libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Hybrid: Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

22 - Ippolito Nievo centocinquant'anni dopo, Atti del convegno, Padova, 19-21 ottobre 2011, a cura di Enza del Tedesco, 2013, pp. 348, figure in bianco/nero n.t.

LETTERATURA E DINTORNI Diretta da Giorgio Baroni, Anna Bellio
Cm. 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Questo volume raccoglie gli Atti del convegno tenutosi a Padova nell'ottobre 2011, organizzato dal Comitato scientifico presieduto da Pier Vincenzo Mengaldo, con il patrocinio della Regione del Veneto, del Comitato regionale per le celebrazioni del 150o anniversario della morte di Ippolito Nievo e dell'Università degli Studi di Padova. Le sessioni di studi che hanno scandito le giornate e che ripartiscono tematicamente il volume - Le confessioni d'un Italiano, Il romanzo e gli affetti, Storia e politica, L'altro scrittore, Il poeta e il drammaturgo, Altri mondi - guidano il lettore attraverso un itinerario che, partendo dall'opera maggiore, si snoda attraverso le tappe di una formazione civile, politica e culturale e di una produzione letteraria che rispecchiano il nomadismo intellettuale dello scrittore, anche di dimensione internazionale. I vari articoli ridiscutono la ricezione dell'opera di Ippolito Nievo da parte dei lettori suoi contemporanei e della tradizione letteraria come noi la conosciamo; essi mettono in luce il suo lascito alle future generazioni di lettori, nel rinnovato auspicio che essi ritrovino e riconoscano in lui uno tra i più grandi interpreti della società civile e della cultura italiane, collocandolo meritatamente tra gli scrittori e gli intellettuali più significativi della nostra storia.

Sommario: Enza Del Tedesco, Premessa. Sigle. Le confessioni d'un Italiano: Armando Balduino, Sul narratore delle Confessioni; Ricciarda Ricorda, Oggetti e dimore nelle Confessioni d'un Italiano. Il romanzo e gli affetti: Elsa Chaarani Lesourd, I figli dell'Aquila. Storia e modernità nell'educazione dei figli di Carlo Altoviti; Silvia Contarini, Fisiologia delle passioni: Rousseau e Balzac nel romanzo di Nievo; Lorenza Zanuso, «Più astrusa di un miracolo». Caterina Curti e la sua relazione con Ippolito Nievo. Storia e politica: Mario Isnenghi, Nievo e il viaggio in Italia; Cesare De Michelis, Nievo e il 48; Attilio Motta, «La crisi finanziaria è lo scopo del contratto sociale». Nievo giornalista e l'economia; Maurizio Bertolotti, Garibaldi e Cortés. Seconda nota sugli scritti garibaldini di Ippolito Nievo; Alejandro Patat, L'emigrazione nelle Americhe nella letteratura di Nievo. L'altro scrittore: Roberta Turchi, Note preliminari all'edizione del Novelliere campagnuolo; Simone Casini, L'ipotesi rusticale dal Conte pecorajo alle Confessioni d'un Italiano; Alessandra Zangrandi, Dal manoscritto all'edizione di Angelo di bontà: il primo capitolo; Marinella Colummi Camerino, La corsa di prova e altre novelle; Ilaria Crotti, I numeri e il caos: Il barone di Nicastro. Il poeta e il drammaturgo: Ugo M. Olivieri, Poesia d'un'anima o poesia d'un ceto. La prima produzione poetica nieviana; Giovanni Maffei, Intorno alle Lucciole; Piermario Vescovo, «Col culo avanti». Ancora sul teatro di Nievo; Flavia Crisanti, «Le fracassement des codes» e «le jeu de la vanité»: ironia e realtà ne I Beffeggiatori. Altri mondi: Andrea Zannini, Nievo e il 1797; Silvana Tamiozzo Goldmann, Sulla rappresentazione di Napoleone nelle Confessioni di Nievo e nei Cento anni di Rovani; Sara Garau, «La morbida Rivista de' Due Mondi». Nievo lettore della «Revue des Deux Mondes»; Patrizia Zambon, Ippolito Nievo lettore degli altri: Dumas, Sand, Bürger, Andersen e altre note.

Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 72.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 72.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-603-0
E-ISBN: 978-88-6227-604-7
ISSN: 1828-6852
SKU: 2800

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...