Dante. Per Emilio Pasquini, a cura di Alfredo Cottignoli, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli, 2015, pp. 512 (vol. 90, 2015/1)
STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Questo fascicolo monografico nasce dalla felice circostanza degli ottant'anni di Emilio Pasquini, che «Studi e problemi di critica testuale» ha voluto celebrare con una 'festa' amichevole e affettuosa, ambientata in una dimensione letteraria. Non per caso è intitolato a Dante, di cui ricorre appunto nel 2015, sotto il segno dei Gemelli, il settecentocinquantesimo anniversario della nascita. L'accoppiata Dante-Pasquini è sembrata un'occasione da non perdere, ma da condividere con amici, allievi e colleghi, che hanno accolto con adesione il tema dantesco e il proposito del dono augurale. Ad essi si deve l'aver trasmesso nel volume un'idea di Dante polifonica e densa di implicazioni, che dalle prime tracce biografiche (gli studi, i libri, la formazione) percorre la via maestra delle opere e in particolare della
Commedia. È una coralità fondata sulla filologia, sulla critica, sull'ermeneutica, sulla linguistica, sul documento storico, sulla tradizione: un mosaico di suggestioni e di indagini che arrivano sino al presente, confermando, se mai ce ne fosse bisogno, la persistenza quasi archetipica di Dante negli studi di oggi. Si ricorda poi qui la visione di Dante propria di Emilio Pasquini, ovvero una lettura unitaria che vede nell'opera dantesca, segnatamente nella
Commedia, un supremo
work in progress costruito per scansioni fino all'approdo onnicomprensivo del
Paradiso. Di ciò Pasquini ha fornito in questa circostanza, senza sapere che la miscellanea gli sarebbe stata poi dedicata, una vera e propria
summa, in certo modo ripercorrendo il suo
itinerarium in Dantem nel segno delle «anticipazioni» e dei «compimenti» della
Commedia.
Sommario: Alfredo Cottignoli, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli,
Dante. Per Emilio Pasquini; Emilio Pasquini,
«Trasmutabile son per tutte guise» (Par. V
99): anticipazioni e compimenti nell'opera dantesca. Dante. Per Emilio Pasquini: Zygmunt G. Baranski,
Sulla formazione intellettuale di Dante: alcuni problemi di definizione; Giuseppina Brunetti,
Lucano, i libri di Dante e un ritrovato sonetto di Petrarca (Rvf
102); Stefano Carrai,
L'indeterminatezza nel racconto della Vita nova; Marco Veglia,
Dante priore e la genesi della Commedia; Riccardo Tesi,
Un motivo agostiniano della teoria linguistica dantesca: linguaggio ostensivo e prima locutio; Raffaele Pinto,
Dante e le peripezie della sublimazione pulsionale; Alberto Casadei,
Sul «ventesimo canto / della prima canzon» (If
20.2-3); Sebastiana Nobili,
«Al taglio de la spada». Immagini di guerra nella Commedia; Angelo M. Mangini,
Virgilio, Catone e la 'vesta': due versioni della salvezza; Francesco Spera,
I canti degli invidiosi nel Purgatorio
dantesco; Carlo Delcorno,
«Li segni bui» (Par
. II
49). Dante e la leggenda dell'uomo nella luna; Lino Pertile,
Sigieri e l'invidiosa sapienza di Salomone; Giuseppe Ledda,
L'esilio, la speranza, la poesia: modelli biblici e strutture autobiografiche nel canto XXV del Paradiso; Natascia Tonelli,
Gli angeli nei cerchi dell'Empireo; Lucia Battaglia Ricci,
«Figurare il Paradiso
». Minimi appunti sui più antichi testimoni illustrati; Simon A. Gilson,
Sincretismo e scolastica in Dante; Saverio Bellomo,
«Una finestretta, da niuno mai più veduta» e la data dell'Epistola di Dante a Cangrande; Paola Vecchi Galli,
Di Dante e di Petrarca 'autori'. As time goes by; Arnaldo Bruni,
Per Monti dantista; Pantaleo Palmieri,
Le chiose alla Commedia
di Dionigi Strocchi; Alfredo Cottignoli,
Dantismo e unità nazionale: l'evoluzione di un mito risorgimentale; Renzo Rabboni,
Su Veselovskij dantista: dal saggio Dante e la poesia simbolica del cattolicesimo
(1866); Luciano Formisano,
Le postille di Ernesto Giacomo Parodi al Fiore
e al Detto d'Amore; Fabio Marri,
L'impegno dantesco di Ghino Ghinassi; Recensioni. Rassegne.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a tre colori.
Brossura / Paperback: Euro 245.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-806-5
ISSN: 0049-2361
SKU: 3026
Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...