libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

8 - Greta Salvi, Scenari di libertà. Teatro e teatralità a Milano durante il Triennio Cisalpino (1796-1799), 2015, pp. 248 con 31 figure in bianco/nero n.t.

BIBLIOTECA DI DRAMMATURGIA
Diretta da Annamaria Cascetta
Cm 17,5 x 25 Studi

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

La vittoriosa invasione francese in Italia da parte dell'esercito guidato da Napoleone Bonaparte apre un periodo di profondi mutamenti politici, sociali e culturali e gravido di significative conseguenze che si ripercuoteranno lungo tutto il XIX secolo. Il volume vuole mettere in luce in che misura e con quali modalità il teatro abbia recepito e riflesso i cambiamenti in atto e quali siano le permanenze e le discontinuità nella teoria e nella pratica teatrale del triennio rispetto al periodo precedente, quando Milano e la Lombardia erano sotto il dominio austriaco. Per affrontare lo studio del teatro milanese del triennio Cisalpino è opportuno discostarsi dalla visione semplicistica che lo liquida come "giacobino" e lo dipinge come unicamente finalizzato ad una propaganda filo-francese e filo-rivoluzionaria. Le tragedie, le commedie, i drammi per musica e i balletti ispirati a principi della Rivoluzione Francese costituiscono solo una minima percentuale del repertorio rappresentato sulle scene milanesi durante il triennio. Tuttavia, questi spettacoli costituiscono un punto di svolta, uno scatto in avanti rispetto ad abitudini consolidate. Il loro significato nella storia del teatro e la reale portata della loro carica innovativa possono essere compresi solo attraverso un'analisi puntuale e approfondita, che includa lo studio del contesto storico, sociale e culturale in cui le manifestazioni performative e para-performative si inseriscono. (Dall'Introduzione)

Sommario: Introduzione. Ringraziamenti. Abbreviazioni. Capitolo I. Napoleone a Milano. Politica, società, istituzioni nel Triennio cisalpino. Capitolo II. Morale, Cultura, Educazione e Politica. Idee sul teatro tra la Francia rivoluzionaria e la Repubblica Cisalpina. Capitolo III. In scena. I teatri milanesi tra pratica scenica e rapporti con le istituzioni: Il Teatro alla Scala: La congiura pisoniana; Il Teatro alla Canobbiana: Il teatro al crocevia dei poteri. Gli appaltatori teatrali mediatori tra pubblico, artisti e istituzioni; La Società del Teatro Patriottico. Capitolo IV. Un ballo per il Papa. Il ruolo del teatro nelle relazioni tra Chiesa e Repubblica: Il general Colli in Roma; Fenelon e Il matrimonio di Fra' Giovanni. Tra dramma e commedia, l'anticlericalismo nelle scritture per la scena. Capitolo V. La teatralità nelle strade: Gli Alberi della Libertà; La distruzione dei simboli dell'Ancien Régime; Il cittadino-semaforo. Capitolo VI. Le feste pubbliche: La festa di accoglienza ai patrioti reggiani; La festa per la resa di Mantova; La festa della Federazione; Le feste per ricorrenze e avvenimenti francesi, tra riconoscenza e distacco; Alcune conclusioni. Capitolo VII. In scena e tra le pagine. Le edizioni a stampa di testi teatrali: Virginia bresciana; L'aristocratico convertito; Il Focione. Conclusioni. "Il faut danser": la fine di un sogno. Galleria iconografica. Tavola delle illustrazioni. Fonti e bibliografia. Indice dei nomi di persona.

Composto in carattere Old Style Serra.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano castagna con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-773-0
ISSN: 1828-8723
SKU: 3014

Argomenti correlati
Storia locale...
Storia dell'Arte...