libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

10 - La città greca. Gli spazi condivisi, Atti del convegno del Centro Internazionale di Studi sulla Grecità Antica, Urbino, 26-27 settembre 2012, a cura di Paola Angeli Bernardini, 2014, pp. 184 con figure in bianco/nero e a colori n.t.

BIBLIOTECA DI «QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA»
Fondata da Bruno Gentili
Diretta da Paola Bernardini e Carmine Catenacci
Cm. 17,7 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Nei giorni 26-27 settembre 2012 ha avuto luogo ad Urbino il primo incontro organizzato dal 'Centro Internazionale di Studi sulla Grecità Antica', che raccoglie l'eredità del Centro fondato e diretto da Bruno Gentili a partire dal 1965 e proseguito ininterrottamente per quasi cinque decenni nella cornice dell'Università urbinate. Il tema affrontato - la città greca e i suoi spazi religiosi, sociali e pubblici - si inserisce perfettamente nel filone di ricerche inaugurato dall'insigne studioso che nel suo lungo insegnamento e nella sua fervida attività di saggista e di editore di testi antichi ha sempre sostenuto che ogni forma di arte e di poesia nasceva nella Grecia antica dal rapporto vivo e costante con la realtà. E quale realtà era per i Greci più forte e più totalizzante della città-stato con i suoi miti, le sue istituzioni, la sua politica? La città, un'istituzione che è stata il fondamento della storia degli antichi Greci e che è stata esportata nel mondo coloniale sia a Oriente che a Occidente. Su questi temi si sono confrontati gli studiosi invitati a parlare nell'ambito dell'incontro: storici, sociologi, storici della religione, interpreti di poesia. Attraverso un percorso storico, politico e culturale, che presuppone uno stretto legame con l'indagine archeologica, essi hanno ricostruito e studiato i luoghi principali nei quali la città si strutturava e conduceva la sua esistenza.

Sommario: Premessa. Paola Angeli Bernardini, Introduzione. Gli spazi religiosi: Rachele Dubbini, Il ruolo dei culti nella formazione dello spazio pubblico. Il caso dell'agora di Corinto; Oretta Olivieri, Ricostruire la città attraverso gli occhi del poeta: Pindaro e la Beozia; Giandomenico De Tommaso, I santuari di Dioniso ad Atene. Gli spazi politici: Carmine Catenacci, Protostoria del ritratto ad Atene tra VI e V sec. a.C.: tiranni e poeti; Maria Grazia Fileni, I luoghi dell'oratoria politica nell'Atene di Aristofane: l'agora e la Pnice; Cinzia Bearzot, Spazio politico e spazio della sovversione; Marco Santucci, Forme dello spazio e forme della politica nella città aristotelica. Gli spazi cittadini: Marco Dorati, La città pensante. La rappresentazione della mente collettiva in Erodoto; Liana Lomiento, Gli spazi della performance poetica nella polis. Il caso dell'epinicio; Luigi Bravi, A spasso per Atene tra le rovine di Aristofane. Indice dei nomi. Indice dei passi discussi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro o legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano cenere con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 58.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 116.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 58.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-650-4
ISBN Rilegato: 978-88-6227-713-6
E-ISBN: 978-88-6227-651-1
ISSN: 1828-8677
SKU: 2902

Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...
Storia locale...