentrionale interna e il territorio di Capua: i kyathoi con anse a corna tronche e cave; Barbara Grassi,
Spunti di riflessione sull'iconografia di alcune produzioni fittili capuane di epoca arcaica; Valeria Sampaolo,
Abitato e necropoli arcaiche di Capua antica. Il punto della situazione; Marco Minoja,
Capua tra età orientalizzante e arcaica: inquadramento preliminare dei materiali da abitato; Cristina Regis,
Capua: l'abitato arcaico del Siepone. Gli scavi 2005 nel settore sud-est: planimetria degli edifici e primo esame delle caratteristiche delle murature e delle coperture. Terza giornata di lavori: Seduta antimeridiana del 13 novembre 2007: Maria Pia Marchese,
Campania settentrionale: il quadro linguistico prima e dopo la sannitizzazione; Aldo L. Prosdocimi,
Ipseità e alterità tra etnonimia e poleonimia. Suessa, Suessula, Opikoi, Oinotroi
e simili; Carlo Rescigno,
Tufo, legno, terracotta. Osservazioni sulle architetture arcaiche della Campania settentrionale; Stephan Steingräber,
La pittura funeraria di epoca tardoarcaica in Campania settentrionale (Capua); Rita Benassai,
Le tombe a camera con volta a botte in Campania: riflessi nell'architettura funeraria ellenistica in Etruria. Seduta pomeridiana del 13 novembre 2007: Diletta Colombo, Ida Stanislao,
Lo scavo della necropoli capuana in località Parisi (Nuovo Mattatoio): considerazioni preliminari; Flavio Castaldo,
Le necropoli dell'antica Capua e la sepoltura del lebete Barone; Domenico Caiazza,
Poleografia e popolamento della Campania interna preromana. Insediamenti italici sui rilievi dell'Appennino e del Preappennino dell'antica Terra di Lavoro. Un dossier sui Lucani e una proposta di restituzione storico-topografica dei Lucani Apuli e dei Lucani della Mesogaia; Federica Chiesa,
Ritratto o dono votivo? Una testa fittile maschile da Capua; Rossella Patricia Migliore,
Statuine votive dal santuario del Fondo Patturelli. Una proposta di lettura. Quarta giornata di lavori: Seduta antimeridiana del 14 novembre 2007: Francesco Sirano,
La cultura figurativa dell'area sidicina nel quadro della Campania settentrionale di età arcaica; Witold Dobrowolski,
Impasti e buccheri di Wilanów. Il problema delle origini della collezione; Stefano De Caro,
La necropoli orientalizzante dell'insediamento US Navy di Gricignano d'Aversa (CE). Seduta pomeridiana del 14 novembre 2007: Luca Cerchiai,
I santuari; Elena Laforgia,
Maddaloni-Calatia
: i nuovi scavi della necropoli nord-orientale; Elisabetta Mangani,
I materiali di Suessula conservati nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini"; Angela De Filippis, Colonna Passaro,
L'occupazione sul territorio caleno e del Monte Maggiore. Stato degli studi e prospettive di ricerca; Daniela Giampaola, Amedeo Rossi,
Suessula. I nuovi rinvenimenti. Quinta giornata di lavori: Seduta antimeridiana del 15 novembre 2007: Alfonso Mele,
Cuma in Opicia tra VI
e V
secolo: la tradizione rivisitata; Pia Criscuolo,
Materiali di ambito villanoviano e sardo nelle necropoli preelleniche di Cuma; Rosaria Ciardiello,
Trasformazioni nell'imagerie
della ceramica attica dalla Campania settentrionale: il caso di Cuma e di Capua; Rosa Anna D'Anna, Marco Pacciarelli, Laura Rota,
Una tomba di alto rango dell'VIII secolo a.C. da San Marzano sul Sarno; Diana Savella,
Apporti capuani nel repertorio ceramico della valle del Sarno nell'VIII secolo a.C.; con una appendice di Caterina Ottomano,
Analisi mineralogico-petrografica su alcuni campioni di ceramica da San Marzano e da Capua; Friedhelm Prayon, Martin Köder,
Annotazioni sulle tombe a circolo nella valle del Sarno; Valentino Nizzo,
I materiali cumani del Museo Archeologico di Firenze: nuovi dati su Cuma preellenica e sugli scavi Osta. Testi di poster: Maria Chiara Bettini,
Suggestioni capuane a Chiusi nell'età del Ferro; Alessandra Gobbi,
Materiali d'importazione greca nei corredi capuani dell'età del Ferro: sesso e dimensione sociale; Elena Laforgia, Giuliana Boenzi, Claudia Bartoli,
Gricignano di Aversa (CE). Scavi lungo la linea ad Alta Velocità in provincia di Caserta. Una prima sintesi; Nadia Murolo,
Forme di sepolture e composizioni dei corredi nelle necropoli calatine: la ceramica d'impasto nelle sepolture della necropoli sud-occidentale; Giuseppina Renda, Antonio Salerno,
Ruviano (CE). Materiali da tombe di VIII-VII secolo a.C.; Nicoletta Scala, Francesco Sirano,
Per una tipologia delle statuette votive fittili dal santuario di Fondo Ruozzo - Teano (CE); Ellen Thiermann,
La necropoli Fornaci di Capua in età arcaica. Nuovi dati e prospettive.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro o legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avana con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 1295.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 1895.00 Acquista / Buy
ISBN-10: 978-88-6227-247-6
ISBN: 978-88-6227-465-4
ISSN:
SKU: 2670
Argomenti correlati
Archeologia...
Storia locale...