libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

XIII - Paola Zito, In carta ed ossa. Le immagini femminili nei libri a stampa del Mezzogiorno rinascimentale, 2013, pp. 124 con 132 figure in bianco/nero n.t.

ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO MERIDIONALE Diretta da Marco Santoro, Studi
Cm. 17 x 24, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Tra gli scritti iniziali (dediche, avvisi al lettore, ecc.) e quelli finali (indici delle materie, nominum et rerum, colophon, ecc.) di un volume, nel vivo della trama argomentativa - come una sorta di corridoio - si collocano le immagini, eterogenee per quantità, dimensioni, tecnica di realizzazione, qualità stilistica, attinenza all'argomento trattato, capacità di suggestione. Tavole più volte ripiegate o vignette di pochi centimetri, inserite in gran copia o lesinate con oculatezza perfino eccessiva, che contendono alla scrittura l'attenzione del lettore, magari dirottandola energicamente verso universi paralleli e distanti. Entra qui in campo un'altra figura professionale, delle tante che gravitano intorno alla galassia Gutenberg: quella dell'illustratore, del fabbricante di immagini, mezzo artigiano e mezzo artista. Il volume che qui si presenta ha appunto per argomento lo studio delle raffigurazioni femminili nei libri a stampa del Meridione d'Italia durante il Rinascimento: ritratti completi in ogni dettaglio di fisionomie, acconciature, abbigliamento, accessori, monili e contegno delle meridionali - napoletane, palermitane, ischitane, capuane e non solo - che provengono unicamente da centri di produzione del Nord, dalla Serenissima, dalla Francia e dalla Germania. Le eroine di questi libri, raccontate da poeti, narratori, drammaturghi e commediografi, non ci vengono mostrate come divinità antiche né come concetti astratti rivestiti di carne; eppure, come creature viventi, non sembrano fino in fondo credibili. La loro collocazione è a mezz'aria, consegnate alla cifra figurativa della donna ideale, senza tempo e senza luogo.

Sommario: Premessa. Capitolo I. Specchi cartacei: 1. La solitudine di Polidoro; 2. Pietre di paragone; 3. Sfilate di moda. Capitolo II. La trasfigurazione allegorica: 1. Donna o dea?; 2. Donna o involucro?; 3. Editoria scientifica e differenza di genere. Capitolo III. Il chiaroscuro delle storie: 1. La stampa dei racconti; 2. Poemi e dintorni; 3. Le rappresentazioni. Capitolo IV. Squarci di verisimiglianza: 1. Donne reali; 2. Al cospetto di Dio; 3. Leggere e scrivere; 4. L'alba del barocco. Qualche nota in forma di postfazione. Indice dei nomi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 28.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 28.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-593-4
E-ISBN: 978-88-6227-594-1
ISSN:
SKU: 2818

Argomenti correlati
Storia moderna e contemporanea...
Storia locale...
Storia dell'Arte...