37 - Amico/nemico. Spionaggio, intrighi e sicurezza tra Ottocento e Novecento, a cura di Stefania Magliani, 2012, pp. 324
RISORGIMENTO. IDEE E REALTÀ Diretta da Romano Ugolini
Cm. 15 x 22,5, brossura
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Amico/nemico è un binomio concettuale che ha attraversato tutta la storia, ma viene qui utilizzato in maniera nuova, quale chiave di lettura per indagare o per reinterpretare figure e avvenimenti degli ultimi due secoli. Il volume apre alcune finestre sul "lato oscuro" della storia, per svelare intrecci, per ricostruire fatti, per scoprire paure, per "sbirciare" nell'animo degli uomini e nell'essenza delle cose. Si scava nei rapporti tra Cavour e Garibaldi, si ripercorre la genesi della guerra preventiva scatenata contro nemici veri o presunti, per soffermarsi poi sul significato di nemico interno nel mondo globalizzato. Si passa al rapporto tra guerra e politica per affrontare poi il problema della sicurezza interna e dell'ordine pubblico nelle investigazioni dell'Italia liberale, all'interno della quale è ricondotta anche la strategia della tensione. Una finestra internazionale viene aperta seguendo la diplomazia "sotterranea" nello snodo geopolitico europeo che gravita intorno al 1870, attraverso le carte di un inviato "molto speciale" a Madrid. Vengono poi affrontati i momenti drammatici dello scontro tra lo Stato e gli anarchici dai primi tentativi insurrezionali degli anni settanta dell'Ottocento all'indomani della Grande Guerra. Dopo l'esperienza bellica che non riuscì a creare stabili equilibri, i servizi investigativi assunsero una nuova importanza, che viene qui indagata tra organizzazione e funzioni. Nell'ambito della chiave di lettura amico/nemico viene anche affrontato il tema del rapporto tra uomo e ambiente. Incontriamo saggi sulla politica di tutela dei beni ambientali e culturali, sulle paure collettive, sulla percezione e la reazione verso i disastri; ci si sofferma sul rapporto tra sviluppo economico e tutela del paesaggio, per arrivare ad un'analisi dell'ambiente urbano, visto anche attraverso l'ideologia igienista. Si entra pienamente nel ventesimo secolo con la ricostruzione di una figura emblematica del percorso seguito dal volume: Angelo Tasca amico/nemico del comunismo; e si continua con il tema del "ritorno alla normalità" nel secondo dopoguerra, tra protezione e difesa civile.
Sommario: Stefania Magliani,
Introduzione; Romano Ugolini, Concordia discors
: i rapporti fra Cavour e Garibaldi; Gian Biagio Furiozzi
, Il nemico presunto. La guerra preventiva da Federico il Grande a Bush; Alessandro Campi,
Metamorfosi del nemico interno. La lotta politica nell'Italia d'inizio millennio; Fabrizio Fornari
, Amico/nemico nel pensiero sociologico tra Ottocento e Novecento; Vincenzo G. Pacifici
, Le investigazioni nelle norme e nella pratica dell'Italia liberale; Carlo M. Fiorentino,
Ordine pubblico e strategia della tensione a Roma nei primi anni dopo Porta Pia; Stefania Magliani,
Intrighi per la Corona di Spagna (1868-1870); Giampietro Berti,
Gli anarchici e lo Stato (1874-1922); Antonio Fiori,
I servizi investigativi «civili» in Italia nel primo dopoguerra; Andrea Ragusa,
La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio: alle origini di una politica; Gianni Silei,
Natura matrigna: paure collettive e politiche di sicurezza tra Ottocento e Novecento; Paolo Passaniti,
Il belpaese e la modernità industriale amica/nemica: il paesaggio come questione giuridica; Bruno Bonomo,
L'ambiente urbano come 'nemico' dell'uomo: ideologia igienista e piani di risanamento tra Otto e Novecento; Andrea Giovanni Noto,
Faccia a faccia con la fine del mondo: disastri e paure collettive tra '800 e '900; Michele Millozzi,
Amico/nemico: il caso di Angelo Tasca; Massimo Furiozzi,
Nemici veri e nemici strumentali. Protezione civile e ordine pubblico nell'Italia del secondo dopoguerra; Guido Morozzi,
Fattori biologici: rischi e benefici per la salute; Roberto Orazi,
Navigare in "rete" senza cadere nella "rete".
Indice dei nomi.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 15,5 x 23. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 64.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-529-3
ISSN: 1828-5872
SKU: 2760
Argomenti correlati
Storia moderna e contemporanea...
Storia locale...