libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

4 - Biagio Marin, Scritti goriziani, 1920-1923, a cura di Pericle Camuffo, presentazione di Edda Serra, 2012, pp. VI + 174 (esaurita la versione cartacea)

QUADERNI DEL CENTRO STUDI «BIAGIO MARIN» Diretta da Edda Serra
Cm. 15 x 22

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Gli Scritti goriziani 1920-1923 di Biagio Marin si propongono come un piccolo fascio di documenti a tutt'oggi da analizzare e studiare sotto vari punti di vista. Mentre compensano infatti alcuni momenti della biografia mariniana ancora imprecisi e vaghi o incompleti, di fatto orientano alla ricerca e alla riflessione storiografica di più ampio respiro, che tocca la città di Gorizia nel momento cruciale del primo dopoguerra. La pubblicazione di tali scritti, arricchita da documenti inediti preziosi, riguarda poi la valutazione dei caratteri della scrittura e dell'itinerario dello scrittore - e del poeta - in quanto tale. Sono quindi documenti che attestano un periodo dell'impegno e degli interessi di intellettuale e di cittadino di Marin finora poco sondato e documentano un clima di esperienze a cui poi la città di Gorizia, a sua volta, sembra avere dato relativa importanza. Particolare attenzione è posta agli scritti pedagogici, un tema centrale nell'attività di Marin, e al 'momento vociano' della città promosso da Marin con le presenze dirette ed indirette di Salvemini, Gobetti e Monti, di Gentile e di Prezzolini e al socialismo goriziano; nonché ai rapporti di Marin - e della stessa Voce - e del socialismo di quegli anni con il mondo slavo. Ed è questo un capitolo nuovo di ricerca e di studio, da avviare sistematicamente, tenendo conto anche della mobilità dei confini nella Venezia Giulia nel secolo scorso.

Sommario: Edda Serra, Presentazione; Pericle Camuffo, Introduzione; Nota al testo; La scuola dei clericali; Il diritto educativo della famiglia; Mentalità austriaca. Al dott. Fogar; Mentalità austriacante. Al dott. Luigi Fogar; Il problema della congruenza. All'amico Mulitsch; Senza ideali; Scipio Slataper; La scuola nella Venezia Giulia. Lettera aperta a S. E. Benedetto Croce; La scuola nella Venezia Giulia. Quale era; Della scuola magistrale; La nostra stampa; Religione e pensiero; Questioni scolastiche. Della Scuola Magistrale; Questioni scolastiche. Della Scuola Magistrale II; Questioni scolastiche. Della Scuola di Stato; Questioni scolastiche. Di un seminario di pedagogia; Questioni scolastiche. Dell'autorità nella scuola; Questioni scolastiche. Dell'autorità nella scuola II; Lettere fiorentine. Un maestro; Cultura proletaria (Contributo a una discussione); La collaborazione con gli slavi; Un morto: Frank Wedekind; Cultura proletaria II. Contributo a una discussione tra me e me; Parole franche; In tema di collaborazione con gli slavi. Discussione aperta; La situazione politica; La nota politica; L'educazione della donna; Regionalismo e autonomie; L'indirizzo della Scuola Magistrale. Una dichiarazione del Ministro Anile; Cinquantenario mazziniano; La scuola laica. Proemio; La crisi di Trieste; La scuola laica I; Fiume e autonomia; Di un poemetto sul Fante; La nostra scuola popolare; Pedagogia italiana; Filosofi contemporanei: Henrì Bergson; Filosofi contemporanei; Scipio Slataper; Il problema di Gorizia. Indice dei nomi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 15 x 21,8. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano marina con stampa a due colori.

E-Book: Euro 34.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-515-6
E-ISBN: 978-88-6227-516-3
ISSN:
SKU: 2744

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...
Narrativa e Poesia...