libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Il contributo della 'Scuola padovana' allo sviluppo delle scienze pedagogiche e didattiche, a cura di Winfried Böhm, Luisa Santelli Beccegato, Giuseppe Zago, 2015, pp. 168 (anno LXXII/3-4, 2014)

RASSEGNA DI PEDAGOGIA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

La riorganizzazione e il rilancio della pedagogia italiana nel secondo dopoguerra sono passati attraverso la formazione di Scuole che sorsero presso sedi universitarie dove si faceva avvertire la presenza di alcuni cattedratici prestigiosi, o comunque influenti, e che spesso potevano contare su una rivista (e a volte anche su una Casa Editrice) quale mezzo per diffondere e difendere idee e posizioni. Fra le prime a nascere fu senz'altro la Scuola di Padova, formatasi per l'azione di Maestri quali Luigi Stefanini e soprattutto Giuseppe Flores d'Arcais, della quale «Rassegna di pedagogia» (fondata nel 1941 da Flores d'Arcais e Raffaele Resta) divenne portavoce. Il fascicolo che si presenta intende portare un contributo a una maggiore conoscenza di questa scuola, le cui vicende finora non sono state mai ricostruite nel loro insieme. Dinamicità e lungimiranza, coniugate a rigore metodologico e a incisività argomentativa, hanno permesso di sviluppare e portare avanti una riflessione pedagogica e una progettualità educativa e didattica sempre più organiche e interessanti, capaci di riconoscere la priorità e la rilevanza dei problemi senza appiattimenti sulle mode del momento. Così la scuola pedagogica padovana, nelle sue molteplici articolazioni, si è impegnata in indagini a tutto campo, aperte a connessioni intra e inter-disciplinari, avendo sempre come direzione da perseguire, nell'attenzione ai contesti specifici, la valorizzazione della libertà e responsabilità personali. Ciò che si è cercato, e si cerca ancora di fare, è permettere a generazioni di studenti di comprendere il significato e l'importanza di un pensare e di un fare educazione evitando ogni superficialità, ogni tentazione di banalizzazione e strumentalizzazione e di offrire agli studiosi, anche attraverso questa sintetica ricostruzione di quanto già realizzato, possibili sollecitazioni per una futura ricerca pedagogica più ricca e feconda.

Sommario: Winfried Böhm, Michel Soëtard, Editorial; Winfried Böhm, Luisa Santelli Beccegato, Giuseppe Zago, Presentazione; Sira Serenella Macchietti, Il personalismo pedagogico di Padova; Carla Xodo, Il personalismo padovano nel panorama pedagogico europeo. Vite parallele e confronti fecondi; Franco Cambi, Il personalismo pedagogico padovano e lo studio dei Classici; Giuseppe Zago, The Contribution of Padova's School of Pedagogy to the History of Pedagogical Studies; Donatella Lombello, La Letteratura per l'infanzia a Padova: per una pedagogia della lettura e della letteratura giovanile; Luciano Galliani, L'apertura a nuovi scenari comunicativi, metodologico-didattici e tecnologici attraverso i linguaggi della contemporaneità; Luisa Santelli Beccegato, L'avvio della pedagogia sociale; Miguel Petty, How Padua Personalism came to Latin America, a friendship of three or four; Riassunti. Hanno collaborato a questo numero.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 16,8 x 24,5. Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 140.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-781-5
ISSN: 0033-9571
SKU: 2978

Argomenti correlati
Pedagogia e Psicologia...