libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

5 - Laura Aimo, Mimesi della natura e ballet d'action. Per un'estetica della danza teatrale, 2012, pp. 216 con figure a colori e in bianco/nero n.t.

BIBLIOTECA DI DRAMMATURGIA Diretta da Annamaria Cascetta
Cm 17,5 x 25 Studi

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Ogni studio sulla danza teatrale nel Settecento s'imbatte inevitabilmente in un nodo problematico: l'oggetto della ricerca non è (più). Di esso sono rimaste soltanto alcune tracce ovvero una serie di materiali eterogenei - programmi di ballo, spartiti, incisioni, trattati di danza, appunti - che rimandano a un evento irrimediabilmente perduto nella sua forma. Il presente volume mette a tema proprio questa assenza, interrogando la congerie di effetti sopravvissuta al ballet d'action attraverso una ricognizione dello 'sforzo' di dire la danza che caratterizza tutto il XVIII secolo. Nello specifico, a partire dalle opere riformatrici di G. Angiolini e J. G. Noverre nonché dai testi di diversi filosofi coevi interessati allo statuto del gesto, viene messa a fuoco la complessa relazione che lega parola e movimento corporeo, da una parte, danza e arte visiva, dall'altra, al fine di approfondire il profilo della disciplina tersicorea all'interno del più ampio sistema della rappresentazione settecentesco. Da questa analisi emerge come il segno negativo che contraddistingue variamente il ballo e il dibattito critico su di esso nel XVIII secolo sia da ricondurre non soltanto al particolare campo d'indagine ma all'essenziale matrice espressiva del gesto stesso e abbia contribuito a un progressivo slittamento del paradigma classico della mimesi della natura da un'accezione puramente 'imitativo-riproduttiva' a un modello più complesso di stampo 'espressivo-creativo'.

Sommario: Introduzione. Avvertenze. I. L'originale assente: 1. L'oblio di Tersicore nella tradizione occidentale (Tra tacita esclusione e ipertrofica inclusione; Ceneri, orme e scie. Insidie investigative della danza teatrale settecentesca; Un mosaico in frammenti. Gli studi tra storiografia, specializzazione e territori di confine; Verifiche in corso. Limiti e possibilità d'indagine). 2. Interrogare il negativo. Un'ipotesi di ricerca (Liminarità di estetica e coreologia; Due "moderni" cerchi concentrici; Il fuoco d'indagine: la mimesi della natura; Sinergia in azione). II. Paradossi della mimesi tra parola e gesto: 1. La danza antica: un modello da immaginare (Ritrovare e rinnovare attraverso il linguaggio; Angiolini e l'origine in 'atto' del ballo pantomimo). 2. Il gesto: un significato da formare (Du Bos e l'esplorazione della sensibilità; L'espressione come movimento: la via engeliana attraverso e al di là della semiotica). 3. La natura: un processo da compiere (Imitazione o espressione? L'equivocità di Batteux e dei testi coreici; Diderot, Noverre e l'espressività del gesto - Linguaggio astratto e metaforico; Il dramma della rappresentazione; La danza come poesia o viceversa?). III. Ut danza artes: 1. L'espressione dentro e oltre il quadro. 2. Scritture in movimento: il programma di ballo (Un genere irriducibile; La forza della parola; Uno spazio immaginativo). 3. In principio era il gesto: Apelle, e Campaspe di Noverre (La chiave metarappresentativa; Dal tableau al ballo. I volti di Amore; Opera come processo). 4. Arte della danza e danza dell'arte: il mito di Pigmalione. Nota a margine. Inserto iconografico. Tavola sinottica. Bibliografia. Indice dei nomi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano castagna con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 44.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 44.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-456-2
E-ISBN: 978-88-6227-457-9
ISSN: 1828-8723
SKU: 2688

Argomenti correlati
Storia dell'Arte...