libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

8 - Mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento, Convegno internazionale, Roma, 14-16 marzo 2012, a cura di Marco Santoro, Samanta Segatori, 2013, pp. 398

BIBLIOTECA DI «PARATESTO»
Cm. 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Gli Atti che qui si presentano raccolgono le ventuno relazioni tenute in occasione del Convegno internazionale su La mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento, svoltosi a Roma dal 14 al 16 marzo 2012. La mobilità: fenomeno di incisiva rilevanza, esso non solo determina significativi scambi di esperienze, ma al contempo testimonia sia disagi che speranze e aspettative, in una realtà mutevole e pregna di istanze di rinnovamento. La "consapevolezza" umanistica, unitamente ad una visione "europea" inedita, calibrata sugli scenari delle scoperte di nuovi territori, di più efficaci procedure commerciali e di nuovi equilibri economico-politico-militari, promuove una stimolante concezione del mondo, i cui artefici e promotori, in prima battuta, sono gli intellettuali, gli uomini di scienza. In tale contesto la specifica mobilità delle maestranze del libro nei primi due secoli e mezzo della stampa assume un ruolo di spicco ed una paradigmatica funzione esemplare. Protagonisti "materiali" e non raramente anche culturali della comunicazione scritta, gli artieri del libro, nel corso di questo periodo, fungono da albero di trasmissione delle idee, giacché consentono che l'autentico, rivoluzionario veicolo della conoscenza e della potenziale funzione democratizzante della stessa, e cioè il libro, assuma forma, sostanza e rilevanza. La loro mobilità richiede quindi un appropriato approfondimento, dato che contribuisce a comprendere meglio modalità e flussi della circolazione delle idee e testimonia aspetti rilevanti del loro statuto professionale, e talvolta anche umano, evidenziando meccanismi e logiche lavorative, tensioni e misure di controllo nei confronti della loro attività, capacità e progettualità imprenditoriali modernissime.

Sommario: Marco Santoro, Presentazione. Cronaca del Convegno, Roma, 14-16 marzo 2012, a cura di Marco Santoro. Marco Santoro, Saluto. Aula Magna, Viale Regina Elena 295, 14 marzo 2012. Sessione antimeridiana: Cosimo Palagiano, I flussi migratori in Italia tra il '400 e il '600; Concetta Bianca, La mobilità dei letterati. Aula Magna, Viale Regina Elena 295, 14 marzo 2012. Sessione pomeridiana: Frédéric Barbier, Émigration et transferts culturels dans la «librairie» aux époques moderne et contemporaine: le cas de l'Allemagne et de la France; Stephan Füssel, Die Ausbreitung des Buchdrucks in Deutschland und durch deutsche Drucker in Europa (ca. 1454-1470); Ursula Rautenberg, Verbreitender Buchhandel im deutschen Sprachraum von circa 1480 bis zum Ende des 16. Jahrhunderts; Lotte Hellinga, Printers move to England; Por Manuel-José Pedraza-Gracía, Aproximación al estudio de la movilidad de los impresores en la Corona de Aragón peninsular en los siglos XV y XVI; Fermín de los Reyes, La movilidad de los impresores en Castilla en el siglo XV. Aula Magna, Viale Regina Elena 295, 15 marzo 2012. Sessione antimeridiana: Malcolm Walsby, Mobilità tipografica in Francia durante le guerre di religione; Lodovica Braida, Una rete di librai cosmopoliti: i briançonesi in Italia e il loro ruolo di editori; Giuseppina Zappella, Flussi di mobilità degli artisti del libro napoletano del Seicento; Maria Gioia Tavoni, Stampare in itinere: il torchio al seguito. Aula Magna, Viale Regina Elena 295, 15 marzo 2012. Sessione pomeridiana: Lorenzo Baldacchini, Cantastorie-editori nell'Italia del Cinquecento; Edoardo Barbieri, Note sulla committenza editoriale ecclesiastica nell'Italia del Quattro e Cinquecento; Giorgio Montecchi, Circolazione libraria e mobilità dei primi tipografi in area medio padana; Arnaldo Ganda, Stampatori e librai del Quattrocento, che si spostano da Venezia a Milano e viceversa; Anna Giulia Cavagna, Mappa e tipologia delle migrazioni di tipografi-editori. Riflessioni metodologiche: il caso di Pavia e Genova nel XVI secolo. Biblioteca Alessandrina, Piazzale Aldo Moro, 16 marzo 2012. Sessione antimeridiana: Marco Santoro, La mobilità dei mestieri del libro: caratteristiche e valenze; Rosa Marisa Borraccini, La mobilità dei mestieri del libro nello Stato pontificio; Giuseppe Lipari, La mobilità dei mestieri del libro in Sicilia; Giancarlo Volpato, La mobilità dei mestieri del libro nell'area veneta tra Quattro e Seicento. Indice dei nomi, a cura di Samanta Segatori.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano avorio con stampa a tre colori.

Brossura / Paperback: Euro 125.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 125.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-523-1
E-ISBN: 978-88-6227-524-8
ISSN: 1828-8693
SKU: 2788

Argomenti correlati
Bibliografia e Biblioteconomia...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...
Storia del libro e della tipografia...
Storia medievale...
Storia moderna e contemporanea...