libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

7 - Alessandra Mignatti, Scenari della città. Ritualità e cerimoniali nella Milano del Settecento, 2013, pp. 192 con figure in bianco/nero e a colori n.t.

BIBLIOTECA DI DRAMMATURGIA
Diretta da Annamaria Cascetta
Cm 17,5 x 25 Studi

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il volume prende le mosse da una più ampia ricerca sulla spettacolarità e la scenografia nella Milano del Settecento, in particolare della prima metà della dominazione asburgica, fino all'inizio della coreggenza di Giuseppe II d'Asburgo. Tema assai variegato, quello della spettacolarità e della scenografia, giacché allo studio della scenografia prettamente teatrale va affiancato quello della scenografia che trasforma la città, o gli edifici preposti in occasioni festive, eventi rituali di natura civile o religiosa. Cosi, se da un lato si è analizzato l'apporto innovativo della scenografia dei fratelli Galliari, dall'altra è emersa una varietà di eventi rituali e festivi, inaspettata per una città che non aveva una corte che potesse sollecitarne la realizzazione. Punto di partenza dell'intera ricerca è stato il reperimento di fonti iconografiche, l'analisi delle quali ha consentito di individuare anche elementi impensati o poco considerati della spettacolarità milanese dell'epoca: incisioni, disegni, mappe, materiale iconografico di vario tipo, anche manufatti di arti applicate. Nel 1739, nel giro di pochi giorni, si assistette al passaggio in città di Maria Teresa d'Austria e al solenne ingresso dell'arcivescovo Stampa; fu un'occasione particolare, anche per tutta la molteplicità di elementi simbolici e spettacolari connessi ai due eventi. Scenari della città propone pertanto una ricostruzione di questi emblematici eventi, con brevi sconfinamenti temporali, evidenziandone la complessità simbolica e il permanere di elementi antichi in un'epoca di grandi cambiamenti come fu il Settecento.

Sommario: Introduzione. Avvertenze. Prologo: 1739, rintocchi di campane, spari di cannone e illuminazioni. Parte I. «Venuta e dimora in Milano delle altezze reali»: Cap. I. Verso Firenze, il passaggio attraverso il Ducato di Milano: L'occasione del viaggio; La complessa macchina dei preparativi: cavalli ed etichetta; Giorni di magro e giorni di grasso per differenti tavole; L'entrata a Mantova: un arrivo travagliato. Cap. II. A Milano!: La via del ritorno; Le disposizioni ufficiali; Cambia il programma, cambia il menu: l'arrivo a Fiorenzuola; Il passaggio per Piacenza; Gli ossequi mancati; Il difficile viaggio per Milano; I preparativi di Milano: il palazzo; Le altre disposizioni; Il ruolo della «Gazzetta di Milano»; L'arrivo a Milano. Cap. III. 3 maggio: riti in Duomo e riti a Palazzo: La processione del Sacro Chiodo; Baciamano e pranzo in pubblico; 'La Germania Trionfante in Arminio' al Regio Ducal Teatro; La scena e la 'estensione' dei palchetti. Cap. IV. Il Soggiorno: devozione ed ossequi: Spettacoli di devozione; Intrattenimenti e feste; La via del ritorno; Un disegno politico. Parte II. Feste per il solenne ingresso dell'arcivescovo Stampa: Cap. I. Manifestazioni di giubilo: Non solo una questione religiosa; L'elezione di Carlo Gaetano Stampa; La sacra porpora. Cap. II. Il solenne ingresso: Uscire per entrare; Carrozze, cavalli e spari di cannone; Illuminazione e distribuzione di viveri; I complimenti dei delegati della città di Milano; I confalonieri vestiti di rosso: il sacerdote, il soldato e il dottore; 'In forma di Porta Teatrale': gli apparati e la scena; Gli attori: abiti di gala ed abiti da viaggio; I luoghi teatrali e l'identità milanese: il trionfo per l'antica via; La cavalcata ed il possesso; Il trionfo delle cristiane virtù; La festa continua. Cap. III. I festeggiamenti del Collegio dei Giureconsulti: Il Collegio dei Giureconsulti ed il patriziato milanese; Nel cuore della città; L'elezione del dottore collegiato Carlo Gaetano Stampa; Gli apparati per l'antico lignaggio; La sacra porpora: sangue nobile per nobili azioni; Gioie e dolori per il collegio. L'arciduchessa e l'arcivescovo. Il possesso del '41, riflessioni e prospettive di studio. Fonti e bibliografia: Fonti manoscritte. Fonti a stampa. Fonti iconografiche. Bibliografia. Sitografia. Indici: Elenco delle illustrazioni. Indice dei nomi di persona.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano castagna con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 38.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 38.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-653-5
E-ISBN: 978-88-6227-654-2
ISSN: 1828-8723
SKU: 2856

Argomenti correlati
Storia locale...
Storia dell'Arte...