Gli Umbri in età preromana. Atti del XXVII Convegno di studi etruschi ed italici, Perugia, Gubbio, Urbino, 27-31 ottobre 2009, 2014, pp. 616, 94 figure, CVII tavole, 6 grafici e 10 tabelle in bianco/nero n.t.
ATTI DI CONVEGNI A cura dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici Diretta da Giovannangelo Camporeale
Cm. 19 x 27
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il panorama dell'Italia antica nell'arco dell'ultimo millennio a.C., in quanto a testimonianze, non è omogeneo: da una parte il mondo romano, con un'ampia ricchezza di fonti storiografiche, letterarie, epigrafiche, archeologiche; dall'altra il mondo dei vari
ethne preromani, con fonti letterarie e storiografiche mancanti o comunque non pervenute, con fonti epigrafiche poche e spesso resistenti ai tentativi ermeneutici, con fonti archeologiche il più delle volte poco conosciute. Oggi però le indagini sul terreno e la messe di materiali restituiti dalla ricerca archeologica, gli studi su questi materiali, le speculazioni in campo epigrafico-linguistico e storiografico propongono un quadro etnico-culturale dell'Italia preromana dell'ultimo millennio a.C., cioè del periodo in cui nascono e si sviluppano i vari popoli italici, sempre più ricco di nuovi dati e di suggestioni. Fra questi popoli, gli Umbri ebbero una chiara coscienza della loro individualità etnico-culturale. A questo riguardo un indizio probante ci viene dalla cerimonia di lustrazione del popolo di Gubbio, descritta nelle tavole iguvine: qui gli stranieri e in particolare coloro che appartenevano al «nome etrusco, naharco e iapusco» sono banditi e addirittura maledetti. Si tratta di tre popoli geograficamente vicini agli Umbri, popoli che erano sentiti come diversi. Ciò indirettamente significa che gli antichi Umbri erano pienamente coscienti della propria identità sul piano etnico-culturale. Il convegno che qui si presenta, incentrato sul loro studio, presenta numerose relazioni e comunicazioni che affrontano da vari settori disciplinari (storico, linguistico, epigrafico, archeologico) la storia in periodo preromano di questo popolo, cercando di ricostruire un quadro dell'Umbria antica il più vicino possibile alla realtà storica ed, eventualmente, di schiudere nuove prospettive di ricerca.
Sommario: Elenco degli iscritti e dei partecipanti. Prima giornata di lavori:
Seduta pomeridiana del 27 ottobre 2009: Giovannangelo Camporeale,
Il XXVII Convegno di studi etruschi e italici: gli Umbri in età preromana; Gianfranco Maddoli,
Gli Umbri nella storiografia greca; Dominique Briquel,
Un grande popolo nella storia della primitiva Italia: osservazioni sull'immagine degli Umbri nella letteratura antica; Simone Sisani,
Gli Umbri di Nicola Damasceno: (pan)umbricità e (pan)sabinità nella prospettiva etnografica antica; Brian B. Shefton,
Bronze oinochoai from Trestina (Umbria): "Rhodian", Laconian and Italic. Reflections on their importance. Seconda giornata di lavori:
Seduta antimeridiana del 28 ottobre 2009: Roberto Macellari,
Gli Umbri a nord degli Appennini; Francesco Roncalli,
Argo in Umbria; Dorica Manconi,
Gubbio, Todi, Spoleto, Spello: realtà umbre a confronto; Filiberto Chilleri, Sandra Mainardi, Dorica Manconi,
Lo studio antropologico e paleopatologico degli scheletri provenienti dalla necropoli di San Biagio - via Ubaldi - in Gubbio (PG); Elsa Pacciani, Irene Baldi, Silvia Gori, Dorica Manconi,
Una famiglia di immigrati? I resti umani dallo scavo di Todi, via Orvietana; Hovirag Lancioni, Giulia Peruzzi, Nora Babudri, Laura Bonomi Ponzi, Fausto Panara, Alessandro Achilli,
La storia e le radici genetiche del cuore dell'Italia: la prospettiva fornita dalla prima analisi mitocondriale delle popolazioni umbre.
Seduta pomeridiana del 28 ottobre 2009: Laura Bonomi Ponzi,
L'evoluzione del sistema insediativo umbro dalle origini alla conquista romana; Monica Miari,
Nuovi rinvenimenti riguardo alla presenza umbra in Romagna; Gianluca Tagliamonte,
Gli Umbri e la guerra; Armando Cherici,
Spigolature umbre. Terza giornata di lavori:
Seduta antimeridiana del 29 ottobre 2009: Stefano Bruni,
Un gruppo volterrano a Todi?; Elisabetta Mangani,
Norcia nella prima età del Ferro; Nicola Bruni, Liliana Costamagna, Francesco Giorgi,
La necropoli umbra di Spoleto: nuovi rinvenimenti 2008-2009; Claudia Giontella,
Le occorrenze di ceramica etrusco-corinzia nel distretto ternano ed in altri dell'Umbria preromana; Marina Micozzi,
I corredi di Gualdo Tadino nel Museo di Villa Giulia; Laura Ambrosini
, Le fiaschette ellenistiche in lamina di bronzo con decorazione a sbalzo: l'esemplare con iscrizione umbra dalla tomba 10 di Portonaccio a Spello.
Seduta pomeridiana del 29 ottobre 2009: Adriano Maggiani, Andrea Nardo,
Le città umbre e la scrittura; Petra Amann,
Il corpus
delle iscrizioni minori in lingua umbra a confronto con le restanti zone centro-italiche; Luciano Agostiniani,
Iscrizioni umbre su metallo. Aspetti tecnici e altri; Augusto Ancillotti,
Alcuni tratti del paleoumbro. Quarta giornata di lavori:
Seduta antimeridiana del 30 ottobre 2009: Maria Pia Marchese,
Umbro *fesna
, osco fíísnú
e il campo lessicale correlato; Luana Cenciaioli,
Gubbio. Il sepolcreto di via dei Consoli, con schede di Francesca Germini.
Seduta pomeridiana del 30 ottobre 2009: Elena Triantafillis,
Su alcuni connettivi nelle Tavole Iguvine; Luca Rigobianco,
Il neutro plurale nella varietà delle Tavole Iguvine tra femminile singolare e maschile plurale; Davide Bertocci,
Per una grammatica dell'umbro delle Tavole di Gubbio: tra testo e grammatica. Riflessioni di metodo e un caso di studio nella morfologia del verbo; Simon Stoddart, Alice Stevenson, Lucilla Burn,
Nuova luce sul Gubbio project
. Quinta giornata di lavori:
Seduta antimeridiana del 31 ottobre 2009: Giuliano de Marinis,
Le Marche interne fra il V secolo a.C. e la romanizzazione; Cristina Chiaramonte Treré,
Umbri di Plestia e Piceni di Campovalano: 'costumi' funerari a confronto; Nicoletta Frapiccini,
Bronzetti di produzione umbra nelle Marche.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in Murillo Fabriano blu con impressioni in oro o legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano avana con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 1295.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 1895.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-586-6
ISBN Rilegato: 978-88-6227-587-3
ISSN:
SKU: 2936
Argomenti correlati
Archeologia...
Storia locale...