libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

18 - Tommaso Campanella, Atheismus triumphatus. Ristampa dell'edizione Romae 1631. Per Germana Ernst, 2013, pp. XXXII-220

STUDIA ERUDITA
Cm 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

«L'Atheismus triumphatus è un testo enigmatico, il più sofferto di Tommaso Campanella: "uno dei suoi scritti più belli e meno noti", ha osservato Luigi Firpo. Si può aggiungere che, in questo Contra Celsum che si staglia agli albori decisivi della modernità, il filosofo calabrese - di origini umili e forte anche del radicamento in una terra aspra - si impegna a combattere atei, machiavellisti e gli stessi suoi persecutori: ai suoi occhi quasi coalizzati per allontanare ragione e morale dal cristianesimo. Germana Ernst è la studiosa che ha scoperto e pubblicato, nel 2004, la redazione originale - in volgare e autografa - dell'opera: L'ateismo trionfato overo riconoscimento filosofico della religione universale … contra l'antichristianesmo macchiavellesco (e quello che risulta essere come il sottotitolo era in effetti l'autentico titolo dell'opera: Riconoscimento filosofico della religione universale …). Il filosofo di Stilo non poté vedere pubblicato il testo italiano ma, pur tra varie difficoltà, riuscì a far stampare per due volte la successiva redazione latina. L'edizione romana dell'Atheismus triumphatus - apud haeredem Bartholomaei Zannetti, 1630/1631 - è quella cui Campanella attribuiva un valore di riscatto, personale oltre che filosofico. È significativo come il filosofo modifichi il sottotitolo del testo che, come si è detto, era in realtà da lui stato pensato come titolo: seu reductio ad religionem per scientiarum veritates … Contra antichristianismum achitophellisticum. Un gruppo di amici, per rendere omaggio all'impegno scientifico e umano profuso da Germana Ernst nel corso della sua attività accademica, filologica e storico-critica, ha voluto far rivivere l'edizione romana dell'Atheismus, sulla base dell'esemplare conservato nella Biblioteca Casanatense di Roma.» (Dalla Premessa)

Sommario: Tabula gratulatoria. Premessa. I. L'edizione romana dell'Atheismus triumphatus; II. Sull'Atheismus triumphatus: breve rassegna tra Seicento e Settecento: 1. Kaspar Schoppe; 2. Tobias Adami; 3. Gijsbert Voet; 4. Pierre Gassendi; 5. Hermann Conring; 6. Samuel Sorbière; 7. Jacob Thomasius; 8. Anton Reiser; 9. Daniel Georg Morhof; 10. Theophil Gottlieb Spitzel; 11. Johann Wilhelm Petersen; 12. Johann Deckherr; 13. Mathurin Veyssière de La Croze; 14. Gottfried Arnold; 15. Johann Franz Budde; 16. Jacob Friedrich Reimmann; 17. Burckhard Gotthelf Struve; 18. Ernst Salomon Cyprian; 19. Christian Wolff; 20. Johann Georg Walch; 21. Johann Jakob Zimmermann. III. Gli studi di Germana Ernst dedicati all'Atheismus triumphatus. Tommaso Campanella, Atheismus triumphatus seu reductio ad religionem per scientiarum veritates: Approbatio, Imprimatur; Dedicatio; Index capitum; Praefatio; Caput I; Caput II; Caput III; Caput IV; Caput V; Caput VI; Caput VII; Caput VIII; Caput IX; Caput X; Caput XI; Caput XII; Caput XIII; Caput XIV; Caput XV; Caput XVI; Caput XVII; Caput XVIII; Caput XIX. Index rerum notabilium. Errata. Registrum, Colophon. Indice dei nomi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.

Brossura / Paperback: Euro 80.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 80.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-584-2
E-ISBN: 978-88-6227-585-9
ISSN: 1828-8642
SKU: 2836

Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Filosofia e Religione...