1 - For the Preservation of the Cultural Heritage in Libya. A Dialogue among Institutions, Proceedings of Conference promoted by Second University of Naples and United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization - Unesco (Headquarters, Paris), edited by Serenella Ensoli, Monumental Complex of Belvedere, San Leucio, Caserta (Faculty for Political Studies and for European and Mediterranean High Education "Jean Monnet"), 1-2 July 2011, 2012, pp. 324, figure in bianco/nero e 33 tavole a colori n.t.
KYRANA. LIBYA IN THE ANCIENT WORLD Edited by Serenella Ensoli
Cm. 21,7 x 31,5
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
La Conferenza internazionale
Per la conservazione del Beni Culturali in Libia. Un dialogo tra le istituzioni, di cui questo volume contiene gli
Atti, ha rappresentato l'unico evento internazionale attuato nel momento stesso del conflitto armato, quando il futuro del Paese non era stato ancora definito. La conferenza è stata organizzata in due giorni: il primo ha avuto lo scopo di fornire una panoramica completa sulle attività scientifiche delle Missioni archeologiche in Libia, dando un aggiornamento dettagliato sullo stato della ricerca. Il secondo ha offerto un dialogo tra le varie Istituzioni internazionali sul tema della conservazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle aree che si trovano interessate dai conflitti armati. Il convegno, concepito come un primo momento di riflessione sull'alto valore dei Beni Culturali in Libia e i rischi connessi con la loro protezione, ha visto il coinvolgimento dei direttori delle missioni archeologiche in Libia, appartenenti a diverse nazionalità, insieme a studiosi e specialisti in questo campo. Si vuole in questo modo contribuire ad aiutare la Libia a difendere il suo straordinario patrimonio storico e archeologico, che è anche patrimonio dell'umanità e che oggi, con urgenza, deve essere messo al sicuro da guerre e devastazioni.
Contents: Proceedings of Conference for the Preservation of the Cultural Heritage in Libya. A Dialogue among Institutions: Francesco Rossi, Rector Magnificus of Second University of Naples (SUN); Vincenza Lomonaco, DGSP/Principal Director for Promotion of Italian Language and Culture - Italian MFA; Vincenzo Schioppa, Former Italian Ambassador in Tripoli; Emanuele Greco, Director of the Italian School of Archaeology at Athens; Nassir Said Abduljalil, Superintendent of Cyrene. The Archaeological Missions in Libya:
from Fezzan to Jebel Gharbi and to Tripolitania:
Introduction: Attilio Mastino,
Tripolitania e Cirenaica: un futuro per il patrimonio; David Mattingly,
Conservation Issues in the Libyan Oasis Belts;
Barbara E. Barich, Elena A. A. Garcea, Cecilia Conati-Barbaro,
Missione Congiunta Italo-Libica nel Jebel Gharbi (Università Sapienza e Università di Cassino). Culture e ambiente della Libia nord-occidentale; Francesco Tomasello,
Studi e ricerche della Missione Archeologica dell'Università di Catania a Leptis Magna; Anna Maria Dolciotti,
Il Tempio della 'Gens Flavia' a Leptis Magna (Libia); Karl-Uwe Mahler,
The Church in the Old Forum of Leptis Magna. A Preliminary Report.
From Tripolitania to Cyrenaica: Luisa Musso,
Missione Archeologica dell'Università Roma Tre: ricerca, cooperazione, prospettive; Sebastiano Tusa,
Archeologia Costiera e Subacquea in Cirenaica (2003-2008); Susan Kane, Sam C. Carrier,
Towards a Strategy for Cultural Heritage Management for the Department of Antiquities at Shahat (Cyrene), Libya; Leszek Kuk,
Missione Archeologica Polacca a Ptolemais.
Cyrenaica: Christopher Owen Hunt,
Conservation of Prehistoric Archaeology in North-Eastern Libya: implications of the discoveries of the Cyrenaica Prehistory Project; Vincent Michel,
L'activité récente de la Mission Archéologique Française de Libye pour l'Antiquité; Oliva Menozzi,
The Archaeological Mission of Chieti University in Cyrenaica: Aims, Results and Possibilities; Ahmad Abdulkariem,
Factors of Deterioration at the Archaeological Site in Cyrene; Serenella Ensoli,
L'attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene (MAIC
) della Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN
). Le ricerche svolte nel 2009 e 2010 in collaborazione con il Dipartimento alle Antichità (DoA) di Cirene: strategie e prospettive future. The Preservation of the Cultural Heritage in Libya. A Dialogue among Institutions:
The Value of Cultural Heritage: Michael Carrington,
'The Maria Nobrega Foundation': Promotion and Safeguard of Cultural Heritage; Philip Kenrick,
Conservation and Presentation of Cultural Heritage: the Importance of Education; Chantal Reliquet, Denis Lesage,
The World Bank Study on Cultural Heritage in Libya. Rationale and Objectives; Global Heritage Fund,
Sustainable Preservation. Global Heritage Fund's Model for Community. Development-based Conservation.
Round Table: Interventions and future prospects; Nout van Woudenberg,
Protection of Cultural Property in Armed Conflict; Rino Büchel,
Cultural Property Protection (PCP
) in Switzerland; Alberto Deregibus,
Il ruolo dei Carabinieri nella Tutela del Patrimonio Culturale; Raymond Bondin,
Future Perspectives for Libyan Heritage; Laurie W. Rush,
Cultural Property Protection: the Critical Role of Partnership between Academia and the Military; Fadel Ali Mohamed,
Threats to the Cultural Heritage of Libya; Abdullah Al Mortady,
Uno sguardo sul Paese durante il conflitto.
Conclusion: Francesco Bandarin, UNESCO Assistant Director-General for Culture, Paris;
UNESCO International Meeting of Experts on the Cultural Heritage of Libya, Friday 21 October 2011 Recommendations. Appendix: articles of specific interest:
Cyrene: Ilaria Campagnano,
L'Oikos
e l'Altare a est del Teatro-Anfiteatro; Emanuela Palmisano,
Il 'Tempio degli Ortostati Appaiati' nel Santuario di Apollo; Adriano Tedesco, Francesca R. Cappa,
Il Complesso monumentale 'Fontana-Grotta sacra' presso la Casa del Mosaico di Dioniso; Maria Paola Del Moro,
L''Edificio Porticato' del Quartiere Centrale; Massimiliano Campaniolo,
La 'Fabbrica Officinale del Silfio'; Emanuela Palmisano, Adriano Tedesco,
L'attività di studio della MAIC
sulle sculture del Museo di Cirene e sulle opere di provenienza cirenaica custodite nel British Museum di Londra.
Leptis Magna: Piergiorgio Floris,
Leptis Magna. Una città e le sue iscrizioni in epoca tardoromana.
The Colonial Spaces in the XX Century: Ettore Janulardo,
Ri-costruire la storia: tracce di altri patrimoni.
The 'Archaeological Treasure of Libya': Raffaele Pesce,
Gennaro Pesce in Libia; Serenella Ensoli,
Il 'Tesoro Archeologico della Libia', oggi denominato 'Tesoro di Bengasi', e l'attività svolta nel 2011-2012 dalla MAIC
per il suo recupero in collaborazione con i DoA di Tripoli, Bengasi e Cirene, con il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale (Roma) e Interpol. Apparatuses:
Index of bibliographical abbreviations;
Acknowledgements;
Plates;
Abstracts in Arabic language.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 145.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-504-0
ISSN:
SKU: 2756
Argomenti correlati
Archeologia...
Architettura e Urbanistica...
Storia antica...