I giovani per Bruno Gentili, a cura di Emanuele Lelli, 2015, pp. 176 (anno XVI, 2014)
APPUNTI ROMANI DI FILOLOGIA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
«Poco più di un anno fa ci ha lasciato Bruno Gentili, che quest'anno avrebbe compiuto cento anni. Una vita lunghissima, la sua, una vita che ha abbracciato più di quattro generazioni di studiosi, una vita che gli ha fatto vedere le lezioni di Ettore Romagnoli e i risultati delle interrogazioni digitali del Thesaurus. Bruno Gentili è stato, per chi scrive, il più grande grecista italiano del Novecento. Con la sua caparbia impostazione culturale - non solo metodologica - ha rivoluzionato il modo di leggere i classici. Ha formato, per oltre settanta anni, generazioni e generazioni di studiosi: attraverso i suoi scritti, ma soprattutto attraverso le sue appassionate frequentazioni. Questa sua umanità, un'umanità vera, a tutto tondo, è il lascito maggiore che Gentili ci ha offerto. Perché la sua instancabile voglia di incontrare l'uomo, soprattutto i giovani, è stato il modo con cui ha voluto dimostrarci, nei fatti, che la cultura antica è sempre viva, è sempre utile, è sempre insostituibile.
Gentili apprezzò subito gli «Appunti Romani di Filologia», una rivista che il suo stesso editore promuoveva: altro segno di grandissima disponibilità e apertura verso i giovani. Gli «Appunti Romani», dunque non potevano non dedicare un'iniziativa per ricordare chi ha fatto così tanto per i giovani studiosi del mondo antico, italiani e non solo. In questo numero offriamo al Professore undici studi sul mondo antico, in particolare su temi a lui cari per tutta una vita». (Dalla
Premessa)
Sommario:
Premessa.
Tabula in memoriam. Emanuele Lelli,
Demofilologia; Francesca Biondi,
Due proposte per l'interpretazione di Schol
. Hom. Od.
5, 459; Oretta Olivieri,
Un esempio di strategia compositiva nella narrazione mitica del Peana
2 (= fr. 52b) di Pindaro per Abdera; Giampaolo Galvani,
Casi discussi di responsione libera nei giambi lirici di Eschilo; Giorgia Parlato,
Semantica metrica nella parodo dell'Ippolito
di Euripide: un male insondabile, un esito rassicurante; Paolo Santé,
Tre correzioni o integrazioni agli apparati testuali dello Ione
di Euripide; Giovanna Pace,
Le parti della tragedia nella teoria post-aristotelica; Giacomo Piva,
Osservazioni sul testo del fr. 142 K.-A. di Ferecrate; Adelaide Fongoni,
Influenze del 'Nuovo Ditirambo' sull'elegia di V-IV secolo a.C.: Ion fr. 1 Gent.-Pr. (= 89 Leurini); Francesco G. Giannachi,
Un nuovo manoscritto del De metris
di Giovanni Tzetzes: Schøyen ms. 1660; Eugenio Murrali, Elettra o la caduta delle maschere
di Marguerite Yourcenar. Riscrivere il Mito, riflettere la Storia; Emanuele Lelli,
Il mio Bruno Gentili.
Composto in carattere Dante Monotype.
Cm 17 x 24.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano beige con stampa a due colori; sovraccoperta in cartoncino Palatina Fabriano bianco con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 75.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-791-4
ISSN: 1129-3764
SKU: 2996
Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...