12 - Le funzioni del silenzio nella Grecia antica. Antropologia, poesia, storiografia, teatro, Convegno del Centro internazionale di studi sulla cultura della Grecia antica, Urbino, 9-10 ottobre 2014, a cura di Paola Angeli Bernardini, 2015, pp. 232 con figure a colori e in bianco/nero n.t.
BIBLIOTECA DI «QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA»
Fondata da Bruno Gentili
Diretta da Paola Bernardini e Carmine Catenacci
Cm. 17,7 x 25
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Che il silenzio sia una forma di comunicazione in alcuni casi più efficace della parola non è un'idea nuova. I significati del silenzio, le sue applicazioni, la sua stessa forza persuasiva erano ben noti agli antichi che non di rado si sono interrogati sulla sua essenza e sulle sue funzioni. Il silenzio come difesa, il silenzio come offesa, il silenzio come paura, il silenzio come tracotanza, il silenzio come prescrizione. Il silenzio, al pari della parola, è espressione diretta di uno stato d'animo in stretto rapporto con le reazioni del corpo e obbedisce all'esigenza, più spesso intima ma talvolta anche corale, di manifestare emozioni, trasmettendole mediante una afonìa carica di significati. Nel volume che qui si presenta e che raccoglie gli Atti di un Convegno tenuto ad Urbino nel 2014, il tema del silenzio nell'antica Grecia, i suoi significati e il suo valore, è affrontato da varie prospettive, dall'antropologia alla letteratura al teatro. Si va dallo studio del silenzio rituale, tipico dell'ambito religioso e di preghiera, ma anche legato strettamente alla sfera della morte, al silenzio e alla segretezza legati alla politica e alla strategia militare, in cui l'individuo stesso è portato a tacere sotto la spinta di determinate pressioni. Il silenzio, così come appare nei poeti e nella letteratura, assume valenza bivalente: può essere positivo, quando tace ciò che può apparire inopportuno, oppure negativo, quando si lega all'oblio e alla mancanza di gloria. Costretti al silenzio sono i barbari, che parlano una lingua incomprensibile, e soprattutto i vinti e i prigionieri di guerra. Varie infine le funzioni del silenzio nel teatro: varie in rapporto ai personaggi, al coro, alle situazioni e alla trama del racconto, a cui si aggiungono le necessità sceniche, il bisogno di pause, i segnali di un cambiamento tematico o l'opportunità di richiamare l'attenzione dello spettatore.
Sommario: Paola Angeli Bernardini,
Introduzione. Antropologia e storiografia: Luigi Spina,
Tacere, parlare e applaudire dinanzi alla morte; Maria Grazia Fileni, Aglossos gaia
: il silenzio dei barbari; Nicola Serafini,
Il silenzio come atto rituale: fra culti 'ctonî' e cerimonie magiche; Alessandra Amatori,
I silenzi nelle genealogie in età arcaica e classica: strategie e convenzioni; Marco Santucci,
Funzioni del silenzio nella dialettica politica di v
secolo ad Atene: la katalysis tou demou
del 411 a.C. Dall'epica al romanzo: Carmine Catenacci,
Odisseo e il falso nome Aithon (Hom. Od.
19, 183); Silvia Montiglio,
Emozioni e strategie: aspetti del silenzio in Cherea e Calliroe. Lirica corale: Liana Lomiento,
Il silenzio nell'encomio. Riflessioni sulle figure del non detto nell'epinicio pindarico; Oretta Olivieri,
Dire o non dire? Strategie mitiche nella lirica pindarica. Teatro: Anna Beltrametti,
Quali silenzi per quali segreti in tragedia: scandali, tabù, sapienza (Eschilo, Agamennone
; Euripide, Ippolito
; Il maestro del Prometeo incatenato
); Giampaolo Galvani,
Esortazioni al silenzio nella tragedia di V secolo; Luigi Bravi,
Scene di [eufemía] nella commedia di Aristofane. Appendice: Roberto M. Danese,
I loquaci silenzi filmici di Medea e Lavinia. Medea
di Pier Paolo Pasolini e Titus
di Julie Taymor. Indice dei nomi. Indice dei passi discussi.
Composto in carattere Serra Garamond.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro.
Legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano cenere con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 72.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 144.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 72.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-829-4
ISBN Rilegato: 978-88-6227-849-2
E-ISBN: 978-88-6227-830-0
ISSN: 1828-8677
SKU: 3056
Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...
Storia locale...