libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

18 - Il «Giornale de' Letterati d'Italia» trecento anni dopo. Scienza, storia, arte, identità (1710-2010), Atti del convegno, Padova, Venezia, Verona, 17-19 novembre 2010, a cura di Enza del Tedesco, 2012, pp. 352

LETTERATURA E DINTORNI Diretta da Giorgio Baroni, Anna Bellio
Cm. 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

La fondazione del «Giornale de' Letterati d'Italia», a Venezia, nei primi mesi del 1710, annunciò il rinnovamento delle arti, delle lettere e delle scienze e rappresentò il più autorevole e duraturo episodio delle origini del giornalismo culturale italiano. Il «Giornale» ebbe immediato successo e fu pubblicato, con cadenza trimestrale, fino al 1724, proseguendo poi, seppur con intervalli irregolari, per altri sedici anni, fino al 1740. Nato dalla collaborazione di letterati veneziani, padovani e veronesi, coinvolse tutti i grandi protagonisti della storia letteraria del primo Settecento italiano, da Lodovico Antonio Muratori a Giambattista Vico, riportando Venezia e il Veneto al centro di quella ideale comunità che fu la Repubblica dei letterati. Su questa straordinaria pagina della cultura del Settecento, ancor oggi faro per quei giovani che desiderano avvicinarsi alla pratica del giornalismo, è stato tenuto un Convegno di studi nel 2010, di cui qui si presentano gli Atti. Il Convegno, ricco di ventinove contributi, fa parte, a sua volta, di un progetto più complesso e articolato che comprende altri due volumi: uno dedicato agli Indici analitici dell'intera collezione del «Giornale» ed uno che contiene l'edizione del Diario zeniano, che arricchisce le fonti per la storia del periodico con un testimone di grande valore. Per quanto riguarda il Convegno, esso ha voluto rappresentare non solo un punto d'incontro e di dibattito delle diverse tematiche letterarie e scientifiche del primo Settecento, ma anche un momento di riflessione altamente significativo dell'intera vita culturale e civile italiana ed europea in quell'inizio di secolo, così importante per la definizione dei tratti caratterizzanti dell'intera età moderna.

Sommario: Marino Zorzato, Presentazione; Cesare De Michelis, Premessa; Françoise Waquet, «Per gloria e onore dell'Italia». Sur le contexte idéologique du «Giornale»; Cesare De Michelis, All'origine del «Giornale de' Letterati d'Italia»; Dario Generali, Periodici eruditi, carteggi e progetto egemonico della scienza vallisneriana nel «Giornale de' Letterati d'Italia»; Francesco Luzzini, «Tutto pien di natura tacito». Le scienze della terra nel «Giornale de' Letterati»; Clara Silvia Roero, Il «Giornale de' Letterati d'Italia» e la 'repubblica dei matematici'; Brendan Dooley, Scienza parlata, scienza scritta: il «Giornale de' Letterati» nelle aule universitarie; Piero Del Negro, L'Università di Padova e il «Giornale de' Letterati d'Italia»; Federico Barbierato, Eterodossie e inquietudini libertine nella Venezia sei e settecentesca; Francesca Maria Crasta, Un dialogo interrotto. Il «Giornale de' Letterati d'Italia», Vico e le polemiche sul De antiquissima italorum sapientia; Gregorio Piaia, La presenza della letteratura storico-filosofica nel «Giornale de' Letterati d'Italia»; Antonella Barzazi, Libertino o devoto? Apostolo Zeno nello specchio della sua biblioteca; Paolo Golinelli, Nemo solus satis sapit: dal «Giornale de' Letterati» del Bacchini al «Giornale de' Letterati d'Italia»; Fabiana di Brazzà, Apostolo Zeno dalla «Galleria di Minerva» al «Giornale de' Letterati»; Fabio Forner, Il «Giornale de' Letterati d'Italia» e il mondo tedesco; Elena Granuzzo, Il «Giornale de' Letterati d'Italia» in alcuni carteggi di eruditi veneti; Huub van der Linden, Credit, credibility, and criticism: Apostolo Zeno and the early reception of the «Giornale de' letterati» in Emilia and Romagna; Renzo Rabboni, Ferrara contro «Il Giornale»: in margine alla polemica Conti-Nigrisoli; Valentina Varano, Un collaboratore del «Giornale de' Letterati d'Italia»: Anton Francesco Marmi tra «involti» e «ballette»; Antonio Iurilli, Il «Giornale de' Letterati d'Italia» nel carteggio Gimma-Vallisneri; Stefania De Toma, «Ecco l'origine delle scienze umane». Aspetti retorici del confronto tra Giambattista Vico e Bernardo Trevisan; Fabio Danelon, Scrivere per un nuovo pubblico (giornalismo e storiografia letteraria nel primo Settecento). Dopo il «Giornale de' Letterati d'Italia»: Gli Scrittori d'Italia di Giammaria Mazzuchelli. Corrado Viola, Intervista ad Apostolo Zeno; Alfredo Buonopane, Archeologia, numismatica ed epigrafia nel «Giornale de' Letterati d'Italia»; Paolo Ulvioni, Le Osservazioni letterarie di Scipione Maffei; Michela Fantato, Il «Giornale» e le polemiche letterarie: il caso di Biagio Maioli d'Avitabile (e Giangrisostomo Scarfò); Beatrice Alfonzetti, L'Italia fra teatro e giornale; Silvia Tatti, Il «Giornale» e Roma: lo scisma d'Arcadia; Chiara Cristiani, Apostolo Zeno e il teatro musicale nel «Giornale de' Letterati d'Italia». Elogi, recensioni, notizie; Stefano Locatelli, La 'riforma' del teatro nel primo Settecento attraverso il «Giornale».

Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 74.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-482-1
ISSN: 1828-6852
SKU: 2712

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Storia locale...