19 - Tommaso Raiola, Nel tempo di una vita. Studi sull'autobiografia in Galeno, 2015, pp. 176
«AION» · QUADERNI
Collana diretta da Amneris Roselli
Cm. 17 x 24
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Di Galeno, uno degli intellettuali più longevi dell'antichità (nacque a Pergamo nel 129 d. C. e morì fra il 199 e i primi decenni del III secolo), ci sono pervenuti una gran quantità di testi attraverso la tradizione manoscritta. Esistono inoltre traduzioni in arabo, ebraico e latino, elaborate in un periodo che va dal IX al XIII secolo. Questa vasta produzione letteraria, estesa per tutta la vita dell'autore, ha fornito un cospicuo quantitativo di informazioni autobiografiche che hanno reso Galeno una celebrità ammirata da tutti: su di esse si concentra l'attenzione del volume, articolato sulla base di tre punti di vista, corrispondenti a tre 'cause efficienti' dell'autobiografia. Il primo capitolo delinea i motivi che hanno spinto Galeno ad introdurre spazi autobiografici nelle sue opere: l'autore tenta di comprendere la strategia che sta alla base della narrazione autobiografica, mettendo in evidenza sia le cause 'primarie' di questa operazione (quelle più contingenti, legate al contesto in cui sono inserite), sia quelle 'secondarie' (relative ad un più ampio progetto di auto-rappresentazione messo in atto da Galeno, che percorre trasversalmente la quasi totalità della sua opera). Nel secondo capitolo si affronta il problema del 'pubblico': in particolare, si tenta di definire se l'autore cogliesse la diversificazione del suo pubblico in più tipologie, e provvedesse di conseguenza a modificare la qualità e le modalità della narrazione autobiografica, per adattarla di volta in volta ai probabili lettori. Il terzo capitolo, infine, individua i modelli letterari di riferimento della narrazione autobiografica in Galeno, sulla base dell'analisi di indizi disseminati all'interno di passi selezionati. La comparazione di questi ultimi con i testi di altri autori anteriori a Galeno consente di comprendere le modalità con le quali Galeno 'costruisce' il suo personaggio attraverso l'autobiografia, descrivendo anche le strategie narrative e gli elementi di profonda letterarietà che interessano gli spazi autobiografici.
Sommario:
Premessa e ringraziamenti. Introduzione: 1.
Breve nota biografica; 2.
Galeno e l'autobiografia; 3.
La nozione di autobiografia e Galeno; 4.
Distinguere i materiali autobiografici: criteri adottati nella scelta dei passi; 5.
L'Io scientifico; 6.
Un settore di confine: la narrazione autoptica di casi clinici; 7.
Due intrecci tra autobiografia e autopsia; 8.
Galeno, il sé e gli altri: tre punti di vista. Capitolo 1. Perché Galeno si racconta: 1.
La figura del buon maestro in Galeno e il suo valore; 2.
Come scegliersi un maestro; 3.
L'autobiografia come apologia e propaganda: il caso del De praecognitione. Capitolo 2. Per chi Galeno si racconta: il pubblico dell'autobiografia: 1.
Galeno creatore di un pubblico di lettori; 2.
Il destinatario principale della narrazione autobiografica: gli allievi del secondo ordine di studi; 3.
L'altro pubblico dell'autobiografia di Galeno: i clienti e gli amici; 4.
Il pubblico dell'autobiografia galenica: qualche conclusione. Capitolo 3. Come Galeno si racconta: 1.
I modelli dell'autobiografia; 2.
La triade [boúlesis/dúnamis - paideía - trophé/: i racconti relativi alla famiglia e alla giovinezza; 3.
Dalle qualità innate alle conquiste individuali: la scoperta della Methodos; 4.
Galeno modello di una corretta Trophè; 5.
Mitopoiesi di un personaggio. Conclusioni.
Bibliografia generale;
Indice delle edizioni e traduzioni delle opere di Galeno citate in questo volume;
Indice dei passi di Galeno discussi in questo volume;
Indice dei nomi antichi citati in questo volume.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina plastificata lucida in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a cinque colori.
Brossura / Paperback: Euro 58.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 58.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-802-7
E-ISBN: 978-88-6227-803-4
ISSN: 1128-7209
SKU: 3032
Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...