libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

3 - Le tradizioni popolari nelle opere di Pier Paolo Pasolini e Dario Fo, Université Stendhal, Grenoble 3, 1-2 dicembre 2011, a cura di Lisa El Ghaoui e Federica Tummillo, 2014, pp. 192

BIBLIOTECA DI «STUDI PASOLINIANI» Diretta da Guido Santato
Cm. 17,5 x 24,8, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

«Il tema di questo volume vuole essere allo stesso tempo provocatorio e ambizioso: provocatorio, perché accosta due artisti molto diversi nel loro approccio all'arte e alla vita, che non si sono risparmiati pesanti critiche l'uno nei confronti dell'altro; ambizioso, perché si propone di andare al di là delle opinioni da loro espresse, invitando ad uno studio comparato delle loro opere, studio che finora è stato condotto solo in maniera occasionale. Pier Paolo Pasolini e Dario Fo vivono nella stessa epoca, testimoni di grandi trasformazioni politiche, sociali e culturali del proprio paese, entrambi lottano ed elaborano una poetica dell'impegno politico e civile, esponendosi in prima persona, scendendo in campo anche fisicamente. In questa prospettiva, sono numerosi i punti sui quali è possibile operare un confronto, sebbene le divergenze siano sostanziali sia a livello estetico che ideologico. Abbiamo scelto il filtro tematico delle 'tradizioni popolari' non solo perché in questo nucleo convergono argomenti cari ai due artisti, ma anche perché la tradizione, intesa nel suo significato etimologico di 'trasmissione, consegna', fa parte del loro modus operandi. Pasolini e Fo, infatti, si interessano sia alla traditio come oggetto che al tradere come azione, si incaricano cioè di trasmettere memorie, testimonianze, usi e consuetudini del passato per capire e decodificare il presente. Con una particolare attenzione alle tradizioni orali, si interessano a ciò che 'sopravvive' (Picconi) della cultura del popolo di fronte alla mistificazione operata dalla cosiddetta cultura alta e di fronte all'omologazione promossa dalla società capitalistica, nell'intento di salvaguardare un patrimonio che questi mutamenti hanno reso fragile o persino cancellato». (Dall'Introduzione)

Sommario: Lisa El Ghaoui, Federica Tummillo, Introduzione. I. Plurilinguismo, pastiche e contaminazione: tra oralità e letteratura: Lisa Gasparotto, «La necessità della mimesis» tra popolare e letterario. L'italiano è ladro di Pier Paolo Pasolini; Francesco Bianco, La lingua di Dario Fo tra varietà nazionale e locale; Laura Nascimben, Percorsi del pastiche: note su Pasolini, Fo (e Testori). II. Sul canto popolare: Cristina Vignali-De Poli, La chanson populaire comme instrument de dénonciation dans le théâtre de Dario Fo et Franca Rame; Eva Marinai, Il canto popolare come rifondazione del mito. Dai Canzonieri a Medea: ricerca e inventio in Pasolini e Fo. III. Riscritture del mito: Gian Luca Picconi, La 'sopravvivenza' di Pasolini: modernità delle tradizioni popolari; Federica Maltese, Medea a confronto: donna nuova o sacerdotessa della barbarie? IV. Modelli e tradizioni figurative: Antonia Proto Pisani, L'interpretazione delle tradizioni popolari in Dario Fo: dal linguaggio gestuale alla riscoperta dell'arte visiva; Antonia La Torre, Il paradigma dell'«occhio divino». La figura di Giotto in Pier Paolo Pasolini e Dario Fo. V. Reinvenzione dei simboli e delle tradizioni: Franco Manai, La rappresentazione dei semplici nel Vangelo secondo Matteo; Loïc Millot, La figure christique chez Dario Fo et Pier Paolo Pasolini, entre tradition populaire et dissemblance; Gianpaolo Altamura, Il «morto di paglia». Il sacrificio dell'autore tra cristologia e «mito dell'eterno ritorno» nel teatro di Pasolini; Angelo Colombo, «Totus mundus agit histrionem». Riuso, mascheramento e falsificazione nel Medioevo popolare di Mistero buffo; Dario Fo, Franca Rame, Elementi ed elaborazioni della tradizione nel teatro di Dario Fo e Franca Rame, intervista di Silvia Toniato. Bibliografia delle opere citate. Indice dei nomi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 24,8. Legatura in brossura con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano marina con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 44.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-632-0
ISSN:
SKU: 2870

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...