libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

La guerra e gli economisti, a cura di Luca Michelini, 2016, pp. 136 (anno XXIV/1, 2016)

IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO · FASCICOLI MONOGRAFICI

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

«Il 'secolo breve' inizia con la Prima Guerra Mondiale: di cui, dunque, diviene fondamentale ricostruire non solo la logica interna di sviluppo, su ogni piano, ma anche le cause od origini, prossime e remote. Al tema dell'imperialismo come origine della Grande Guerra, del resto, furono dedicate importanti pagine di analisi, anche da parte degli economisti, di ogni Paese e di ogni scuola, da quella marxista a quella marginalista, da Vladimir Lenin a Vilfredo Pareto. Con la Prima Guerra Mondiale l'attenzione degli economisti italiani per l'evento bellico subisce un salto di qualità: a cominciare dal 1914, la guerra rappresenta per gli economisti un tema ineludibile: per ricercarne le cause, per analizzarne le conseguenze sul piano economico, sociale e politico, nonché su quello della finanza pubblica. Gli studiosi di economia propongono analisi scientifiche sia per decifrare della guerra gli aspetti economici in senso stretto, sia per analizzarne le conseguenze sociali e politiche. Anche sul piano morale e politico, tuttavia, gli economisti sono coinvolti dal conflitto, come dimostra l'assiduità del loro impegno giornalistico e pubblicistico, tipico del panorama italiano. Impegno che non si limita all'analisi critica della politica economica dei governi che si succedono, ma si confronta con tutti gli aspetti della vita del Paese, a cominciare dal tema dell'interventismo, cioè della scelta di fronte alla quale l'Italia si trova tra il 1914 e il 1915. Non solo di mezzi gli economisti discutono, dunque, ma anche di fini. Come dimostra Piero Barucci, Maffeo Pantaleoni, con le sue celebri raccolte pubblicate dalla Laterza, è forse l'esempio più importante di questo duplice impegno. Riccardo Faucci propone un raffronto tra Einaudi e Benedetto Croce, entrambi preoccupati di rifiutare un'interpretazione marxista, o comunque socialista, della Grande Guerra. La riflessione di Francesco Saverio Nitti, studiata da Gabriele Serafini, dimostra, d'altro canto, che i provvedimenti fiscali e finanziari adottati dal Governo italiano, e dall'economista lucano in primo luogo, per fare fronte alla drammaticità degli sconvolgimenti bellici, hanno una rilevanza anche sul piano della riflessione teorica e servono a rimarcare la distanza tra la filosofia sociale di Nitti e quella di Giovanni Giolitti. La Guerra Europea si presenta da subito come 'guerra totale', come osserva Marco Santillo ricostruendo le riflessione di Riccardo Bachi, cioè come guerra capace di coinvolgere e di sconvolgere fin dalle fondamenta la realtà economica e sociale dei belligeranti. Roberto Giulianelli si sofferma su un economista come Epicarmo Corbino, capace di sviluppare l'impostazione liberista nell'analisi storico-critica di un particolare e strategico, anche dal punto di vista militare, settore dell'industria italiana, quello della cantieristica, caratterizzata per un decisivo intervento pubblico e da fenomeni di concentrazione. L'analisi della nascita e dello sviluppo dello 'Stato imprenditore', così, si spinge anche negli anni successivi alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando la dimensione dell'intervento pubblico in economia subirà un vero e proprio salto di qualità in conseguenza della Grande Crisi del 1929». (Dall'Introduzione)

Sommario: La guerra e gli economisti. A cura di Luca Michelini. Luca Michelini, La guerra e gli economisti italiani; Piero Barucci, Pigou, Pantaleoni e la teoria economica della guerra; Riccardo Faucci, Croce ed Einaudi sulla Grande Guerra; Gabriele Serafini, Francesco Saverio Nitti fra Scienza delle finanze e pragmatismo economico; Marco Santillo, Riccardo Bachi: La «città assediata» come metafora dell'economia di guerra; Roberto Giulianelli, A che serve la marina mercantile? Epicarmo Corbino e le due guerre mondiali; Fabrizio Amore Bianco, Il «terzo fronte». Il fascismo tra guerra economica ed economia di guerra (1939-1943); Giuseppe Della Torre, Sviluppo dei Conti Nazionali e pianificazione del Secondo conflitto mondiale: l'arretratezza dell'Italia; Gli autori di questo numero.

Composto in carattere Dante Monotype.
Cm 16 x 23,5. Legatura in brossura con copertina in cartone pesante Murillo Fabriano bianco con stampa a due colori e plastificazione lucida; sovraccoperta in cartoncino Palatina Fabriano avorio con stampa a cinque colori.

Brossura / Paperback: Euro 95.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-863-8
ISSN: 1122-8784
SKU: 3098

Argomenti correlati
Economia...
Storia moderna e contemporanea...