libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

17 - Mario Torelli, Semainein. Significare. Scritti vari di ermeneutica archeologica, a cura di Angela Sciarma, 2012, voll. I-II, pp. complessive XXVI-738 con figure in bianco/nero n.t.

STUDIA ERUDITA
Cm 22 x 32, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

«Come il lettore potrà facilmente constatare, questa selezione di miei scritti raccoglie saggi che sono stati elaborati, tranne pochissime eccezioni, negli ultimi venticinque anni. In altre parole, si tratta di lavori usciti tra il 1987 e il 2010, ossia nella seconda metà del lungo arco della mia attività di ricerca, che giustappunto nel 2011 ha compiuto il suo cinquantesimo anno. Il metodo filologico è alla base degli studi che qui ripubblico sotto il titolo Semainein / Significare: il titolo allude chiaramente al concetto di messaggio trasmesso sia dalla cultura figurativa che da quella architettonica e urbanistica e l'aver dato quel titolo nelle due principali lingue classiche vuole invece richiamare le diverse anime dell'archeologia classica, quella greca, quella etrusca e quella romana, e allude alle qualità dei monumenti o delle classi monumentali di volta in volta al centro dei vari lavori, uniti fra loro da un filo rosso, reso evidente dal sottotitolo di Scritti vari di ermeneutica archeologica. Questo sottotitolo vuole sottolineare che l'oggetto delle ricerche è la semantica di monumenti e di contesti archeologici grandi e piccoli, di cui un capitolo importante è la lettura delle immagini. Lungi dall'essere un tributo alla moda corrente, questa mia scelta vuole porsi semmai come un (forse malinconico) 'rappel' della sostanza storica, che in questi venti anni di 'desencanto' così malvissuti continua irresistibilmente ad attrarmi». (Dalla Presentazione di Mario Torelli)

Sommario: Presentazione. Bibliografia di Mario Torelli. Saggi. Tabula gratulatoria. I. Il linguaggio delle architetture: tipi edilizi, funzioni, cerimonialità: Artemide Hemera a Poseidonia. Contributo alla ricostruzione del pantheon di una colonia achea; I culti di Imera tra storia e archeologia; Le Adonie di Gravisca. Archeologia di una festa; C. Genucio(s) Clousino(s) praif(ectos). La fondazione della praefectura Caeritum; Il diribitorium di Alba Fucens e il campus eroico di Herdonia; Chalcidicum. Forma e semantica di un tipo edilizio antico; Attorno al Chalcidicum: problemi di origine e diffusione; Da Sparta a Villa Adriana: le terme dell'Arapissa, il ginnasio del Platanistas e il Teatro Marittimo; Augustalium sedes Rusellanorum. A proposito della "Casa dei Mosaici" di Rusellae; Le basiliche circiformi di Roma. Icnografia, funzione, simbolo; Le basiliche circiformi. Icnografia e forme mentali; Gli Iunii Bassi a Rusellae? A proposito della c.d. Basilica dei Bassi nel foro rusellano. Linguaggi dell'urbanistica: L'Asklepieion di Messene, lo scultore Damofonte e Pausania; Fenomenologia del culto di Asclepio. I casi di Epidauro, Trezene ed Atene; Culto imperiale e spazi urbani in età flavia. Dai rilievi Hartwig all'arco di Tito; Il culto imperiale a Pompei; L'immagine dell'ideologia augustea nell'agorà di Atene; Pausania a Corinto. Un intellettuale greco del secondo secolo e la propaganda imperiale romana. Monumenti di Roma e loro messaggi: Topografia e iconologia. Arco di Portogallo, Ara Pacis, Ara Providentiae, Templum Solis; Ara Maxima Herculis. Storia di un monumento; Atrium Minervae. Simbologia di un monumento e cerimonialità del congiarium; Immagini di città: dal Colle Oppio a Piazza Armerina e oltre. II. Immagini, contesti e messaggi: il mondo greco: Lo scudo pseudoesiodeo di Eracle, Zelos omerico, immagine e fonti di ispirazione; Il mito all'alba di una colonia greca. Il programma figurativo delle metope dell'Heraion alla foce del Sele (in collaborazione con C. Masseria); Un dono per gli dei: kantharoi e gigantomachie. A proposito di un kantharos a figure nere da Gravisca; L'immaginario greco dell'oltremare. La lekythos eponima del Pittore della Megera, Pausania I, 23, 5-6 e Pitecusa; Adone a Posidonia; La palma di Artemide e la palma di Apollo. Messaggi iconici e simbologie lontane; Riflessi dell'eudaimonia agrigentina nelle ceramiche attiche importate; Le ceramiche a figure rosse di Gela. Contributo alla costruzione del profilo culturale di una città; Il "trono Ludovisi" da Erice all'Oriente; L'Afrodite Sosandra e un luogo di culto "dimenticato" dell'Acropoli di Atene; Forma greca e culture periferiche: il caso di Kazanlak. Il mondo etrusco: Autorappresentarsi. Immagine di sé, ideologia e mito greco attraverso gli scarabei etruschi; Appius alce. La gemma fiorentina con rito saliare e la presenza dei Claudii in Etruria; Ideologia e paesaggi della morte in Etruria tra arcaismo ed età ellenistica; 'Etruria principes disciplinam doceto'. Il mito normativo dello specchio di Tuscania; La «Sedia Corsini», monumento della genealogia etrusca dei Plautii. Il mondo romano: Fictiles fabulae. Rappresentazione e romanizzazione nei cicli figurati fittili repubblicani; Gli dei di terracotta. Il frontone di Via di S. Gregorio in una mostra romana; Ex his castra, ex his tribus replebuntur: The Marble Panegyric on the Arch of Trajan in Beneventum; Statua equestris inaurata Caesaris: mos e ius nella statua di Marco Aurelio; Hispania. Hanc Proculus proconsule optinuit; Il ciclo di ritratti dei Mucii Scaevolae da Foruli (Amiternum). Un paradigma indiziario di prosopografia tra repubblica e impero; La megalografia dell'oecus della Villa di Boscoreale. Programma iconografico e programma politico; La basilica di Ercolano. Una proposta di lettura; Il nuovo affresco di "arte popolare" dell'agro Murecine; Il fregio d'armi nel Museo di Antichità di Torino. Ipotesi per un monumento di un senatore di epoca claudia. Bibliografia delle illustrazioni.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 22 x 32. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.

Brossura / Paperback: Euro 380.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 380.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-407-4
E-ISBN: 978-88-6227-4081
ISSN: 1828-8642
SKU: 2704

Argomenti correlati
Archeologia...
Architettura e Urbanistica...
Storia antica...