libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Per Domenico Balestrieri (1714-2014), a cura di Anna Bellio, introduzione di Felice Milani, 2014, pp. 204 (vol. IX, 2014)

STUDI SUL SETTECENTO E L'OTTOCENTO · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Verso la fine degli anni trenta del Settecento Domenico Balestrieri godeva già, come poeta bernesco in lingua e in dialetto, di un'autorevolezza tale da poter convocare circa ottanta poeti di tutta l'Italia settentrionale per piangere, con la raccolta uscita nel 1741, la morte del suo gatto, caduto per un salto eccessivo dal tetto sul quale era stato affrontato dai rivali in amore. Intorno al 1740 Balestrieri metteva mano alla redazione di un canzoniere amoroso in dialetto: un esercizio nuovo nella tradizione milanese, che ne allargava, colmando un vuoto, il ventaglio espressivo. Una parte di tale canzoniere costituisce la sezione centrale, dopo quella delle poesie varie e prima delle morali, delle Rimm milanes, che il Balestrieri pubblicò nel 1744 in un volume in quarto grande, illustrato con rami tratti da opere di vari artisti. Membro dell'Accademia dei Trasformati e traduttore in milanese della Gerusalemme liberata, la sua produzione dialettale fu caratterizzata da ricchezza di immagini efficacemente descrittive, espressività, coerente costruzione tematica e ricerca di resa scenica; essa influenzò tutta la successiva generazione di poeti milanesi, da Alessandro Garioni a Francesco Pertusati, da Giuseppe Carpani a Carlo Grato Zanella; ma soprattutto su di essa fece il suo apprendistato il Porta. Indipendentemente da ciò, la personalità poetica e culturale del Balestrieri è tale da far apparire doveroso l'omaggio di questo volume nel terzo centenario della nascita.

Sommario: Per il terzo centenario di Domenico Balestrieri (1714-2014). Felice Milani, Introduzione; Saggi: Felice Milani, Il Figliuol Prodigo di Domenico Balestrieri; Barbara Stagnitti, «Da partutt a guardà dovè se voeur, / Godii ona vista, che ve slarga el coeur». Domenico Balestrieri e le delizie delle villeggiature lombarde; Paolo Senna, Sintassi dispositiva e modulazioni della dedica nelle Rime toscane, e milanesi di Domenico Balestrieri; Cristina Tagliaferri, Domenico Balestrieri nei giudizi e nell'Opera di Giuseppe Parini; Note: Giovanni Biancardi, L'edizione delle Rimm milanes del 1744; Mirella d'Ettorre, Te dal numero ancor de' fidi amici; Inediti e rari: Paolo Bartesaghi, Domenico Balestrieri e Pasquale Agudio tra estro bernesco e serietà pariniana; Francesca Strazzi, Balestrieri e Manzoni: cronistoria di un'amicizia; Alia: Giorgio Baroni, Parini per un'etica del lavoro; Pietro Gibellini, Baffo in Belli?; Pier Angelo Perotti, Bimbi e ragazzi nei Promessi sposi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato cm 17 x 24. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 185.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-725-9
ISSN: 1828-2156
SKU: 2952

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...