libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

L'antica fiamma. Incroci di metodi e intertestualità per Roberto Mercuri, a cura di Antonio Montefusco e Raffaella Zanni, 2015, pp. 344 (XL/1-2, 2015)

LINGUISTICA E LETTERATURA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Questo numero di «Linguistica e Letteratura» esce nella forma di una raccolta di saggi dedicata a Roberto Mercuri, direttore della rivista dal 1997, in occasione del suo pensionamento; traguardo raggiunto dopo una lunga attività spesa prima nell'Università della Calabria (1977-1989), poi presso l'Università della Tuscia di Viterbo (1991-1997), per approdare, infine, all'Università "La Sapienza" di Roma. Sono dunque qui raccolti i contributi di colleghi, amici e allievi, che hanno voluto offrire un omaggio con una scrittura ora saggistica, ora memoriale e ironica, ora di argomento metodologico, sempre però legata a tematiche vicine agli interessi scientifici del festeggiato (Dante Alighieri, la poesia dalle Origini romanze al Trecento, la letteratura del Cinque-Seicento e quella dell'Otto-Novecento); scrittura varia per risultati e per metodologia, ma, nella molteplicità delle strumentazioni metodologiche utilizzate, legata strettamente al testo studiato: da esso si parte e ad esso si ritorna, in base ad un rigore testuale che è stato uno degli insegnamenti fondamentali di Mercuri. Infine, una bibliografia degli scritti, che fornisce un importante servizio agli studi su Dante, sulla letteratura controriformistica, la scrittura italiana ottocentesca e infine sul rapporto tra didattica e ricerca.

Sommario: Antonio Montefusco, Raffaella Zanni, Ironia, rigore e testo. Per Roberto. Parte prima. Saggi: Silvia Conte, La metafora vegetale di Al departir del brau tempier (BdT 293, 3); Sara Ferrilli, Parlare e tacere dal Notaro a Dante attraverso i rimanti menzogna : vergogna; Chiara Della Cagna, Echi della similitudine delle gru di Lucano (Pharsalia, V, 709-716) nella Commedia di Dante; Riccardo Viel, La voce di Pluto; Antonio Montefusco, Raffaella Zanni, O Povertà, come tu sei un manto. Stratigrafia di un inedito trecentesco; Lorenzo Geri, «L'aura sacra» tra sogno e visione. Il finale dei Rerum vulgarium fragmenta, Dante e Boccaccio; Rodney Lokaj, Ghostly and Polemical: Castiglione's Prosopopoeia Ludovici Pici Mirandulani; Sarah Fogagnoli, Enajenado, enajenarse, enajenación. Analisi diacronica di una polisemia; Floriana Di Ruzza, Rovine antiche e sentimenti moderni: la messa in scena della società nei Paralipomeni di Giacomo Leopardi; Claudio Colaiacomo, Indagini sul dolore leopardiano; Andrea Malagamba, Mnemochimica. Su una traccia dantesca nella poesia di Primo Levi. Parte seconda. Testualità della memoria: Lettera aperta di Dante Alighieri (per cura di Angela Fariello); Per Roberto. La spada nella maionese (Alberto Abruzzese); Goliardata tardiva (Roberto Antonelli); Ricordi di scuola (Silvia Conte, Rodney Lokaj). Parte terza. Prospettive di metodo: Monica Cristina Storini, La via italiana all'intertestualità: riflessioni, divagazioni e azzardi. Bibliografia di Roberto Mercuri. Abstracts. Profili.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 16,5 x 24,2. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano senape con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 240.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-835-5
ISSN: 0392-6915
SKU: 3036

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...