10 - Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia tra Quattrocento e Seicento, coordinato da Marco Santoro, a cura di Rosa Marisa Borraccini, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Marco Santoro, Giancarlo Volpato, 2013, voll. I-III, pp. XXXII+1244+32 complessive (XXXII-376+8 vol. I; 377-840+16 vol. II; 841-1244+8 vol. III)
BIBLIOTECA DI «PARATESTO»
Cm. 17,5 x 25, bross.
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Come tutte le innovazioni strutturali che hanno determinato profondi mutamenti nella vita e nei costumi dell'umanità, anche la stampa affonda ramificate e in buona parte comprensibili radici nel contesto storico-sociale all'interno del quale è sorta e si è sviluppata. Tuttavia, vi sono almeno altri due aspetti della rivoluzionaria invenzione che meritano attenzione: quello economico e quello gestionale. La stampa pone in campo una serie di protagonisti e spalanca una serie di scenari. Fra i protagonisti: stampatori, editori, librai, fonditori di caratteri, disegnatori e artefici di illustrazioni, cartai; Fra gli scenari: la comunicazione scritta, la formazione culturale, i rapporti interpersonali di conoscenze professionali, le tensioni e gli equilibri politico-ideologici, le strategie tecnico-artistiche di promozione, gli agganci con le prassi commerciali: un microcosmo, vario e complesso: i libri e gli artefici materiali che danno corpo al manufatto. Per azione di chi, dove e perché, con quali mezzi e con quali finalità sorgono le tipografie? In effetti, l'itineranza, lo spostamento da un centro ad un altro agli esordi della stampa, soprattutto da parte dei tipografi, è cosa nota e comunemente acquisita quale peculiarità della repentina 'fortuna' della nuova arte. Altrettanto note sono le vicende di celebri stampatori e famiglie di stampatori che, con moderno spirito imprenditoriale, aprirono officine, avviarono attività libraria o editoriale, realizzarono pubblicazioni spesso su commissione in più di un centro italiano e talvolta anche all'estero. Eppure, finora non erano state attivate ricerche sistematiche per verificare l'effettiva consistenza del fenomeno e per cercare di decodificarne le cause principali. In tale senso si è invece mossa la ricerca di cui questo
Dizionario, in tre volumi, presenta i risultati: i soggetti presi in considerazione sono stati di tre tipi: soggetti individuali, soggetti-famiglia e soggetti costituiti da società tipografico-editoriali; essi assommano a 604 per un totale di oltre 750 singoli artieri. Il
Dizionario ha consentito non solo di ricostruire biografie professionali di noti, meno noti e talvolta semisconosciuti e quasi occasionali artieri, ma anche di verificare tappe, soste, attività e ragioni della mobilità dei 'professionisti' del libro. Si sono ricostruite radicate e sorprendenti capacità manageriali, modernissime vocazioni per strategie di ponderati presidi nei centri italiani e stranieri di maggiore potenzialità commerciale e di maggiore vivacità intellettuale. Le diverse vicende delle maggiori dinastie tipografico-editoriali, lungi dal connotarsi quali imprese professionali improvvisate, inducono a ripensare l'entità stessa delle professioni del libro, i meccanismi concorrenziali fra diversi soggetti attivi ora nel medesimo luogo ora in piazze diverse e le logiche dei rapporti con le autorità laiche ed ecclesiastiche.
Sommario: Marco Santoro,
Presentazione. Dizionario: Marco Santoro,
Avvertenza. Voci.
Indice cronologico, a cura di Alfonso Ricca.
Indice dei luoghi di attività, a cura di Alfonso Ricca.
Indice dei nomi, a cura di Alfonso Ricca.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano avorio con stampa a tre colori.
Brossura / Paperback: Euro 285.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 285.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-648-1
E-ISBN: 978-88-6227-649-8
ISSN: 1828-8693
SKU: 2940
Argomenti correlati
Bibliografia e Biblioteconomia...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...
Storia del libro e della tipografia...
Storia moderna e contemporanea...