Intorno alla negazione. Analisi di contesti negativi, dalle lingue al romanzo, Atti della giornata di studi, Roma, 26 febbraio 2009, a cura di Mauro Lasagna, Anna Orlandini, Paolo Poccetti, 2012, pp. 208 (vol. 1, 2012)
LINGVARVM VARIETAS · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Perché ancora dibattere «intorno alla negazione»? Semplicemente perché, lungi dall'esaurirsi, questo terreno di indagine si fa sempre più ricco e complesso, proprio quando sembra di conoscerlo meglio e di dominarlo. Una giornata di studi (di cui questo volume presenta gli
Atti) ha riunito il 26 febbraio del 2009, all'Università di Roma Tor Vergata, oltre una decina di esperti internazionali e nazionali, animati dal desiderio di apportare un contributo nuovo, uno sguardo particolare alla negazione in lingue diverse: in latino, in greco antico, in occitano antico, in spagnolo, nell'italiano standard e nei dialetti italiani. Nessun aspetto della negazione è stato trascurato: la morfologia, il lessico, la sintassi, la semantica, la pragmatica, l'approccio cognitivo. L'evoluzione diacronica e l'analisi sincronica sono state ugualmente sviluppate. Uno dei temi più dibattuti e ricorrenti nei diversi articoli concerne poi l'uso dei termini a polarità negativa, dei quantificatori minimali e dei loro effetti in contesti negativi. In questo modo i diversi contributi formano un'analisi poliedrica, polimorfa e poliglotta, frutto di approcci tanto diversi quanto spesso inaspettatamente vicini tra loro, stimolando nuove riflessioni e rappresentando un piccolo passo in più verso la conoscenza di un fenomeno linguistico e cognitivo eminentemente umano quale è la negazione.
Sommario:
Presentazione. Carlotta Viti,
Osservazioni sulla negazione cumulativa; Franck Floricic,
Negazione e variazione nei dialetti italo-romanzi; Pietro Trifone, Cor cacchio
. Dire no in romanesco; Benjamín García-Hernández,
La negación fraseológica del valor. La reinterpretación de capillus; Michèle Fruyt,
Phénomènes évolutifs de la négation en latin : quōminus
à l'interface entre négation et subordination; Claude Moussy,
Négation et lexique en latin: les différentes valeurs des subordonnants quin, quominus
et ne
dans les complétives; Olga Álvarez Huerta,
Latín N?
y -N?
: ¿una o dos partículas?; Frédéric Lambert, OUDE
en grec ancien, du pareil au même; Rosa Mª Medina Granda,
La partícula discursiva modalizadora mala del occitano antiguo: una primera aproximación a su estudio distribucional y semántico; Claude Muller,
Négation directe vs. négation indirecte: quelle est la place des négatifs parmi les indéfinis en français?; Anna Orlandini, Paolo Poccetti,
Sullo status dei termini a polarità negativa in latino e nelle lingue italiche; Francesca Dragotto,
La negazione tra valenza psicologica ed acquisizione linguistica: note a margine.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17 x 24,5. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 95.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-512-5
ISSN: 2239-6292
SKU: 2734
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...