La chiesa di Santa Maria del Carmine di Pisa. Attorno al restauro dell'Assunta di Santi di Tito, 2016, pp. 144 con figure in bianco/nero e a colori n.t. (23/1–2, 2014)
SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE · FASCICOLI MONOGRAFICI
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il volume presenta gli Atti di una giornata di studio sulla chiesa di Santa Maria del Carmine, una delle più importanti di Pisa, e sul restauro di un dipinto in essa contenuto, la pala con l'Assunzione della Vergine, realizzata da Santi di Tito per l'altare tra il 1579 e il 1584, all'epoca del patronato della famiglia Berzighelli. Il dipinto costituisce uno dei capolavori assoluti conservati nella chiesa e pone non pochi problemi sia sul piano strettamente storico–artistico, sia su quello iconografico, sia in relazione alla committenza. Il restauro, oltre ad aver fornito una serie di dati nuovi sulla sua storia, ha restituito completa leggibilità alla pala, confermando la autografia a Santi di Tito dell'invenzione della composizione e della stesura della pittura, nonché la piena coerenza tecnica e formale con le altre opere di questo pittore realizzate negli anni a cavallo tra il settimo e l'ottavo decennio del Cinquecento. L'Assunta si staglia sul paesaggio fiorentino evocato, in secondo piano, dal complesso del Duomo di Santa Maria del Fiore e da un massiccio edificio, da identificare con la porta urbica di San Frediano, che si apre sulla via pisana. L'accentuata colorazione fiorentina è con tutta verosimiglianza da mettere in relazione con una precisa volontà del committente, il cui ritratto è forse da riconoscere tra quelli degli Apostoli. I contributi danno anche conto di un ampio intervento di restauro e manutenzione della chiesa, sede dell'Ordine dei Carmelitani, attraverso la ricostruzione storico–archivistica delle sue vicende dal Trecento fino ai nostri giorni. Si aggiungono infine altri articoli che, pur non trattando dello stesso argomento, hanno voluto intervenire su problematiche carmelitane in Italia.
Sommario: Stefano Bruni,
Un impegno per il Carmine di Pisa; Mauro Ronzani,
I Carmelitani a Pisa dall'arrivo al definitivo insediamento nel quartiere di «Chinzica» (1249–1325); Daniela Stiaffini,
Un convento in cantiere: la lunga genesi del complesso del Carmine di Pisa; Marco Collareta,
Ritorno a Santi di Tito; Franco Paliaga,
«Opus restituta»: i restauri seicenteschi di Pier Francesco Varchesi (1635–1715); Lisa Venerosi Pesciolini,
Il restauro della pala dell'Assunta nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Pisa; Anna Pelagotti, Emanuela Massa,
Un particolare inatteso e intrigante del dipinto 'Assunzione della Vergine' di Santi di Tito; Gianna Giachi,
S. Maria del Carmine, Pisa. Alcune considerazioni sul legno della tavola dipinta di Santi di Tito; Caterina Gattuso, Valentina Caramazza,
Le Chiese del 'Carmine–Carmelo' in Provincia di Cosenza; Caterina Gattuso, Philomène Gattuso, Valentina Caramazza, Anna Maria Fedele,
Chiesa del Carmelo a Bagnara (Rc): analisi conoscitiva.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu Navy con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano gialletto con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 195.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-862-1
ISSN: 1121-9122
SKU: 3086
Argomenti correlati
Storia dell'Arte...
Tecnica e Tecnologia...