libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

17 - Giorgio Jackson, Commento a Lucrezio, De rerum natura, libro V, 1-280, 2013, pp. 300

«AION» · QUADERNI
Collana diretta da Amneris Roselli
Cm. 17 x 24

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il volume pubblica, corredata da un ricco apparato di indici e da un'ampia bibliografia, la prima parte di un puntuale ed esteso commento critico al V libro del De rerum natura di Lucrezio, vv. 1-280, il cui completamento è prossimo a vedere la luce. Il poema, capolavoro di Lucrezio, fu pubblicato intorno al 54 a.C., anche tramite l'interessamento di Cicerone; esso contiene l'esposizione della dottrina epicurea che Lucrezio vuole diffondere a Roma. Un'impresa ardua, anche perché la lingua latina aveva un vocabolario molto ristretto e Lucrezio si trova in difficoltà nel tradurre in latino parole greche centrali nella filosofia di Epicuro e deve ricorrere a perifrasi nuove. I neologismi, insieme all'uso di un linguaggio arcaico e solenne, teso a trasmettere la sacralità degli argomenti trattati, sono una caratteristica peculiare dell'opera. Diviso in 6 libri, il De rerum natura si articola in tre gruppi di due libri ciascuno, dedicati alla fisica, all'antropologia e alla cosmologia. Lucrezio offre al lettore un'interpretazione poetica dei fenomeni dell'universo in cui tutte le cose, compreso l'uomo, nascono e muoiono, e nel quinto libro, che cerca di combinare i risultati della scienza con la filosofia di Epicuro, realizza un'impresa letteraria particolarmente difficile.

Sommario: Prefazione. Introduzione. Abbreviazioni e riferimenti bibliografici. Commento. Indice analitico (selettivo). Indice dei nomi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina plastificata lucida in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a cinque colori.

Brossura / Paperback: Euro 96.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 96.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-569-9
E-ISBN: 978-88-6227-570-5
ISSN: 1128-7209
SKU: 2786

Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...