libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

7 - La "mirabile" natura. Magia e scienza in Giovan Battista Della Porta (1615-2015), Atti del Convegno internazionale, Napoli-Vico Equense, 13-17 ottobre 2015, a cura di Marco Santoro, 2016, pp. 376 con figure in bianco/nero n.t.

ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO MERIDIONALE
Diretta da Marco Santoro
Cm. 17 x 24, bross.
Atti

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Giovan Battista Della Porta, una delle personalità più intriganti del tardo Rinascimento, beneficiò presso i contemporanei di notevole fama, in Italia e all'estero. Ne sono eloquente testimonianza le numerose edizioni delle opere, tradotte in vari paesi europei, nonché i frequenti riferimenti ai suoi scritti presenti nella produzione di autorevoli secentisti. Il volume che qui si presenta raccoglie gli Atti del Convegno internazionale La "mirabile" natura: magia e scienza in Giovan Battista Della Porta (1615-2015), tenuto a Napoli e a Vico Equense nell'ottobre del 2015, con lo scopo di apportare ulteriori contributi alla comprensione della personalità, degli interessi, degli approdi letterari e scientifici di quest'autore, in occasione del quattrocentesimo anniversario della sua scomparsa. La stagione rinascimentale ha acquisito spessore e importanza particolari nell'area dell'Italia meridionale ed è quindi più che lecito raccoglierne l'eredità culturale e promuoverne la divulgazione e l'assimilazione, per beneficiare di una 'lezione' tuttora preziosa. In questa prospettiva, l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale si è fatto promotore negli ultimi anni di vari convegni (sullo stesso Della Porta, sulle carte aragonesi, su Petrarca e Napoli, sul Valla e sul ruolo della donna nel Rinascimento meridionale) che, approdati puntualmente alla pubblicazione degli Atti, hanno recato un contributo non secondario alla focalizzazione degli argomenti trattati. Questo Convegno, articolato in cinque giornate, ha visto la presenza di trenta relatori i cui contributi sono tutti contenuti nel volume. Con organicità, le relazioni, al di là della loro validità scientifica individuale, si sono magistralmente inserite, quali tasselli artistici di grande resa ed effetto, nel mosaico complessivo dell'iniziativa, tracciando un itinerario ermeneutico sulla figura e l'opera del Della Porta indubitabilmente di non comune profondità e di spiccato pregio documentario.

Sommario: Marco Santoro, Presentazione. Cronaca del Convegno, a cura di Alfonso Ricca. Martedì 13 ottobre, Sala dei Baroni, Maschio Angioino, Napoli. Saluti delle Autorità. Marco Santoro, Introduzione al Convegno. Avvertenza. Giovanni Muto, La vita politica e sociale della capitale vicereale al tempo di Giovan Battista Della Porta; Maurizio Torrini, La fortuna storiografica di Della Porta. Mercoledì 14 ottobre, Sala polifunzionale, Istituto SS. Trinità, Vico Equense: Bruno Basile, "Riflessi dell'anima". La fisiognomica prima e dopo Della Porta; Miguel Ángel González Manjarrés, Anotaciones críticas de Giovan Battista Della Porta a la Fisiognomía de Pseudo Aristóteles; Alfonso Paolella, L'autore delle illustrazioni delle Fisiognomiche di Della Porta e la ritrattistica. Esperienze filologiche; Marco Santoro, Filippo Finella e la fisionomia "naturale"; Éva Vígh, Moralità e segni fisiognomici nel Della fisonomia dell'huomo di Giovan Battista Della Porta; Anna Cerbo, Giovan Battista Della Porta e il Delli fondamenti dello stato di Scipione Di Castro; Raffaella De Vivo, Tecnica e scienza nelle opere di Giovan Battista Della Porta; Antoni Malet, Della Porta, Kepler, and the changing notion of optical image c. 1600; Annibale Mottana, Della Porta e le gemme: da meraviglie naturali a materia adulterabile e migliorabile. Giovedì 15 ottobre, Villa Della Porta, Vico Equense: Donald Beecher, Giovan Battista Della Porta's The sister from the commedia erudita to jacobean city comedy; Françoise Decroisette, Le tracce dello spettatore nei prologhi comici di Giovan Battista Della Porta; Paola Trivero, L'Ulisse: tradizione letteraria e canone tragico. Venerdì 16 ottobre, Castello Giusso, Vico Equense: Armando Maggi, Magia e demonologia nelle opere di Della Porta; Paolo Piccari, L'arte della memoria in Giovan Battista Della Porta; Oreste Trabucco, Nel cantiere della Magia; Michaela Valente, Della Porta inquisito, censurato e proibito; Donato Verardi, Giovan Battista Della Porta. Il dibattito italiano sull'occulto naturale e l'astrologia (sec. XV-XVI); Marco Guardo, Federico Cesi e La vita di Giovanni Battista Porta Linceo; Salvatore Ferraro, Tipografi itineranti a Vico Equense (1584-1599) nell'età di Giovan Battista Della Porta e Paolo Regio. Sabato 17 ottobre, Sala polifunzionale, Istituto SS. Trinità, Vico Equense: Gianni Antonio Palumbo, La Villa dellaportiana tra esperienza e tradizione letteraria; Luigia Laserra, «Non cede l'arte a la natura il vanto / ne l'artificio del giardin» : l'innesto quale sintesi ideale fra Natura e Arte nelle pagine della Villa; Anna Giannetti, Le Villae di Giovan Battista Della Porta e la tradizione della villa napoletana; Luana Rizzo, Il recupero delle fonti classiche della retorica di Aristotele e di Cicerone nella De humana physiognomonia di Giovan Battista Della Porta; Eugenio Refini, «Io vorrei trasformarmi in libri» : note sul carteggio dellaportiano; Vincenzo Trombetta, Giovan Battista Della Porta nell'editoria napoletana dell'Ottocento. Abstracts. Profili degli autori. Appendice iconografica. Indice dei nomi, a cura di Giovanna Maria Pia Vincelli.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 120.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 120.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-850-8
E-ISBN: 978-88-6227-851-5
ISSN:
SKU: 3080

Argomenti correlati
Storia del libro e della tipografia...
Storia moderna e contemporanea...
Storia locale...