libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

XXVII - Parole in movimento. Linguaggio politico e lessico storiografico nel mondo ellenistico, Atti del convegno internazionale, Roma, 21-23 febbraio 2011, a cura di Manuela Mari e John Thornton, 2013, pp. 440

STUDI ELLENISTICI · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno Linguaggio politico e lessico storiografico in età ellenistica, tenuto dal 21 al 23 febbraio 2011 presso la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali dell'Università di Roma 'La Sapienza' e presso l'Università Europea di Roma. All'origine del convegno (e di questo libro) è l'idea di cogliere gli elementi di mobilità e di innovazione nel discorso pubblico e nel lessico della politica nel mondo greco, nell'età aperta dall'egemonia macedone e dalle conquiste di Alessandro; di recuperare, di alcuni termini-chiave, l'evoluzione e le successive manipolazioni nel tempo, confrontando ove possibile fonti letterarie ed epigrafiche e verificando, in qualche caso, gli sviluppi di età romana, anche imperiale, tra ulteriori adattamenti e significativi aspetti di continuità; di guardare criticamente al lessico degli storici (e degli oratori) antichi come, a un tempo, a un attendibile specchio di tali mutamenti e al campo dove si produssero attivamente riletture semantiche, per lo più ideologicamente orientate, di termini che avevano già una lunga storia alle spalle. Questi ambiti di indagine si collocano all'intersezione tra la pragmatikè historia praticata da Polibio e il delicato settore della storia culturale, o delle mentalità collettive. I curatori del volume, delimitando l'ampio campo di ricerca, hanno raccolto contributi che spaziano dal IV secolo a.C., come bacino di incubazione di molti aspetti del nascente mondo ellenistico, alla piena età imperiale, luogo privilegiato di osservazione della vitalità di alcuni aspetti del discorso pubblico di tradizione ellenistica e della capacità di altri di adattarsi alle mutate condizioni generali.

Manuela Mari, Introduzione: Parole in movimento. Dynasteiai. Dal riemergere della regalità nella Grecia del IV sec. a.C. alle percezioni dell'imperium Romanum: Mario Mazza, «L'atto di nascita dell'Ellenismo»? Qualche considerazione sulla c.d. Lettera di Aristotele ad Alessandro sulla politica verso le città; Stefania De Vido, [Túrannos, Strategòs, autocrátor, duvástes]. Le ambigue parole del potere nella Sicilia di IV secolo; Miltiades B. Hatzopoulos, Le vocabulaire de la prise de décision dans les sources littéraires et épigraphiques de la Macédoine antique; Paolo Desideri, Terminologia imperiale in Polibio; Andrew Erskine, Expressions of Power in Polybius' Histories; Giuseppe Zecchini, [Adéritos] in Polibio; Laura Mecella, Umberto Roberto, [Isotimía] tra Roma e la Persia: una testimonianza dell'età di Severo Alessandro. Dentro la città, oltre la città. Le dinamiche politiche interne alle poleis: Stefano Ferrucci, L'ambigua virtù. [Filotimía] nell'Atene degli oratori; Benjamin D. Gray, The Polis becomes Humane? [Filantropía] as a Cardinal Civic Virtue in later Hellenistic Honorific Epigraphy and Historiography; Andrea Raggi, Il lessico dei privilegi fiscali nell'Oriente greco tra età ellenistica e romana; Cinzia Bearzot, Il lessico dell'opposizione politica in Polibio; Paolo A. Tuci, Il lessico della collaborazione politica in Polibio; Adolfo La Rocca, Apuleio e gli [ecclesiastaí]. Difetti di traduzione. Il linguaggio dei rapporti interstatali e della comunicazione tra poleis e regni ellenistici; Anna Magnetto, Ambasciatori plenipotenziari delle città greche in età classica ed ellenistica: terminologia e prerogative; Biagio Virgilio, Forme e linguaggi della comunicazione fra re ellenistici e città; Paola Lombardi, Parole nuove per nuovi equilibri. Su alcuni termini del lessico epigrafico politico di età ellenistica; Paschalis Paschidis, [Filoí] and [filía] between Poleis and Kings in the Hellenistic Period; Alice Bencivenni, Il giuramento civico di Mileto, il figlio di Tolemeo II e il potere del linguaggio in I. Milet I 3, 139; Daniela Motta, I soldati nelle città: osservazioni sul lessico epigrafico di età ellenistico-romana. Lessico, narrazione e (ri)scrittura degli eventi nella storiografia ellenistica: oltre Polibio: Angelos Chaniotis, Emotional Language in Hellenistic Decrees and Hellenistic Histories; John Thornton, Tragedia e retorica nella polemica sulla presa di Mantinea (Polibio II, 56-58); Leone Porciani, Aspetti della nozione di «comune», «collettivo» e «generale» tra politica, società e storiografia: un profilo di [koinós]; Guido Schepens, Lo sfruttamento militare e politico della memoria e della storia: a proposito del frammento di Sosilo sulla battaglia dell'Ebro (217 a.C.). Conclusioni: John K. Davies, Words, Acts, and Facts. Recapiti dei collaboratori del fascicolo.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro o legatura in tela con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 225.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 450.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-561-3
ISBN Rilegato: 978-88-6227-562-0
ISSN: 1828-5864
SKU: 2810

Argomenti correlati
Filologia classica...
Storia antica...
Storia locale...