libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

11 - A più mani. Linee di ricerca tracciate in "Sapienza", a cura di Luca Bettarini, 2015, pp. 120

BIBLIOTECA DI «QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA»
Fondata da Bruno Gentili
Diretta da Paola Bernardini e Carmine Catenacci
Cm. 17,7 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

«Gli studi raccolti in questo volume sono stati presentati il 20 maggio 2013 durante la giornata seminariale Polyphonia, tenutasi alla "Sapienza" in occasione della conclusione dell'attività di docenza di Bruna Marilena Palumbo. Protagonisti di quella giornata sono stati studiosi di diverse generazioni, che alla scuola di Marilena Palumbo si sono formati (Luca Bettarini, Valentina Raimondi, Emanuele Lelli, Laura Lulli, Enrica Borsoni). Ma proprio perché di studi di scuola si tratta, sono presenti in questa raccolta anche i contributi di altri allievi che a quella giornata non poterono partecipare (Tristano Gargiulo e Francesca D'Alfonso), e la stessa Marilena Palumbo ha voluto contribuire con un suo saggio, nello spirito di quel lavoro comune e appassionato che ha sempre contraddistinto la sua vita professionale. Risulta evidente che questi lavori, pur nella diversità dei contenuti, riflettono una profonda unità di metodo, e traggono origine dalla molteplicità delle linee di ricerca proposte e sviluppate dalla studiosa nel corso della sua attività di insegnamento universitario, anche se ogni allievo ha poi seguito la sua strada maturando propri interessi di studio: la dialettologia (Luca Bettarini), l'epigramma (Valentina Raimondi), la produzione popolare (Emanuele Lelli), l'elegia (Laura Lulli), l'analisi filologica dei testi (Tristano Gargiulo), le tradizioni mitiche (Francesca D'Alfonso) e la critica delle fonti (Enrica Borsoni). Un lavoro a più mani dunque, realizzato in "Sapienza" e - ci auguriamo - con sapienza». (Dalla Premessa)

Sommario: Luca Bettarini, Premessa; Bruna M. Palumbo Stracca, Riflessioni sulla monodia di Upupa (Aristoph. Av. 227-262): un pastiche senza ironia?; Luca Bettarini, Stratti fr. 49 K.-A.: ma come parlano i Tebani?; Enrica Borsoni Ciccolungo, Il potere e l'audacia del tiranno: una riflessione sul significato di [tólma] e [dúnamis] in Tucidide e Pindaro; Francesca D'Alfonso, Il paesaggio del mito. Aliarto, la fonte Cissussa e il fiume Lophis; Tristano Gargiulo, Qualche modulo di ripresa e di ripetizione nel Romanzo di Alessandro; Emanuele Lelli, Lettura folklorica di Theocr. Id. 10, 38-58; Laura Lulli, Epica ed elegia. Incontri di due generi letterari nei luoghi della performance; Valentina Raimondi, Nel solco di Teocrito: alcune osservazioni su AP 9, 317. Indice dei passi discussi.

Composto in carattere Garamond Serra.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro. Legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano cenere con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 38.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 76.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 38.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-810-2
ISBN Rilegato: 978-88-6227-811-9
E-ISBN: 978-88-6227-812-6
ISSN: 1828-8677
SKU: 3034

Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...
Storia locale...