9 - Unità e frammenti di modernità. Arte e scienza nella Roma di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), a cura di Claudia Cieri Via, Ingrid D. Rowland, Marco Ruffini, 2012, pp. 316 con figure in bianco/nero n.t.
STUDIA ERUDITA
Cm 17,5 x 25, bross.
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il presente volume raccoglie i saggi in lingua italiana presentati in occasione del convegno internazionale di studi dedicato al patronato artistico e culturale di Gregorio XIII, svoltosi a Roma nel 2004. I saggi in inglese sono usciti nei
Memoirs of the American Academy in Rome nel 2010. Il convegno ha offerto per la prima volta la possibilità di un confronto fra studiosi di formazione diversa impegnati su molteplici fronti della storia artistica e letteraria del pontificato. Fulcro del convegno, evidenziato dai saggi che presentiamo (inclusi anche quelli già pubblicati nei
Memoirs)
dedicati alle decorazioni vaticane, al rapporto fra arte e scienza, al collezionismo, al ruolo del cerimoniale e del rituale e alla storiografia coeva, è il rapporto fra la straordinaria unità del patronato culturale e artistico gregoriano univocamente dedicato al programma di Riforma cattolica e la molteplicità dei mezzi e delle esperienze utilizzate a tale scopo. Gregorio XIII considerava l'arte uno strumento di propaganda politica e religiosa e l'arte gregoriana, seppur accompagnata da collezionismo privato e mercato d'arte, per il pubblico colto, era innanzitutto esaltazione corale della Chiesa e affermazione della centralità cultuale e culturale di Roma nel mondo cristiano. Così come dimostra tale centralità l'interesse per la scienza: la riforma del calendario e la Galleria delle Carte geografiche, integrando episodi di fede e miracoli con conoscenze astrologiche e cartografiche all'avanguardia, sono esemplari in tal senso.
Sommario:
Introduzione. Le decorazioni gregoriane in Vaticano: Alessandra Rodolfo,
Le Sale dei Paramenti in Vaticano: documenti e iconografia; Maria Pia Di Marco,
Le Sale dei Foconi in Vaticano; Maria Grazia Bernardini,
La politica artistica di Gregorio XIII; Alessandro Zuccari,
Sistemi progettuali ed esecutivi nei cantieri pittorici di Gregorio XIII;
Gianni Pittiglio,
La traslazione di S. Gregorio di Nazianzo tra urbanistica e opere di misericordia. Arte, scienza e collezionismo: Marco Ruffini,
Un drago per il papa. Emblematica e politica alla corte di Gregorio XIII;
Alessandro De Lillo,
L'emblematica gregoriana nelle Allusioni
di Principio Fabrizi; Irene Baldriga,
Il divertimento del Leviathan. Paesaggi marini e creature degli abissi sotto il pontificato di Gregorio XIII; Kaspar Zollikofer,
Rappresentazioni della natura fra scienza e poesia. Immagini ornitologiche nel Palazzo Vaticano di Gregorio XIII;
Giuseppe Antonio Guazzelli,
L'immagine del Christianus Orbis
nelle prime edizioni del Martyrologium Romanum; Barbara Furlotti,
Collezionare antichità al tempo di Gregorio XIII: il caso di Paolo Giordano I Orsini. Pubblico e privato. La committenza Boncompagni: Giovanna Perini,
Pittura e scultura a paragone nella Bologna di Gregorio XIII;
Francesca Cappelletti,
Il fregio a paesi: dai palazzi del papa alla committenza privata all'epoca di Gregorio XIII; Claudia Cieri Via, Giuseppina Micheli,
La committenza Boncompagni nel territorio romano: il palazzo di Isola del Liri; Stefano Pierguidi,
Un cantiere 'gregoriano' fuori dal Vaticano: l'oratorio del SS. Crocifisso; Patrizia Tosini,
Girolamo Muziano e Gregorio XIII: un rapporto privilegiato; Angela Caiati,
La cappella del Salvatore nella Basilica di Santa Maria degli Angeli in Roma.
Composto in carattere Imprint Monotype.
Formato 17,5 x 24,5. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.
Brossura / Paperback: Euro 95.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-065-6
ISSN: 1828-8642
SKU: 2680
Argomenti correlati
Architettura e Urbanistica...
Storia moderna e contemporanea...
Storia dell'Arte...