III - Filippo Coarelli, Pergamo e il re. Forma e funzioni di una capitale ellenistica, 2016, pp. 304, con figure in bianco/nero n.t.
STUDI ELLENISTICI · SUPPLEMENTI
Diretta da Biagio Virgilio
Cm 17,5 x 24,7
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il tema di questo volume, sviluppato in primo luogo nell'ambito dell'insegnamento e in occasione di alcune mostre sul tema della ricostruzione del Gruppo dei Galati Ludovisi, è stato in un secondo tempo ampliato dall'autore all'intera topografia storica di Pergamo, sulla base di un'ampia ricerca sulle fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche e archeologiche in senso lato), da cui emergono alcune novità rispetto agli studi precedenti. Un ampio materiale dunque, che ha richiesto una rivisitazione globale, in estensione e in profondità. In particolare le testimonianze epigrafiche, spesso tenute in scarsa considerazione, hanno fornito una documentazione decisiva per la ricostruzione degli aspetti urbanistici e topografici di Pergamo antica, determinando nuove ipotesi sulla collocazione di importanti edifici e monumenti. La città ha infatti restituito una messe eccezionale di iscrizioni, spesso scoperte in situ, o almeno non lontano dal luogo originario: soprattutto su questa base l'Autore discute, per esempio, dell'identificazione della 'Theaterterrasse' con il gymnasion panegyrikòn; del Tempio di Roma e di Augusto con il Tempio di Athena Nikephoros; del cosiddetto 'Tempio R' con il Tempio di Dionysos Kathegemòn. Riconosce poi come estremamente probabile l'identificazione nel Grande Altare dell'ara di Zeus Sotér, localizzata da due iscrizioni nell'Agorà superiore; del cosiddetto Temenos für den Herrscherkult con un ginnasio e relativo heroon (forse di Pergamos, il fondatore mitico della città); dei tre ginnasi della parte bassa della città con un unico ginnasio, quello dei neoi; della grande casa adiacente all'Agorà inferiore (oggi casa dello scavo) con il Pritaneo. La speranza e l'auspicio è che queste pagine possano contribuire a riaprire un dibattito che appare da troppo tempo fossilizzato.
Sommario: Capitolo I. Culti attalidi e culti imperiali: 1.
Il Tempio ionico della 'Theaterterrasse': Dionysos Kathegemòn o Asklepios Sotér ?; 2.
Il 'Tempio R' : Asklepios o Dionysos Kathegemòn ?; 3.
Il Traianeum
e il culto di Zeus Philios; 4.
Il Tempio di Hera Basileia e la statua di Adobogiona; 5.
Da Athena Nikephoros a Roma e Augusto. Capitolo II. Athena nikephoros e la vittoria degli Attalidi: 1.
Il temenos
di Athena Nikephoros: struttura architettonica e cronologia; 2.
I grandi donari; 3.
Il donario circolare e la ricomposizione del gruppo Ludovisi. Capitolo III. Il grande altare e il culto dei fondatori: 1.
Data e identificazione del monumento; 2.
Pergamos e Telephos; 3.
I ginnasi di Pergamo. Capitolo IV. I percorsi processionali e le cerimonie dinastiche: 1.
L'apantesis
di Attalo III; 2.
Il Pritaneo di Pergamo; 3.
Diodoros Pasparos; 4.
Mitridate e la pompé
di Tolemeo Filadelfo.
Capitolo V. Le mura, il Nikephorion
e l'Asklepieion: 1.
Le mura di Pergamo e gli assedi della città; 2.
Nikephorion
, Aphrodision
, Asklepieion; 3.
L'Asklepieion
nel periodo imperiale. Abbreviazioni e bibliografia. Elenco delle illustrazioni. Indice.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro.
Legatura in tela con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 245.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 345.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 245.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-818-8
ISBN Rilegato: 978-88-6227-819-5
E-ISBN: 978-88-6227-820-1
ISSN: 1828-5864
SKU: 3068
Argomenti correlati
Filologia classica...
Storia antica...
Storia locale...