libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

19 - Massimiliano Canuti, La pluralizzazione verbale. Evoluzione e tendenza all'interno di un'analisi tipologica: il caso toscano, 2015, pp. 140

STUDIA ERUDITA
Cm 17,5 x 25, bross.

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

Il volume presenta un lavoro fondamentalmente di morfologia, trattandosi di strutture verbali relative, solitamente, all'interno di parola. Ambito principale della trattazione è la pluralizzazione verbale nello sviluppo romanzo rappresentato da alcuni dialetti del toscano. L'Autore vuole dimostrare che queste varietà tendono a spostarsi verso una maggiore analisi lungo la linea continua che unisce, nella tipologia morfologica, la fusività all'agglutinazione; tenendo soprattutto presente che questo fenomeno, in un contesto diacronico, si inserisce in un movimento a spirale in relazione all'indice di fusività, ovvero in un'alternanza di maggiore e minore analiticità lungo il passare dei secoli. Dopo una breve introduzione sulla storia dell'analisi tipologica, i suoi fini e soprattutto sullo sviluppo del ramo morfologico, vengono esemplificati, tramite la scelta di dati da otto lingue, diversi modi di significare la pluralizzazione, cercando di isolare gli elementi utili all'indagine. In seguito, dopo la trattazione comparata delle desinenze verbali dell'italiano e del toscano, per comprendere il meccanismo della pluralizzazione (nucleo da cui si dipartono le altre ricerche qui svolte), nella terza parte si propone l'analisi diacronica del percorso storico che ha portato dal protoindoeuropeo (con tutta la prudenza del caso nei confronti delle forme ricostruite), passando per il latino, alle odierne forme del toscano.

Sommario: Introduzione. Capitolo 1. Elementi ed analisi tipologici: 1. 1. Generalità; 1. 2. L'analisi: quale metodo e perché; 1. 3. Che cosa è inteso qui per verbo; 1. 4. Presentazione delle lingue scelte per l'analisi tipologica; 1. 5. Il cuna; 1. 6. Cenni sull'ambito cinese; 1. 7. Il cinanteco; 1. 8. L'aymara; 1. 9. Il mam; 1. 10. Il quechua huallaga (huánuco); 1. 11. Cenni sulle lingue eschimesi; 1. 12. L'ungherese; 1. 13. Conclusioni. Capitolo 2. L'italiano standard e alcuni dialetti toscani: 2. 1. Un primo approccio; 2. 2. L'italiano standard ; 2. 3. Alcuni dialetti toscani; 2. 4. Modello sperimentale di analisi comparata tra desinenze verbali toscane ed italiane; 2. 5. Ultime osservazioni; 2. 6. Confronto con la pluralizzazione nominale italiana …; 2. 7. … e dei dialetti del toscano; 2. 8. Conclusione. Capitolo 3. Lo sviluppo diacronico: 3. 1. I lineamenti della ricerca; 3. 2. L'indoeuropeo; 3. 3. Il latino; 3. 4. Il volgare; 3. 5. La logica dell'evoluzione; 3. 6. Sintesi conclusiva. Riferimenti bibliografici. Indice dei nomi e delle cose notevoli.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.

Brossura / Paperback: Euro 42.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-8147-445-5
ISSN: 1828-8642
SKU: 2962

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...